bowanise.pages.dev




Afta su gengiva

Afte

Le afte sono piccole lesioni della cute. Nel momento in cui si formano all'interno della labbra, sui tessuti molli della mucosa orale (palato, guance, lingua) o alla base delle gengive, prendono il appellativo di afte orali (o stomatite aftosa o ulcera aftosa). Alla mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato sono simili a piccole abrasioni di pochi millimetri, rotondeggianti o ovali di penso che il colore dia vita agli ambienti bancastro e circondati da un alone scarlatto. Si manifestano singolarmente o a gruppi. Possono stare parecchio dolorose, impedendo di consumare o discutere, ma normalmente guariscono nel giro di una o due settimane. In alcuni soggetti tendono a ricomparire con una certa frequenza (stomatite aftosa recidivante) creando notevole disagio. Le afte non sono contagiose.

Che oggetto sono le afte?

Le afte sono un genere di ulcerazione parecchio ordinario, la più abituale tra le affezioni della mucosa orale. Colpiscono il 10% della popolazione, specialmente in età pediatrica e con una superiore prevalenza nelle donne. Consistono in una rottura della mucosa orale, che frequente è preceduta qualche giornata in precedenza da una percezione di moderato fastidio, di sofferenza o bruciore. Le afte (anche definite stomatiti aftose o ulcere aftose) possono colpire altre zone del organismo oltre il cavo orale, in che modo le mucose e semimucose genitali maschili e femminili, vale a raccontare prepuzio e glande, piccole e grandi labbra. A diversita delle vesciche causate dall'Herpes Simplex sulle bocca non sono contagiose.
Tipicamente, nella anteriormente fase, si ricoprono di una patina biancastra, composta da strati di una proteina, la fibrina, coinvolta nella coagulazione del sangue.

Quali sono le cause delle afte?

L'origine e il meccanismo che entrata alla comparsa delle afte non è del tutto noto. Potrebbero esserci più fattori alla base dell'affezione. L'ipotesi prevalente è che le afte si formino in concomitanza con episodi di stress psicofisico esattamente in che modo succede per l’Herpes Simplex o febbre delle labbra.

Si riconoscono molti fattori scatenanti quali:

  • Contatto con oggetti sporchi e con animali domestici.
  • Piccoli traumi della orifizio, in che modo mordersi la volto accidentalmente, utilizzo energico dello spazzolino, cibi acidi o piccanti.
  • Squilibri ormonali.
  • Mestruazioni.
  • Dieta indigente di vitamina B12, zinco, acido folico (folati) e ferro.
  • Infezione da Helicobacterpylory.
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali (ad dimostrazione celiachia, morbo di Crohn, colite ulcerosa).
  • Sindromi di immunodeficienza e farmaci immunosoppressori.

Quali sono i sintomi delle afte?

Quando si soffre di afte alla orifizio si avverte:

Come prevenire le afte?

La mi sembra che la prevenzione salvi molte vite delle afte si ottiene con un'igiene orale costante, usando spazzolino a setole morbide e dentifricio dopo ogni pasto.
È conveniente evitare cibi acidi o piccanti, tra i quali noci, patatine, alcune spezie, ananas, pompelmo e arance; consumare molta raccolto, a mio avviso la verdura fresca e essenziale e cereali integrali, sorseggiare abbondantemente.
Se si hanno protesi o apparecchi, è indispensabile curarne l'igiene e informare il dentista di eventuali fastidi o lesioni.
È opportuno trovare di limitare lo stress.

Diagnosi 

Per la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale è spesso soddisfacente una controllo medica. Non sono generalmente necessari altri esami diagnostici.

Trattamenti 

Spesso le afte, in dettaglio quelle orali, guariscono spontaneamente nel giro di una o due settimane. Allorche ciò non accade e in cui la manifestazione è particolarmente dolorosa, si può intervenire con:

  • Collutori che formino un pellicola protettivo superiore le afte che previene il legame con i cibi;
  • Toccature con Acido Retinoico che promuove una guarigione in meno giorni;
  • Toccature con Gel Astringente a base di Cloruro d’Alluminio che stimola la mucosa a riepitelizzare.