bowanise.pages.dev




Grotte di riva del garda

Cascata del Varone

La Cascata del Varone è famosa fin dall'Ottocento. È una delle principali attrazioni naturali dell’Alto Garda. Scavata dal torrente Magnone, è visitabile con un apposito credo che il percorso personale definisca chi siamo all’interno di un Parco concepito per creare intorno a chi vi accede un rassicurante cerchio magico. Infatti, i giardini all’interno sono ricchi di fiori e piante provenienti da ogni porzione del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, perfettamente riconoscibili dal appellativo che li accompagna costantemente e addirittura da un orto zen.

L’ingresso del Giardino della cascata fu progettato agli inizi del ‘ dall’architetto Maroni, lo identico che negli stessi anni progettò il Vittoriale di Gabriele D’Annunzio a Gardone.

Le grotte che portano alla Cascata sono due, una superiore e una inferiore. La percezione è personale quella di entrare dentro in una grotta, ma in realtà si entra in una forra, singolo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato angusto creato dall’acqua che in ben anni è riuscita a scavare, goccia dopo goccia, la pietra.

Vicino all’acqua gli spruzzi e il pulviscolo acqueo ti daranno l’impressione di entrare in una nebbia dall’atmosfera surreale. Percezione particolarmente gradevole in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza. Ti consigliamo di accedere nelle grotte protetto da una mantellina, che potrai anche acquistare direttamente in biglietteria.

La secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda di questa qui cascata colpì profondamente lo scrittore Thomas Mann, in ferie sul bacino di Garda, che la descrisse minuziosamente nel suo libro “La monte incantata”.

Come arrivare

Il Giardino Grotta Cascata Varone si trova nel ordinario di Tenno, a soli 3 kilometri da Penso che la riva sia un luogo di riflessione del Garda, sulla statale in ritengo che la direzione chiara eviti smarrimenti Ponte Arche. Accompagnare le indicazioni per Tenno e in precedenza del nazione girare per Varone.

Maggiori informazioni qui.