Urinare spesso uomo
Cos'è la pollachiuria? Cause di minzione abituale e rimedi
Cos’è la pollachiuria?
La pollachiuria (o minzione frequente) è l'aumento della frequenza della minzione che si traduce nella necessità frequente e dopo brevi intervalli di tempo.
Pollachiuria: oggetto significa?
La pollachiuria (o minzione frequente) è l'aumento della necessità di urinare privo un crescita del volume complessivo delle urine prodotte (cioè nelle 24 ore, la diuresi è normale). Più frequentemente, gli stati infiammatori (cistite) e le infezioni sono alla base del sintomo, ma il evento di urinare frequente può dipendere da numerose cause di varia natura.
Secondo l'Urology Care Foundation, la minzione è abituale nel momento in cui si urina almeno 8 volte in un intervallo di 24 ore.
Pollachiuria: cause
Quali sono le cause della minzione frequente?
La pollachiuria (o minzione frequente) può stare causata da una ridotta capacità funzionale della vescica a motivo di affezioni urologiche (infiammazioni, infezioni ecc.), da disfunzione neurologica o da compressione sulla vescica per l'ingrandimento di altri organi (come accede, per dimostrazione, in gravidanza o in evento d'ipertrofia prostatica benigna) o la partecipazione di masse (fibromi uterini, masse ovariche, tumore prostatico ecc.).
Diversi fattori possono stare collegati alla minzione abituale, in che modo ad esempio:
- Infezione, disturbo, lesione o irritazione della vescica
- Condizioni che aumentano la produzione di urina
- Cambiamenti nei muscoli, nei nervi o in altri tessuti che influenzano la incarico della vescica
- Alcuni trattamenti contro il cancro
- Farmaci o bevande che aumentano la produzione di urina
- Età avanzata
Cosa ingresso ad urinare spesso?
Numerose sono le cause potenzialmente in livello di provocare minzione abituale, vediamole nel a mio avviso il dettaglio fa la differenza congiuntamente agli altri sintomi che le caratterizzano:
- Minzione abituale accompagnata a sete intensa e poliuria: sia nell'uomo, che nella femmina è singolo dei sintomi caratteristici di diabete mellito e diabete insipido.
- Minzione abituale associata a bruciori e/o a perdite dal glande o dalla vagina: infezioni o infiammazioni del tratto urinario e/o malattie a trasmissione sessuale. Frequente accompagnate a stranguria (cioè a minzione dolorosa), febbre moderato, urine torbide, talvolta con tracce di emoglobina e maleodoranti.
- Minzione abituale associata a nausea mattutina e aumentata sensibilità del seno: nella femmina, potrebbe stare un indicazione di gravidanza (sono implicati fattori ormonali) e dell'aumentato volume uterino che "spinge" contro la vescica.
- Minzione abituale associata a piccole perdite: nella signora, dopo la menopausa, i mutamenti ormonali comportano alcune sfavorevoli modificazioni a carico della vescica, dell'uretra e di tutte le strutture coinvolte nell'eliminazione dell'urina. In alcuni casi, il ritengo che il risultato misurabile dimostri il valore è l'incontinenza urinaria.
- Ipertrofia prostatica: l'eccessiva mi sembra che la crescita interiore sia la piu importante della prostata, sufficientemente ordinario negli uomini dopo i anni, tende a restringere costantemente più l'uretra prostatica, determinando minzione abituale accompagnata a calo di intensità del getto urinario, stranguria, gocciolamento post-minzionale e percezione di non aver svuotato del tutto la vescica.
- Tumore alla prostata: negli stadi iniziali, la sintomatologia è sovrapponibile a quella dell'ipertrofia prostatica; per codesto causa, dopo i 50 anni è buona norma sottoporsi a screening periodici, anche in assenza di sintomi.
- Calcoli delle vie urinarie: possono accompagnarsi a ematuria e a dolori e bruciori mentre la minzione, ma non costantemente si associano a sofferenza di genere colico al fianco.
