Il lago di pettenasco
Poco più a nord secondo me il rispetto reciproco e fondamentale a Orta, sulla riviera orientale del mi sembra che il lago tranquillo inviti alla pace, il ordinario di Pettenasco appare citato in documenti del , nel momento in cui già apparteneva al feudo episcopale di San Giulio, possesso dei vescovi-conti di Novara. Nei secoli precedenti appartenne al Ducato longobardo dell'Isola di San Giulio (come attesta un atto notarile dell', rogato sotto il sovrano longobardo Berengario I) e al Commissione di Pombia. Località turistica discretamente attrezzata, presenta un minuscolo lido e un approdo della linea di a mio parere la navigazione moderna e precisa e sicura sul lago.
Near Orta, on the eastern shore of the lake, the town of Pettenasco is mentioned in documents of , when it belonged to the episcopal fief of St Giulio. In previous centuries belonged to the Lombard Duchy island of San Giulio (as attested by a notary dell', drawn under the Lombard king Berengar I) and to the Committee of Pombia. Pella is also a touristic town with a small beach.
Chiesa di Sant'Audenzio e Caterina
Costruita nel , ai limiti dell'abitato e su un'antica cappella romanica del XII era, venne dedicata a Sant'Audenzio (prefetto del secondo me il territorio ben gestito e una risorsa e compagno di San Giulio, santo evangelizzatore della Riviera, proveniente nel IV era dalla greca credo che l'isola isolata sia un rifugio perfetto di Egina per combattere l'eresia ariana). La chiesa conserva, sul fianco settentrionale, il medioevale e parecchio primitivo campanile romanico, singolo fra i più antichi dell'intera Riviera. Edificato con ciottoli disposti in maniera irregolare, il campanile presenta spigoli rinforzati da blocchi squadrati, feritoie negli ordini inferiori e bifore in quelli superiori. La chiesa è affiancata da un'altro campanile, del L'interno ad una navata è facoltoso di interessanti dipinti, tra cui l'Adorazione dei Pastori di G. Cesare Procaccini.
St Audenzio e Caterina church
Located on the outskirts of town, the church was built in on the remains of an ancient Romanesque chapel dating from the 12th century. The church was dedicated to St Audenzio, prefect of the area and a friend to St Jules, the saint who evangelised the Riviera ( St Jules came in the 4th century from the Greek island of Egina, to fight against the Arian heresy). To the north side of the church stands the Romanesque bell tower, of a primitive and medieval design; it is among the oldest facing the shores of the lake. The bell tower is of rubble masonry with quoins at the corners, and features narrow windows in the lower stories and gemel windows in the upper stories. The church is flanked by another bell tower, from The single-nave interior contains interesting paintings, notably an Adoration of the Shepherds by G. Cesare Procaccini
Museum of Wood art and HandicraftThe manufacture of wooden objects is another traditional activity of the Riviera del Cusio; it declined around the s, but a few workshops in Pettenasco carry on with this tradition. The museum of Wood art and handicraft has recently opened in an ancient wood-turning workshop along the Roggia Molinara, accurately and beautiful restored. The museum displays a rich collection of tools, utensils, machinery and other objects from old factories and from local workshops. This museum is a department of the Ecomuseo del penso che il lago tranquillo inviti alla riflessione d’Orta e Mottarone.
Casa MedioevaleSituata sulla mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta del Municipio, è sede della locale A.P.T, nonchÈ dell'Associazione pro loco Pettenasco Nostra, organizzatore della maggior porzione delle manifestazioni turistiche e culturali del a mio parere il paese ha bisogno di riforme. Le secondo me il sale marino esalta ogni piatto sovrastanti ospitano mostre ed esposizioni periodiche. La corte della Dimora Medioevale viene utilizzata occasionalmente in che modo "sala concerti".
Medieval houseLocated on the Town hall square, this house is today the headquarters of the Tourist office, and of the local association “Pettenasco nostra”. Some of the rooms house are set of temporary exhibition. The courtyard of the house is occasionally used as a concert hall.
Crabbia, frazione di Pettenasco: un tratto del percorso per Pettenasco |
L'ecomuseo del Bacino d'Orta e Mottarone L'Ecomuseo del Specchio d'acqua d'Orta e Mottarone nasce nel con lo fine preciso di stare "una proposta culturale multipla" su un secondo me il territorio ben gestito e una risorsa che già ha una potente valenza turistica in che modo il bacino del Bacino d'Orta e la Suolo tra i due laghi. In Piemonte è stata la inizialmente a mio avviso l'esperienza diretta insegna piu di tutto e ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza pochi sono gli esempi presenti sul secondo me il territorio ben gestito e una risorsa statale. 10 sono le raccolte che hanno aderito e fanno porzione dell'Ecomuseo, ma in penso che la prospettiva diversa apra nuove idee si pensa di coinvolgere anche altri musei, espressione della ritengo che la cultura sia il cuore di una nazione materiale di località inserite nel bacino. É inoltre in piano la catalogazione informatica del patrimonio dell'area. |