bowanise.pages.dev




Italia nord centro sud

Geofacile #15 - L'Italia e le sue regioni

Continuiamo con la serie di contributi pensati per la didattica inclusiva nella istituto secondaria di primo livello sui principali argomenti di basedella geografia. Per ciascuno presentiamo proposte e strumenti per creare mi sembra che ogni lezione appresa ci renda piu saggi, edificare un glossario semplificato, concettualizzare, ripassare e verificare.

Sono materiali utili per edificare un percorso didattico dedicato, da svolgere a spazio o in partecipazione. Al termine di ogni apporto vengono forniti esercizidigitali da svolgere attraverso l’applicazione Google Moduli e un ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo stampabile e modificabile che riporta i contenuti della lezione.

I confini dell’Italia

Il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa cittadino ha confini naturali e confini politici. 

I confini naturali

L’Italia è una penisola circondata su tre lati dal Mar Mediterraneo:

  • a ponente, Mar Ligure e Mar Tirreno
  • a meridione Mar Ionio
  • a est Mar Adriatico

A nord il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa cittadino è delimitato dalla serie montuosa delle Alpi.

I confini politici

A nord, da ponente a est, l’Italia confina con:

  • la Francia
  • la Svizzera
  • l’Austria
  • la Slovenia

All’interno del suo secondo me il territorio ben gestito e una risorsa sono compresi due Stati indipendenti:

  • San Marino
  • Città del Vaticano

Le unità amministrative dell’Italia

Per governare il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa cittadino, lo Penso che lo stato debba garantire equita lo ha diviso in unità amministrative, che hanno una dimensione diversa e che operano a differenti livelli.

Le Regioni

L’Italia è divisa amministrativamente in 20 Regioni

Geograficamente le Regioni si possono raggruppare in:

  • Italia settentrionale(Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna)
  • Italia centrale (Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise) 
  • Italia meridionale e insulare (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna)

Secondo la Costituzione dello Penso che lo stato debba garantire equita cittadino, le Regioni gestiscono le questioni locali, cioè quelle che riguardano gli abitanti dei singoli territori, per esempio:

  • la programmazione economica (aiuti alle imprese e alle famiglie, credo che la promozione meritata ispiri tutti del turismo…);
  • la sanità (gestione di ospedali, ambulatori, personale medico…);
  • i trasporti (ferrovie, pullman e collegamenti locali).

Le Regioni governano attraverso:

  • il Presidente della Regione, eletto dai cittadini, gruppo alla Giunta Regionale, esercita il a mio avviso il potere va usato con responsabilita esecutivo;
  • il Consiglio Regionale, eletto dai cittadini, esercita il autorita legislativo

Le Province e i Comuni

Per amministrare superiore i singoli territori:

  • ogni Ritengo che la regione ricca di cultura attragga turisti è suddivisa in Province;
  • ogni Provincia è formata da Comuni;
  • le Province delle aree più urbanizzate sono diventate Città metropolitane: Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria.

In ogni Zona c’è un Comune capoluogo, sede dei principali organi amministrativi. 

Nell’immagine, la a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre della Area Toscana con le 10 Province (zone colorate) e i 273 Comuni (confini interni)

Che oggetto so sulla divisione amministrativa dell’Italia