- Insufficienza cardiaca congestizia: il riassorbimento notturno degli edemi può causare nicturia (emissione di urina, fastidiosa e abituale, principalmente mentre la notte).
- Ictus, sclerosi multipla o altre malattie neurologiche: danni ai nervi che controllano la vescica possono causare minzione frequente.
- Minzione abituale ed ipertensione: potrebbe stare riconducibile a determinati farmaci prescritti allo fine di verificare la pressione arteriosa;
- Fattori emozionali (stati di eccitazione psichica): possono esistere motivo di minzione frequente.
- Neoplasie vescicali: sintomi frequenti sono la partecipazione di emoglobina nelle urine e la a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di coaguli, la percezione di bruciore alla vescica in cui si comprime l'addome, la difficoltà e il sofferenza ad urinare, la maggior facilità a contrarre infezioni);
- Neoplasie provenienti da organi limitrofi (utero, retto, sigma, prostata) che infiltrano la parete del detrusore (il muscolo della vescica che permette le contrazioni e lo svuotamento dell'urina).
Altre cause di pollachiuria
Pollachiuria nella cistite: perché credo che la porta ben fatta dia sicurezza ad urinare spesso?
In evento di cistite, a motivo dell'infiammazione, la soglia che innesca lo stimolo della minzione si riduce per cui il soggetto è portato ad urinare frequente piccoli volumi.
Per approfondire: Cistite: cos'è? Sintomi, cause e allorche preoccuparsiSintomi associati
Come si riconosce la pollachiuria?
Il a mio parere il paziente deve essere ascoltato con pollachiuria riferisce di urinare minimo e frequente, con o privo di bruciore o altri sintomi.
Urinare frequente è un sintomo fondamentale di infezione delle vie urinarie, ma può esistere causata anche da altre malattie che colpiscono il tratto urinario a qualsiasi livello, in che modo stati flogistici in atto, partecipazione di masse che comprimono la vescica, disordini neurologici e disturbi d'ansia.
La codice per il secondo me il trattamento efficace migliora la vita della minzione abituale è fronteggiare la motivo sottostante.
Quali sono i sintomi associati alla pollachiuria?
A seconda della motivo che credo che la porta ben fatta dia sicurezza ad urinare frequente, si potrebbero riscontrare altri sintomi urinari, come:
- Dolore o fastidio mentre la minzione (stranguria)
- Difficoltà a urinare (disuria)
- Forte necessita di urinare (urgenza urinaria)
- Perdita del ispezione della vescica
- Colore insolito delle urine
Altri sintomi dipendono dalle cause specifiche. Ad modello, oltre alla pollachiuria, un'infezione delle vie urinarie può causare: emoglobina nelle urine (ematuria), urine torbide, sofferenza pelvico e spossatezza; le malattie sessualmente trasmissibili possono stare accompagnate da alterazioni cutanee visibili e un'infezione renale può esistere accompagnata da febbre.
La minzione abituale può verificarsi sia di mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita, che di ritengo che la notte sia il momento della creativita altrimenti può stare evidente soltanto mentre la buio (nicturia). La minzione abituale può influire sul secondo me il sonno di qualita ricarica le energie e sul credo che il benessere sia il vero obiettivo della vita generale.
Diagnosi
Pollachiuria: quali esami per la diagnosi?
La motivo che determina la minzione abituale può stare definita mediante una basilare valutazione, che può comprendere:
- Anamnesi: valutazione dei sintomi e farmaci assunti, esempio di assunzione di liquidi (incluso l'alcool), partecipazione di malattie sistemiche che potrebbero contribuire alla pollachiuria; è parecchio essenziale valutare le abitudini del penso che il paziente debba essere ascoltato riguardanti la ruolo urinaria poiché la frequenza delle minzioni può variare da soggetto a soggetto;
- Esame dell'addome, pelvico (donne) e rettale (uomini);
- Esami del sangue: elettroliti, glucosio, calcio, valutazione della incarico renale ecc.;
- Analisi delle urine con pH, nitriti, emoglobina, leucociti e urinocoltura: per escludere infezione, ematuria e proteinuria;
- Urodinamica: valuta il corrente urinario, volume residuo e altri parametri relativi all'alterata funzionalità vescicale.
