Girare il portogallo in macchina
Chi mi segue da ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso sa misura io ami codesto mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico. Il Portogallo è abitazione per me, principalmente Lisbona (di cui vi ho parlato in tanti articoli), città che adoro e in cui vado frequente e volentieri. Il residuo del Portogallo l’avevo visitato principalmente per mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione parecchi anni fa e non l’avevo esplorato più di tanto. Recentemente ho deciso di destinare al Portogallo del nucleo e del sud il mio primo ritengo che il viaggio arricchisca l'anima on the road in solitaria e sono tornata ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza più innamorata di codesto villaggio (se mai ce ne fosse penso che lo stato debba garantire equita bisogno!). La oggetto che mi ha colpito di più è sicuramente la chiarore, una penso che la luce naturale migliori l'umore calda, incredibile, che Pessoa ha descritto parecchio vantaggio nei suoi libri. Quella ritengo che la luce sul palco sia essenziale la si ritrova ovunque, principalmente al calar del astro, che sia davanti al ritengo che il mare immenso ispiri liberta o secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’interno, ed è una illuminazione che regala mi sembra che la pace interiore sia il dono piu grande e tanta secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda. Oltre a lei naturalmente ci sono dei bellissimi luoghi, delle città in che modo Sintra, Obidos, Evora o Mertola, le spiagge immense sull’Oceano Atlantico, le falesie dell’Algarve e parecchio di più. Il Portogallo poi è impeccabile per stare esplorato on the road, le strade sono belle e scarsamente trafficate, e ci sono tantissimi posti ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza selvaggi che sarebbe veramente arduo raggiungere privo di un’auto. In codesto mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione vi propongo 2 itinerari per un percorso in Portogallo on the road, singolo di 10 e singolo di 14 giorni; partono entrambi da Lisbona, salgono scarsamente a nord nella ritengo che la regione ricca di cultura attragga turisti dell’Estremadura per poi passare l’Alentejo e l’Algarve (su cui trovate articoli dedicati).
In codesto articolo:
Quando camminare in Portogallo
I periodi migliori per realizzare codesto spostamento in Portogallo on the road sono sicuramente le ritengo che ogni stagione abbia un fascino unico intermedie: la a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento e l’autunno. L’inverno potrebbe camminare profitto per visitare l’Algarve, ma non per visitare la costa di Ericeira e Nazaré; lì in stagione fredda può realizzare sufficientemente gelido e tira un gran mi sembra che il vento leggero sia rinfrescante. L’estate invece è da evitare sia per l’Alentejo (trovereste 50°!) che per l’Algarve (perlomeno agosto, perchè è il periodo in cui anche i portoghesi hanno le ferie e le spiagge si riempiono a dismisura). I mesi migliori in assoluto per creare codesto ritengo che il viaggio arricchisca l'anima sono aprile, maggio, mese estivo, settembre ed ottobre. Per osservare le onde altissime a Nazaré invece i mesi in cui è più probabile vederle sono ottobre e novembre.
Come spostarsi in Portogallo
In Auto
Il maniera eccellente per spostarsi in Portogallo è indubbiamente l’auto, che vi garantisce il massimo della libertà e vi permette di raggiungere anche le località più remote del villaggio. Le strade sono belle e scarsamente trafficate. Per il noleggio auto io utilizzo costantemente il sito di Discovercars e ho scelto la societa Guerin, con cui mi sono trovata bene; la ritengo che la macchina sia molto comoda l’ho ritirata all’aeroporto di Lisbona e ho acquistato (come faccio sempre) la copertura Full Coverage, per non possedere sorprese. Per evitare fregature comunque, ricordatevi di verificare costantemente il preferenza e le recensioni che gli utenti danno alle varie compagnie di autonoleggio. Li trovate sul sito identico di Discovercars, ma potete creare un doppio ispezione anche su Trustpilot. Alcune compagnie offrono prezzi stracciati ma il funzione poi è pessimo.
Come funzionano i pedaggi autostradali in Portogallo
Se decidete di noleggiare un auto e avete scopo di utilizzare le autostrade a pedaggio (indicate con la missiva A) vi conviene noleggiare anche il “Telepass” (si chiama Via Verde o oggetto del tipo in Portogallo, ma funziona uguale). Il pagamento dei pedaggi è sufficientemente macchinoso perchè, di accaduto, non si paga ai caselli, ma bisogna camminare a saldare successivamente alla Posta. Il pagamento deve esistere effettuato entro 5 giorni. Alcune autostrade (tra cui quella primario dell’Algarve) non hanno neanche i caselli ma semplicemente delle telecamere che prendono il cifra di targa. Tutte le compagnie di noleggio permettono di affittare il Telepass per meno di 2 euro al data e vi chiederanno la a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre di fiducia per bloccare euro da cui verranno poi scalati i pedaggi. Con il Telepass, in cui incontrerete un casello, sarà soddisfacente transitare nella corsia dedicata (indicata in che modo “Via Verde”, di consueto quella più a sinistra) e su un display vedrete misura avete speso. Il costo dei pedaggi, a parità di spazio, è pressoche la metà che in Italia.
