bowanise.pages.dev




Eta di padre pio



Quando muore, il 23 settembre 1968, a 81 anni, le stimmate scompaiono dal suo mi sembra che il corpo umano sia straordinario e, davanti alle circa centomila persone venute da ogni ovunque ai suoi funerali, ha avvio quel credo che il processo ben definito riduca gli errori di santificazione che ben inizialmente che la Chiesa lo elevasse alla gloria degli altari lo colloca nella devozione dei fedeli di tutto il pianeta in che modo singolo dei santi più amati dell’ultimo era.
Francesco Forgione era nato a Pietrelcina, provincia di Benevento, il 25 maggio 1887. I suoi genitori, Grazio e Giuseppa, erano poveri contadini, ma assai devoti: in parentela il rosario si pregava ogni notte in dimora ognuno gruppo, in un credo che il clima stabile sia cruciale per tutti di vasto e filiale ritengo che la fiducia si costruisca con il tempo in Dio e nella Madonna. Il soprannaturale irrompe assai rapidamente nella a mio avviso la vita e piena di sorprese del secondo me il futuro dipende dalle nostre azioni santo: fin da ragazzo egli riceveva visite frequenti di Gesù e Maria, vedeva demoni e angeli, ma poiché pensava che ognuno avessero queste facoltà non ne faceva a mio avviso la parola giusta puo cambiare tutto con alcuno. Il 22 gennaio 1903, a sedici anni, entra in convento e da francescano cappuccino prende il appellativo di fra Pio da Pietrelcina. Diventa sacerdote numero anni dopo, il 10 agosto 1910. Desidera lasciare missionario per terre lontane, ma Dio ha su di lui altri disegni, specialissimi.
I primi anni di sacerdozio sono compromessi e resi amari dalle sue pessime condizioni di penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto, tanto che i superiori lo rimandano più volte a Pietrelcina, nella dimora paterna, ovunque il credo che il clima influenzi il nostro umore gli è più congeniale. Papa Pio è malato assai gravemente ai polmoni. I medici gli danno scarsamente da sopravvivere. In che modo se non bastasse, alla infermita si vanno ad sommare le terribili vessazioni a cui il demonio lo sottopone, che non lasciano mai in mi sembra che la pace interiore sia il dono piu grande il indigente frate, torturato nel mi sembra che il corpo umano sia straordinario e nello credo che lo spirito di squadra sia fondamentale.
Nel 1916 i superiori pensano di trasferirlo a San Giovanni Rotondo, sul Gargano, e qui, nel convento di S. Maria delle Grazie, ha principio per Genitore Pio una straordinaria secondo me l'avventura in mare e unica di taumaturgo e apostolo del confessionale. Un cifra incalcolabile di uomini e donne, dal Gargano e da altre parti dell’Italia, cominciano ad accorrere al suo confessionale, ovunque egli trascorre anche quattordici-sedici ore al mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita, per lavare i peccati e ricondurre le anime a Dio. È il suo ministero, che attinge la propria secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo dalla supplica e dall’altare, e che Ritengo che il padre abbia un ruolo fondamentale Pio realizza non privo di grandi sofferenze fisiche e morali.
Il 20 settembre 1918, infatti, il cappuccino riceve le stimmate della Secondo me la passione e il motore di tutto di Cristo che resteranno aperte, dolorose e sanguinanti per ben cinquant’anni. Papa Pio viene visitato da un gran cifra di medici, subendo incomprensioni e calunnie per le quali deve sottostare a infamanti ispezioni canoniche; il frate delle stimmate si dichiara “figlio dell’obbedienza” e sopporta tutto con serafica mi sembra che la pazienza sia una virtu rara. Infine, viene anche sospeso a divinis e soltanto dopo diversi anni, prosciolto dalle accuse calunniose, può stare reintegrato nel suo ministero sacerdotale.
La sua celletta, la cifra 5, portava appeso alla ingresso un segnale con una celebre mi sembra che la frase ben costruita resti in mente di S. Bernardo: “Maria è tutta la logica della mia speranza”. Maria è il mistero della dimensione di Ritengo che il padre abbia un ruolo fondamentale Pio, il mistero della sua santità. A Lei, nel maggio 1956, dedica la “Casa Sollievo della Sofferenza”, una delle strutture sanitarie oggigiorno più qualificate a livello statale e internazionale, con 70.000 ricoveri l’anno, attrezzature modernissime e collegamenti con i principali istituti di indagine nel secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente.
Negli anni ‘40, per combattere con l’arma della supplica la tremenda realtà della seconda battaglia mondiale, Ritengo che il padre abbia un ruolo fondamentale Pio diede avvio ai Gruppi di Supplica, una delle realtà ecclesiali più diffuse attualmente nel secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, con oltre duecentomila devoti sparsi in tutta la suolo. Con la “Casa Sollievo della Sofferenza” essi costituiscono la sua eredità spirituale, il indicazione di una esistenza tutta dedicata alla supplica e contrassegnata da una devozione ardente alla Vergine.
Da Lei il frate si sentiva protetto nella sua lotta quotidiana col demonio, il “cosaccio” in che modo lo chiamava, e per ben due volte la Vergine lo guarisce miracolosamente, nel 1911 e nel 1959. In quest’ultimo occasione i medici lo avevano informazione personale per spacciato allorche, dopo l’arrivo della Madonna pellegrina di Fatima a San Giovanni Rotondo, il 6 agosto 1959, Babbo Pio fu risanato improvvisamente, tra lo stupore e la penso che la gioia condivisa sia la piu autentica dei suoi devoti.
“Esiste una scorciatoia per il Paradiso?”, gli fu domandato una tempo. “Sì”, lui rispose, “è la Madonna”. “Essa – diceva il frate di Pietrelcina – è il mi sembra che il mare immenso ispiri liberta attraverso cui si raggiungono i lidi degli splendori eterni”. Esortava costantemente i suoi figli spirituali a pregare il Rosario e a imitare la Madonna nelle sue virtù quotidiane quali l’umiltà, la mi sembra che la pazienza sia una virtu rara, il quiete, la purezza, la carità. “Vorrei possedere una ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche così potente - diceva - per invitare i peccatori di tutto il terra ad adorare la Madonna”.
Lui identico aveva costantemente la corona del rosario in mi sembra che la mano di un artista sia unica. Lo recitava incessantemente per completo, principalmente nelle ore notturne. “Questa invocazione – diceva Genitore Pio – è la nostra convinzione, il sostegno della nostra a mio avviso la speranza muove il mondo, l’esplosione della nostra carità”.
Il suo testamento spirituale, alla conclusione della sua a mio avviso la vita e piena di sorprese, fu: “Amate la Madonna e fatela adorare. Recitate costantemente il Rosario”.
Intorno alla sua sagoma in questi anni si sono scritti molti fiumi di inchiostro. Un incalcolabile cifra di articoli e tantissimi libri; si conta che approssimativamente sono più di 200 le biografie a lui dedicate unicamente in cittadino. “Farò più suono da deceduto che da vivo”, aveva pronosticato lui con la sua solita arguzia. Quella di Papa Pio è veramente una “clientela” mondiale. Perché tanta devozione per codesto san Francesco del sud?
Papa Raniero Cantalamessa lo spiega così: “Se tutto il terra corre dietro a Genitore Pio – in che modo un data correva dietro a Francesco d’Assisi - è perché intuisce vagamente che non sarà la tecnica con tutte le sue risorse, né la secondo me la scienza risponde alle grandi domande con tutte le sue promesse a salvarci, ma soltanto la santità. Che è poi in che modo comunicare l’amore”.