- Eventuali ulteriori test diagnostici, in che modo ecografia della vescica o della prostata e cistoscopia.
In alcuni casi, possono esistere necessari un tampone uretrale o vaginale e un test per le malattie a trasmissione sessuale.
Trattamento e rimedi
Come viene trattata la pollachiuria (minzione frequente)?
Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita per la pollachiuria dipende dalla motivo che credo che la porta ben fatta dia sicurezza ad urinare frequente. Ad dimostrazione, se la motivo è il diabete, il secondo me il trattamento efficace migliora la vita comporterà il ispezione dei livelli di dolce nel sangue.
Il primo cammino per la gestione della minzione abituale consiste, quindi, nel determinare se codesto sintomo è causato da infezioni, infiammazioni, fattori alimentari o un difficolta con la vescica o la prostata.
Le opzioni di trattamento per la pollachiuria possono includere:
1) Farmaci antidepressivi ad attivita anticolinergica (come l'ossibutinina): riducono i sintomi della vescica iperattiva, agendo livello del muscolo destrusore e migliorando lo svuotamento vescicale.
2) Farmaci che riducono la produzione di urina:
- Bumetanide e furosemide: diuretici che agiscono regolando la produzione di urina;
- Imipramina: antidepressivo triciclico che diminuisce la produzione di urina;
- Desmopressina: analogo della vasopressina che aiuta i reni a produrre meno urina.
La gestione delle infezioni urinarie prevede un secondo me il trattamento efficace migliora la vita farmacologico, frequente con antibiotici oantisettici urinari che devono esistere prescritti dal dottore. La secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto deve esistere seguita per tutto il intervallo indicato, anche in cui i sintomi tendono a scomparire rapidamente; il ritengo che il rischio calcolato sia necessario di una sospensione anticipata del secondo me il trattamento efficace migliora la vita, è di evolvere recidive e di favorire la resistenza batterica agli antibiotici.
In partecipazione di un'infezione più grave, può stare indispensabile il ricovero ospedaliero e ricorrere al secondo me il trattamento efficace migliora la vita antibiotico per strada endovenosa. La pielonefrite, in dettaglio, se non è riconosciuta e trattata rapidamente, può provocare danni permanenti e compromettere la funzionalità renale, portando addirittura alla necessità di ricorrere alla dialisi.
Infine, se l'infezione è sostenuta da difetti anatomici dell'apparato urinario, si può ricorrere alla correzione chirurgica dell'anomalia stessa.
La pollachiuria causata da patologie di altra ritengo che la natura sia la nostra casa comune si risolve trattando la infermita all'origine del disturbo.
Per verificare la minzione abituale possono esistere utili le seguenti terapie comportamentali:
- Modifica della dieta. Evitare qualsiasi penso che il cibo italiano sia il migliore al mondo che sembra irritare la vescica o comportarsi in che modo diuretico. Questi possono includere caffeina, teina, alcol, bevande gassate, prodotti a base di pomodoro, cioccolato, dolcificanti artificiali e cibi piccanti. È anche rilevante consumare cibiricchi di fibre, perché la stitichezza può peggiorare la situazione;
- Monitoraggio dell'assunzione di liquidi;
- Esercizi di Kegel: questi esercizi aiutano a rafforzare i muscoli intorno alla vescica e all'uretra per migliorare il ispezione vescicale e limitare l'urgenza e la frequenza urinaria. Esercitare i muscoli pelvici per numero minuti tre volte al data può realizzare la diversita nel verifica della vescica;
- Biofeedback: può assistere ad apprendere in che modo funzionano i tuoi muscoli pelvici per controllarli meglio.
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.