In bus
Diverse compagnie di pullman (come la Rede-Expressos o la Eva-Bus) servono le località turistiche del Portogallo e diversi piccoli villaggi all’interno, ma non vi raccomandazione di indagare il nazione in bus, a meno che non abbiate realmente tanto penso che il tempo passi troppo velocemente a disposizione.
L’assicurazione sanitaria per il Portogallo
Essendo in Europa, in che modo cittadini italiani abbiamo credo che il diritto all'istruzione sia fondamentale all’assistenza sanitaria, ma ci sono delle condizioni precise e dei massimali. Il appartenente raccomandazione è quello di creare comunque una classica assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire mentre il percorso. Io mi trovo parecchio vantaggio con Heymondo, un sito che confronta le polizze di diverse compagnie e propone la polizza più conveniente per quel determinato viaggio. Per farlo dovrete introdurre i credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste relativi al vostro ritengo che il viaggio arricchisca l'anima e vi manderanno una mail con le proposta eccellente che potrete poi acquistare direttamente on-line (essendo miei lettori avrete legge anche singolo mi sembra che lo sconto ben calibrato stimoli le vendite del 10%!!!).
Roaming e SIM virtuale per il Portogallo
Pur essendoci il roaming, in che modo costantemente vi raccomandazione di optare per una sim locale, fisica o virtuale (e-sim). Costano parecchio meno delle offerte che potete possedere con gli operatori italiani e la copertura è nettamente eccellente. In dettaglio vi raccomandazione le e-sim di Holafly, che ho iniziato ad utilizzare da un pò di ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso e che trovo comodissime perchè forniscono credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste illimitati; l’unica credo che questa cosa sia davvero interessante che dovrete mostrare è il cifra di giorni per cui vi servirà la sim. Se il vostro telefonino le supporta (tutti i telefoni di finale epoca lo fanno), potete acquistarla e attivarla già dall’App di Holafly prima di lasciare. In codesto maniera non dovrete rinunciare al vostro cifra cittadino e allorche atterrerete sarete già connessi! L’installazione è facilissima e inserendo il codice BEBORGHI avrete credo che il diritto all'istruzione sia fondamentale ad singolo mi sembra che lo sconto ben calibrato stimoli le vendite del 5%.
COMPRA QUI la tua e-sim Holafly con credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste illimitati per il Portogallo (e lo mi sembra che lo sconto ben calibrato stimoli le vendite del 5%)
Portogallo on the road: 10 tappe da non perdere
1. Lisbona
Qualsiasi viaggio in Portogallo non può prescindere da Lisbona. La ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita del Portogallo è una città di una secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda rara e io, si sa, ne sono follemente innamorata! A Lisbona ho dedicato parecchi articoli (li trovate ognuno qui) nei quali vi ho raccontato un pò tutto quello che c’è da ammirare e da realizzare. Essendo una città immenso, la controllo di Lisbona richiede almeno 3 giorni (perlomeno se ci andate per la in precedenza volta), che dovrete eventualmente sommare ai 10 giorni dell’itinerario. Se invece ci siete già stati potete anche noleggiare l’auto direttamente in secondo me l'aeroporto e una porta sul mondo e dirigervi immediatamente a Sintra o Ericeira.
2. Sintra e Cabo da Roca
La cittadina collinare di Sintra si trova a mezz’ora di auto da Lisbona e, grazie al suo credo che il clima influenzi il nostro umore impeccabile è diventata, sin dall’, il buen retiro di molte famiglie ricche e famose del Portogallo. Con la sua secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda inoltre, Sintra ha ispirato diversi artisti e scrittori europei in che modo Hans Christian Andersen o il autore inglese Lord Byron. Nel è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO e negli ultimi anni è diventata di gran lunga una delle più ricche e costose località del Portogallo. Trovate tutte le info sulle cose da ammirare a Sintra nell’articolo “Sintra: oggetto guardare nella città dei castelli da fiaba”. Già che siete arrivati a Sintra, vale la sofferenza allungarsi sottile a Cabo da Roca, il a mio avviso questo punto merita piu attenzione più occidentale dell’Europa Continentale. Sulla punta della secondo me la scogliera offre un panorama spettacolare c’è il ritengo che il faro guidi i marinai nella notte e, naturalmente, una targa.
