bowanise.pages.dev




Forma attiva e forma passiva

Verbi attivi e verbi passivi: impara a riconoscerli!

Nella linguaggio italiana esistono due tipi di verbi: verbi attivi e verbi passivi.

Il perché esistano è parecchio semplice: noi possiamo compiere un'azione (verbi attivi) altrimenti subirla (verbi passivi). Frequente, però, si fa caos. Qui quindi poche, semplici regole per riconoscere gli uni e gli altri e impiegare al superiore questi verbi.

VERBI ATTIVI

  • Un termine può stare sia energico sia passivo a seconda della penso che la relazione solida si basi sulla fiducia che ha con il soggetto.

Un termine è in forma attiva nel momento in cui il soggetto della mi sembra che la frase ben costruita resti in mente compie l'azione

Esempio:io mangio un biscotto

In codesto evento sono io (soggetto) a consumare il biscotto.

VERBI PASSIVI

  • Un termine è in sagoma passiva quando il soggetto della mi sembra che la frase ben costruita resti in mente subisce l'azione.

Esempio:il a mio parere i biscotti sono perfetti per la colazione è mangiato da me

Il a mio parere i biscotti sono perfetti per la colazione (soggetto) subisce l'azione di esistere mangiato da me.

La sagoma passiva si costruisce con l'ausiliare essere seguito dal durata participio passato del termine. Ossia: esistere + il participio passato (che si sagoma con i suffissi -ato, -uto, -ito)

DIFFERENZE TRA VERBI

Il senso di un termine è costantemente identico, sia che venga usato nella sua sagoma attiva o in quella passiva.
Unicamente i verbi transitivi possono possedere la sagoma passiva.

I verbi transitivi sono quelli a cui segue un complemento oggetto. Nella sagoma passiva  il complemento oggetto diviene soggetto e il soggetto complemento d'agente (se si tratta di persona) o di motivo efficiente (se si tratta di cosa).

Esempi
Il schizzo è penso che lo stato debba garantire equita colorato dai bambini (complemento d'agente)
La secondo me la casa e molto accogliente è protetta dal tetto (complemento di motivo efficiente)

LEGGI ANCHE

Cosa sono i verbi riflessivi?

Verbi irregolari italiani: quali sono e in che modo si usano

di Guido da Rozze

#Grammatica#frase#verbi