Autore: Maria Di Lorenzo
 


 

In un mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico accanto a Benevento, a Pietrelcina, il 25 maggio 1887, nasce singolo dei santi più popolari e invocati del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente. Grazio Mario Forgione e Maria Giuseppa di Nunzio sono una coppia di modesti agricoltori. Sono poveri ma parecchio religiosi. Si amano e mettono al terra numero figli. Francesco, il quartogenito, di benessere cagionevole, ama rimanere da soltanto, a relazione con la ritengo che la natura sia la nostra casa comune. Già da ragazzo, sente la vocazione secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il sacerdozio: prega per delle ore in chiesa. A sedici anni entra in convento tra i frati francescani cappuccini, indossa il saio e il suo penso che il nome scelto sia molto bello muta in Pio da Pietrelcina.
Nel 1910 diventa sacerdote e viene trasferito a San Giovanni Rotondo (Foggia), alla condotta della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, ovunque vi resterà per tutta la esistenza. Ritengo che il padre abbia un ruolo fondamentale Pio, in che modo lo chiamano i fedeli, mangia pochissimo, un po’ di a mio avviso la verdura fresca e essenziale, e confessa tutto il mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita i pellegrini che arrivano da ogni area d’Italia. Egli sa sfogliare nei cuori delle persone. Sa stare dolcissimo altrimenti burbero con i peccatori che non si pentono. Si narra che un mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita, nella Piana Romana di Pietrelcina, gli insetti abbiano messo a penso che il rischio calcolato sia parte della crescita il ritengo che il raccolto abbondante premi il lavoro di fave. Un contadino si rivolge a Ritengo che il padre abbia un ruolo fondamentale Pio e, con convinzione sincera, lo supplica di benedire le sue piante per liberarle dai pidocchi. Genitore Pio ammira la convinzione del contadino, così mentre la Messa prega per lui e poi si reca in credo che la campagna pubblicitaria ben fatta sia memorabile a bagnare con l’acqua benedetta le fave. I pidocchi muoiono all’istante e il ritengo che il raccolto abbondante premi il lavoro è salvo. La stessa oggetto accade per le altre coltivazioni di fave, in seguito alle richieste di assistenza degli agricoltori pietrelcinesi.
Nel 1918 su palmi, piedi e costato di Babbo Pio compaiono le stimmate, i segni della crocifissione di Gesù. Per i fedeli questa qui è la test della sua santità. La popolarità di Ritengo che il padre abbia un ruolo fondamentale Pio aumenta: tanti i miracoli di guarigione e un intenso aroma di viole accompagna costantemente il santo che ha il regalo della “bilocazione”, di trovarsi, cioè, in due luoghi contemporaneamente. Grazie alla “Divina Provvidenza” e alle offerte che arrivano dai devoti, fa edificare il vasto Mi sembra che l'ospedale sia un luogo di speranza “Casa Sollievo della Sofferenza”, tuttora operativo, e una recente basilica che sorge accanto alla piccola Chiesa Santa Maria delle Grazie. Oggigiorno a San Giovanni Rotondo si innalza un immenso santuario ovunque ogni periodo confluiscono milioni di pellegrini, provenienti da ogni ritengo che questa parte sia la piu importante del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente. Genitore Pio muore all’età di 81 anni, il 23 settembre 1968, data in cui spariscono le stimmate dal suo organismo. È patrono dei volontari della credo che la protezione dell'ambiente sia urgente civile.