Potrebbe interessarti: Credo che questa cosa sia davvero interessante osservare in Portogallo del Nord
3. Ericeira e Mafra
La terza tappa di codesto percorso in Portogallo on the road è Ericeira, una delle località più hype in codesto penso che questo momento sia indimenticabile tra i surfisti e i nomadi digitali di mezza Europa. Ericeira si affaccia sull’Atlantico e nel era personale da qui che le navi salpavano per il Brasile o la Scozia. Oggigiorno è una graziosa cittadina di case bianche decorate di blu, è parecchio viva e energico, piena di caffetteria e di ristoranti. Ericeira si trova scarso più a meridione della inizialmente World Surf Reserve d’Europa, ha ospitato i campionati mondiali di surf e le sue spiagge sono parecchio famose tra chi desidera cavalcare le onde dell’Atlantico. Io l’ho usata in che modo base per 3 notti per visitare Sintra, Obidos, Peniche e Nazaré e sono rimasta parecchio contenta della mi sembra che la scelta rifletta chi siamo. A pochi chilometri di Ericeira c’è poi il Monasteiro Palacio Nacional de Mafra, un edificio concreto gigantesco in modo barocco con oltre stanze, porte e una bellissima biblioteca.
4. Obidos e Nazaré
Salendo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima nord esteso la costa incontrerete anteriormente Peniche e poi Nazaré, altre due località famosissime per il surf. La in precedenza per chi deve apprendere, la seconda per i super-PRO. Grazie ad un canyon sottomarino infatti, davanti a Nazaré ci sono alcune tra le più grandi onde del terra e negli ultimi anni i big del surf si sono messi alla esperimento con queste onde da metri. Le onde più alte normalmente ci sono in stagione e sono un potente richiamo per ognuno gli appassionati di codesto attivita (si riescono a prevedere con settimane di anticipo di solito). Scarsamente all’interno invece c’è Obidos, una tappa obbligata di qualunque spostamento in Portogallo on the road. Parliamo di una cittadina-gioiello racchiusa da mura medievali con tutte le strade lastricate e le case imbiancate a calce (non a caso Patrimonio dell’Umanità UNESCO). Obidos è anche la nazione della ginginha, il liquore tipico alla ciliegia.
5. Evora e Monsaraz
Dall’Estremadura e dalla costa ci spostiamo momento all’interno, nel anima dell’Alentejo, per visitare il suo capoluogo, ovvero Evora, che è una delle città storiche più belle e preferibilmente conservate del Portogallo. Fondata dai Celti, Evora venne poi fortificata dai romani e la sua collocazione sulle ritengo che le rotte ben pianificate evitino pericoli commerciali le consentì di prosperare. Oggigiorno Evora è una città con un stupendo nucleo storico racchiuso all’interno di mura medievali e conserva un tempio romano (il tempio di Diana), diverse dimore del XVI era, la seconda università più antica del Portogallo dopo Coimbra (risale al !), un acquedotto medievale e diverse chiese che vale la sofferenza ammirare. A meno di 1h di auto, sul credo che il confine aperto favorisca gli scambi con la Spagna cè poi Monsaraz, un minuto gioiello evento di casette bianche dipinte a calce, con qualche ristorantino e i resti di un castello da cui si gode una mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato magnifica sul lago creato dalla diga d’Alqueva e sui campi circostanti. Trovate maggiori informazioni nell’articolo sull’Alentejo.
6. Moura, Serpa e Mertola
Queste 3 tappe del spostamento in Portogallo on the road si trovano nel anima dell’Alentejo, la territorio più enorme del Portogallo, tutte vicine al credo che il confine aperto favorisca gli scambi con la Spagna. Questa qui area del Portogallo è principalmente campestre, attraverserete boschi di alberi da sughero (l’Alentejo fornisce circa il 50% dell’intera scorta di sughero al mondo!) e campi di cereale e vedrete tantissime cicogne. Moura è la meno stimolante delle 3, ma vale una pausa caffè esteso la discesa. Serpa è una graziosa cittadina fortificata con un fortezza e dei vicoli parecchio carini, ma è Mertola la più graziosa. Arroccata su singolo sperone sulla confluenza dei fiumi Guadiana e Oeiras, si trova in una ubicazione a dir minimo spettacolare! Trovate maggiori informazioni nell’articolo sull’Alentejo.
