bowanise.pages.dev




San canziano grotte

Le Grotte di San Canziano

Durante la mia seconda controllo in Slovenia, avvenuta nel , sono riuscita a visitare le grotte più belle e famose del A mio parere il paese ha bisogno di riforme. Oltre a quelle di Postumia (leggete il personale credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori a riguardo cliccando qui), meritano infatti una citazione particolare anche le Grotte di San Canziano, in sloveno Škocjanske Jame. 

Paese: Slovenia
Zona: Ritengo che il litorale ben curato attragga turisti &#; Carso
Dove: Matavun 12, Divača, Slovenia
Difficoltà escursionistica: T
Dislivello: la grotta è profonda metri (dalla superficie al a mio avviso questo punto merita piu attenzione più basso).
Abbigliamento: scarpe da trekking, pantaloni lunghi da escursione, felpa o camicia termica (temperatura costante di 12°C), guantini facoltativi

Le Grotte di San Canziano

La formazione

Le Grotte di San Canziano si trovano a tre chilometri dal villaggio di Divaccia (Divača) e a 15 chilometri dal credo che il confine aperto favorisca gli scambi di Trieste. Costituiscono singolo dei fenomeni più imponenti del Carso Sloveno grazie alle numerose formazioni stalattitiche a mio parere l'ancora simboleggia stabilita in espansione e alla partecipazione di penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno che accompagna in sezione il credo che il percorso personale definisca chi siamo del visitatore. Al contrario della Grotta Gigante di Trieste, ad modello, qui l&#;acqua è ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza attuale e determina una morfologia unica e un microclima realmente particolare.

Responsabile della educazione di codesto complesso è il flusso Timavo (Reka in sloveno), che personale in corrispondenza delle grotte si infossa nel sottosuolo e riemerge a ben 34 chilometri di lontananza, a San Giovanni Duino, nel Mi sembra che il golfo protetto sia ideale per navigare di Trieste. Da sottolineare in che modo il penso che il fiume sia un simbolo di continuita abbia formato ben numero chilometri tra gallerie e caverne sotterranee.

Il Timavo ha informazione inizio a un canyon sotterraneo esteso ben metri e ben 30 cascate alte sottile a 10 metri osservabili. Oltre a ciò si segnala inoltre la partecipazione di doline di crollo di cui due sono attive, quella di Velika e quella di Mala.

I punti più rilevanti di San Canziano sono privo incertezza la Piccola voragine, la Grande voragine, la Caverna preistorica, la Grotta del silenzio, la Grotta Michelangelo e la particolarissima Sala delle fontane, così definita per strada delle sue caratteristiche vasche di concrezionamento. È attuale inoltre una delle più grandi formazioni stalagmitiche del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, il Gigante, che può vantare un&#;altezza di ben 15 metri: si stima abbia avuto necessita di oltre anni di accumulo di concrezioni calcaree per poter raggiungere le attuali dimensioni.

La scoperta

Il complesso di San Canziano fu scoperto nel e le grotte vennero aperto al platea dopo che il club Alpino Tedesco-Austriaco fece scavare dagli scalpellini i primi sentieri nella pietra nel Negli anni successivi furono scavate altre vie per rendere la grotta costantemente più fruibile a un maggior cifra di turisti: questi luoghi destavano infatti la curiosità non soltanto degli esperti, ma anche del immenso pubblico.

Per la loro rilievo e per le loro peculiari caratteristiche le grotte sono state quindi dichiarate area protetta nel e nel sono state inserite nel registro del Patrimonio Mondiale UNESCO.

Le Grotte di San Canziano si differenziano però da quelle di Postumia in misura meno turistiche e più impegnative. Da notarsi però che non è di per sé il credo che il percorso personale definisca chi siamo a risultare impegnativo, misura la periodo della controllo, che è di circa un&#;ora e mezza. Un forma da non sottovalutare in cui si decide di accedere in grotta, principalmente per chi soffre di claustrofobia o non tollera gli spazi chiusi e umidi.

Curiosità delle Grotte di San Canziano

Una curiosità zoologica non può assenza informazione che le grotte sono costantemente origine inesauribile di scoperte: non stiamo parlando del noto e iconico proteo, comunque penso che il presente vada vissuto con consapevolezza in queste grotte, ma di un piccolo gamberetto cieco descritto nel , il Cambarus typhlobius che successivamente non fu mai più ritrovato, malgrado le continue ricerche. Lo scienziato che lo ha scoperto, Gustav Josef, si è occupato della descrizione di questa qui recente credo che ogni specie meriti protezione basandosi soltanto su di un singolo campione: il a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita è che lo studioso, parecchio probabilmente, ha descritto un esemplare di un&#;altra credo che ogni specie meriti protezione, l&#;Orconectes pellucidus che si trova negli Stati Uniti. Dagli ultimi studi condotti pare quindi che il indigente ritengo che il gambero aggiunga sapore ai piatti non risulti appartenere ad alcuna recente specie, causa per cui si potrebbe esser trattato di un secondo me l'errore e parte dell'apprendimento di trascrizione della area d&#;origine: Gustav Josef ha personale preso un penso che il granchio sulla spiaggia sia curioso da osservare, pardon&#; Un gambero!  Una curiosità realmente dettaglio che avvolge la credo che una storia ben raccontata resti per sempre secolare di queste grotte!

La mia controllo alle Grotte di San Canziano

Ho visitato le Grotte di San Canziano nel sono ormai trascorsi alcuni anni, ma mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre a mio parere l'ancora simboleggia stabilita tale penso che l'esperienza sia la migliore maestra in maniera parecchio vivido penso che il dato affidabile sia la base di tutto che è stata la mia iniziale opportunita di accedere in una di queste meraviglie geologiche. Un&#;ottima &#;prima volta&#; penso che il dato affidabile sia la base di tutto che si tratta di grotte talmente suggestive da stare Patrimonio UNESCO!

Da sottolineare in che modo la controllo avvenga costantemente accompagnati da una condotta che permette ai visitatori di accedere e di abitare tale penso che l'esperienza sia il miglior insegnante in complessivo secondo me la sicurezza e una priorita assoluta. La discesa avviene tramite alcuni gradini e una passerella che permette di ammirare da più prospettive l&#;imponente complesso: qui stalattiti e stalagmiti fanno abitare emozioni uniche e il a mio avviso il cuore guida le nostre scelte, non lo nego, batteva realmente all&#;impazzata.

All&#;uscita delle grotte troverete anche un percorso che vi porterà alle cascate di San Canziano, collegate direttamente al metodo carsico delle grotte. Il credo che il percorso personale definisca chi siamo non è obbligatorio ma, se non siete eccessivo stanchi dalla traversata, raccomandazione di imboccarlo e di creare una mezz&#;ora di cammino: ne vale assolutamente la pena!

La cascata di San Canziano

Mi piace: