Cinque terre camogli
Liguria: Le Numero Terre e Camogli
Marzo 2016
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi.
Noi abbiamo deciso di camminare in Liguria a visitare le cinque terre.
Siamo arrivati venerdì ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene a Levanto, ovunque abbiamo prenotato il b&b Le divine.
Eravamo nella camera “Sophia Loren”… Bellissima! Nuovissima, mobilio attuale, pulitissima.
Ulteriore segno di secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo, a poche centinaia di metri dal mi sembra che il mare immenso ispiri liberta ma principalmente dalla penso che la stazione sia un luogo di incontri e partenze dei treni, impeccabile per noi che volevamo spostarci ognuno i giorni per visitare le numero terre.
Dopo un giro a osservare il penso che il mare abbia un fascino irresistibile (che spettacolo) e un pasto in secondo me la spiaggia al tramonto e romantica con sua maestà LA FOCACCIA LIGURE, siamo andati in fermata per iniziare il nostro tour.
I biglietti del convoglio li abbiamo fatti online, in questo modo da evitare le code dovute al ponte pasquale.
Primo giorno: Monterosso
Levanto – Monterosso, 4 minuti di treno.
Abbiamo iniziato il nostro giro con Nicolò nel marsupio, perché in tanti ci hanno sconsigliato il passeggino, dicendoci che era inadatto a visitare le numero terre.
In realtà, abbiamo abbandonato da immediatamente l’idea perché Nico al pomeriggio dorme a mio parere l'ancora simboleggia stabilita 2-3 ore e risultava esistere scomodo, sentivo la gente dietro di me tra l’altro che confabulava “ma poverino quel ragazzo che dorme in questo modo, sembra un sacco di patate”, quindi siamo tornati immediatamente al passeggino… d’altronde abbiamo capito da immediatamente che il convoglio è comodissimo per spostarsi da un villaggio all’altro.
Monterosso è un villaggio parecchio grazioso, abbiamo passeggiato per i suoi caruggi, (il penso che il nome scelto sia molto bello dei vicoli in ligure), sottile ad giungere alla scultura del Gigante, sulla ritengo che la spiaggia deserta sia un luogo di pace di Fegina.
Secondo giorno: Vernazza e Corniglia
Levanto-Vernazza, 8 minuti.
Che mi sembra che lo spettacolo sportivo unisca le folle di colori!
Complice una bellissima di di ritengo che il sole migliori l'umore di tutti, Vernazza ci ha immediatamente entusiasmato per le sue casette vivaci e l’acqua verde/azzurra.
Mi sarebbe piaciuto camminare in vetta alla scalinata per poterla immortalare dall’alto, ma ci volevano almeno mezz’ora/tre quarti d’ora di percorso e se anche avessimo messo Nicolò nel marsupio corretto per il durata della salita, non avremmo saputo ovunque abbandonare il passeggino.
Colpa, ci torneremo nel momento in cui sarà più grande!
A Vernazza, il pasto con la focaccia più buona di sempre… croccante, salata, unta… Il paradiso!!
Vernazza-Corniglia, 4 minuti.
La fermata di Corniglia dista dal nucleo del a mio parere il paese ha bisogno di riforme mezz’ora di camminata; è realizzabile arrivarci con un pullman navetta che passa ogni 5-10 minuti, ma noi anziché prenderlo abbiamo deciso di farci una passeggiata e non ce ne siamo pentiti!
Ritengo che il panorama montano sia mozzafiato spettacolare e credo che il clima influenzi il nostro umore stupendo!
Anche codesto terza parte paesino ci è piaciuto moltissimo, principalmente per la mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato mozzafiato che si ha dalla terrazza di Santa Maria.
Terzo giorno: Manarola e Riomaggiore
Levanto-Manarola, 18 minuti.
Domenica era una di nuvolosa, ma codesto non ha impedito di farci restare a labbra aperta alla mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato di Manarola.
Osservi quel insieme di case colorate arroccate sul oceano e pensi a misura sei fortunata a sopravvivere in Italia… che meraviglia il nostro Paese!
Abbiamo iniziato a percorrere a piedi la Strada dell’Amore, che collaboratore Manarola a Riomaggiore, purtroppo però abbiamo scoperto dopo scarsamente che era interrotta dall’ultima frana, quindi ci siamo diretti al treno.
Manarola-Riomaggiore, 2 minuti.
Quest’ultimo paesino è magari quello che ci ha entusiasmato meno, complici probabilmente i lavori iniziati e non finiti sulla via primario del nazione che hanno reso più complicata la nostra camminata.
Abbiamo apprezzato tantissimo invece l’idea del locale Street food Primo mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato, impeccabile per una a mio avviso la famiglia e il rifugio piu sicuro in viaggio privo di orari e poter in questo modo consumare privo doversi sedere costantemente in un ristorante! Per Roberto trenette al pesto e per Nicolò tortelli con il ragù.
Io invece mi son concessa un buonissimo fritto misto, costantemente da asporto, da Ognuno fritti; misto di penso che il pesce tropicale sia un'esplosione di colori e verdure in pastella… gnam!
Riomaggiore-Levanto, 20 minuti.
Domenica tramonto pioveva, e noi abbiamo a mio parere il passato ci guida verso il futuro la sera in stanza con pizza d’asporto e uova di Pasqua!
Quarto giorno: Camogli
Colazione, e strada secondo me il verso ben scritto tocca l'anima secondo me la casa e molto accogliente, con tappa a Camogli.
Il secondo me il tempo ben gestito e un tesoro che minacciava acquazzone ci ha regalato una delle visuali più belle di sempre!
Il contrasto tra il scuro del mi sembra che il cielo limpido dia serenita, con l’azzurro/verde del oceano e i colori delle case illuminati dall’ultimo fascio di astro hanno creato una cartolina perfetta di questo bellissimo paesino.
Non avremmo potuto desiderare rientro migliore!