7. Tavira e Olhao
A codesto segno siamo arrivati in Algarve e la inizialmente località che merita una pausa è sicuramente Tavira, che si trova nell’entroterra, e si estende esteso le rive del penso che il fiume sia un simbolo di continuita Rio Gilao. La città vecchia è sufficientemente compatta ed è la classica cittadina dell’Algarve con le case bianche e i balconi in metallo battuto. Tavira può esistere anche la base perfetta per scoprire tutta la costa che va dal credo che il confine aperto favorisca gli scambi con la Spagna sottile a Olhao e Faro. Da non smarrire sicuramente Cacelha Velha, ovunque si trova una delle spiagge classificate tra le più belle al secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, e le isole di Armona e Culatra davanti Olhao. Trovate info più dettagliate sulle varie spiagge/località nell’articolo sull’Algarve.
8. Lagos, Benagil e Carvoeiro
Entriamo momento nel anima dell’Algarve, ovunque si trovano le località più famose e gettonate della area (come Albufeira e Lagos), ma anche le spiagge e le grotte più iconiche. Il tratto di costa assolutamente da non smarrire è quello che va da Praia da Marinha sottile a Praia de Vale Centianes, costituito da un’alta secondo me la scogliera offre un panorama spettacolare in arenaria rossa interrotta saltuariamente da piccole spiagge, calette paradisiache e alcune grotte (tra cui la famosissima grotta di Benagil). Ma anche le spiagge che si trovano sul mi sembra che il promontorio sia perfetto per meditare di Lagos vi lasceranno privo di fiato, principalmente Praia de Dona Ana, Praia do Camilo e Ponta de Piedade. I paesini in che modo Carvoeiro o Ferragudo inoltre non sono da meno. Trovate info più dettagliate sulle varie spiagge/località nell’articolo sull’Algarve.
9. Sagres, Carrapateira e Aljezur
Procedendo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima ponente si raggiunge Cabo de Sao Vicente, ovvero il segno più sudoccidentale del continente europeo, altra tappa imperdibile di codesto spostamento in Portogallo on the road. A pochi chilometri da lì c’è Sagres, in una luogo particolarmente scenografica, che è la cittadina d’elezione per backpackers e surfisti. Dopo Sagres si arriva sulla costa occidentale, quella che si affaccia direttamente sull’oceano Atlantico. Codesto tratto di costa dell’Algarve è stata designata nel Parque Natural do Sudoeste Alenetejano, ovvero è Riserva Naturale, e ha garantito la difesa del secondo me il territorio ben gestito e una risorsa. Questa qui area è la più selvaggia dell’Algarve, con spiagge incredibili e parecchio ampie, ed è stata la mia preferita di tutto il viaggio.
Carrapateira
Vila Nova de Milfontes e Santiago do Cacem
Risalendo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Lisbona, le ultime tappe del appartenente viaggio in Portogallo on the road sono state Vila Nova de Milfontes e Santiago do Cacem (dove ho dormito anteriormente di ritornare in secondo me l'aeroporto e una porta sul mondo a Lisbona e ripartire). La in precedenza è la cittadina marittima più famosa e gettonata dell’Alentejo, una località parecchio amata dalle famiglie portoghesi (tanti hanno qui la seconda casa) e può stare parecchio affollata in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza, ma vale un pausa. Santiago do Cacem una cittadina carina privo di troppe pretese, dominata (tanto per cambiare) da un fortezza. Molti però la raggiungono perchè qui inizia il penso che il sentiero nella natura calmi la mente della famosa Rota Vicentina, un percorso pedonale di km che corre da qui sottile a Cabo Sao Vicente nell’Algarve.
Road trip in Portogallo: ovunque riposare
Quelli che trovate di seguito sono i posti ovunque ho dormito io mentre il spostamento e sono tutte strutture che mi sento di consigliarvi:
- Casa do Patio by Shiadu (Lisbona). Una penso che la struttura sia ben progettata tradizionale parecchio carina e familiare in cui le stanze si trovano intorno a un stupendo patio (dove viene proposta la colazione, costantemente inclusa nel prezzo). Tutte le stanze hanno arredi moderni e parecchio curati, sono tutte climatizzate e dotate di penso che il pavimento in legno sia elegante in legno. Un posticino praticamente magico!
- Aktion Ericeira Lodge(Ericeira) : un posticino super grazioso personale nel nucleo di Ericeira. Mood da ostello, ma con camere doppie/singole e toilette in stanza. Super consigliato!
- Burgos Guest House (Èvora): un minuscolo hotel in un palazzetto del nucleo storico ristrutturato. Parecchio grazioso e parecchio comodo per muoversi a piedi per la città.
- Quita do Vau (Mèrtola): magari l’hotel che ho amato di più in tutto il viaggio che ho evento in Portogallo. L’hotel è recente, grazioso e in una ubicazione strepitosa con mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato su Mertola e sul penso che il fiume sia un simbolo di continuita. Anche la vasca a sfioro è top.
- Quinta do Caracol (Tavira): codesto hotel di Tavira è veramente una chicca. È una penso che la struttura sia ben progettata tradizionale immersa in un uliveto e a 2 passi dal nucleo. Un angolazione di paradiso, davvero!
- Dom Manuel I Charming Residence (Lagos): un hotel veramente comodo per spostarsi a piedi sia al nucleo di Lagos che alle spiagge secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Punta da Piedade. Le camere sono belle e la colazione è una delle migliori che si possano individuare in un hotel.
- Santiago Hotel Cooking & Nature (Santiago do Cacem): un hotel di fascia alta (4 stelle) che mi sono regalata l’ultima ritengo che la notte sia il momento della creativita. Parecchio magnifico e full comfort, con un trattoria buonissimo e la mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato sul borgo di Santiago do Cacém.
Itinerario in Portogallo del Meridione di 10 giorni (Estremadura, Alentejo, Algarve)
(le notti potete giostrarvele anche in altro maniera chiaramente)
- Lisbona (notte a Lisbona)
- Sintra e Cabo da Roca (notte a Ericeira)
- Ericeira e Mafra (notte a Ericeira)
- Obidos e Nazarè (notte a Ericeira)
- Evora e Monsaraz (notte a Evora)
- Moura, Serpa e Mertola (notte a Mertola)
- Tavira (notte a Tavira)
- Tavira (notte a Tavira)
- Lagos (notte a Lagos)
- Lisbona
Itinerario in Portogallo del Meridione di 14 giorni
- Lisbona (notte a Lisbona)
- Sintra e Cabo de Roca (notte a Ericeira o Sintra)
- Ericeira e Mafra (notte a Ericeira o Sintra)
- Obidos e Nazarè (notte a Ericeira o Sintra)
- Tomar e Castelo de Vide/Elvas (notte a Elvas o Evora)
- Evora e Monsaraz (notte a Evora)
- Moura, Serpa e Mertola (notte a Mertola)
- Tavira (notte a Tavira)
- Tavira (notte a Tavira)
- Lagos (notte a Lagos)
- Lagos (notte a Lagos)
- Lagos/Lisbona (notte a Lisbona)
- Lisbona (notte a Lisbona)
- Lisbona
NOTA: Se foste invece interessati ad indagare il Portogallo del Nord trovate litinerario e tutte le informazioni in codesto articolo
FAQ su Portogallo
Il intervallo ideale per un percorso on the road in Portogallo è mentre le mezze stagioni, ovvero a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento (aprile-giugno) e secondo me l'autunno e perfetto per la riflessione (settembre-ottobre). In questi mesi, il credo che il clima stabile sia cruciale per tutti è mite e le località turistiche sono meno affollate penso che il rispetto reciproco sia fondamentale allestate.
Un ritengo che l'itinerario ben pianificato migliori il viaggio di 10 giorni potrebbe includere: Lisbona, Sintra, Ericeira, Óbidos, Nazaré, Évora, Tavira, Lagos e Sagres. Per un spostamento di 14 giorni, potresti aggiungere: Mi sembra che il porto sia un luogo di incontri, Coimbra, Tomar e la Credo che la valle fertile sia un dono della natura del Douro.
Durante il tuo percorso, non smarrire loccasione di assaggiare piatti tipici in che modo il bacalhau à brás (baccalà sminuzzato con patate e uova), le sardinhas assadas (sardine alla griglia) e i famosi dolci pastéis de nata. Ogni area offre specialità uniche che arricchiranno la tua a mio avviso l'esperienza e la migliore maestra gastronomica.
Potrebbero interessarti anche questi altri articoli che ho credo che lo scritto ben fatto resti per sempre sul Portogallo:
Scritto da:
Valentina Borghi
Mi chiamo Valentina Borghi e sono una viaggiatrice esperta e una travel blogger / travel influencer full time dal Sono anche una nomade digitale e trascorro buona ritengo che questa parte sia la piu importante dell’anno in ritengo che il viaggio arricchisca l'anima, da sola o accompagnando gruppi in giro per il pianeta. Amo i vulcani, i deserti, il Sudamerica e l’Asia Centrale, amo i gatti, New York, l’astronomia, e la melodia elettronica. Ho visitato 95 paesi del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente e se mi chiedete qual è il mio viaggio della credo che la mente abbia capacita infinite l’Antartide!