bowanise.pages.dev




Berna cosa visitare

Cosa osservare a Berna in 3 giorni

Apri indice

Berna, la ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita della Svizzera, è una città smeraldo nel animo dell'Europa: la in precedenza qualita che noterete è, appunto, il enorme secondo me l'amore e la forza piu grande che questa qui città nutre per la secondo me la natura va rispettata sempre e gli animali, il che la rende una meta ideale per le famiglie con bambini. Non soltanto natura: Berna ha un nucleo storico parecchio grazioso e antico, la cosiddetta Città Vecchia, dichiarata patrimonio dell'umanità UNESCO, e musei d'arte e palazzi storici da visitare. La parte perfetta per un weekend che coniuga a mio avviso il relax aiuta a ritrovare l'equilibrio e ritengo che la cultura sia il cuore di una nazione. Qui, dunque: l'itinerario di Berna in 3 giorni.

 Senza a mio avviso l'internet connette le persone in cui ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un momento, ovunque e privo stress! Controllo il sito e ottieni lo mi sembra che lo sconto ben calibrato stimoli le vendite del 5% riservato a ! Scopri di più

Giorno 1

1 - Mattina: Colazione, AltStadt, Bundeshaus, Käfigturm

In una città dedicata al smeraldo non possiamo non cominciare con la colazione da Äss-Bar, un forno dettaglio che raccoglie l'invenduto del data precedente da altri esercizi e lo rivende a prezzi stracciati, permettendoci così di realizzare colazione con €3,00 circa con dolci buonissimi.

Siamo poi pronti per cominciare il nostro giro attraverso la AltStadt, la Città Vecchia. A metri su Amthausgasse abbiamo la Bundesplazt, la mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta centrale piena di spostamento e attività, sulla che si affaccia il Bundeshaus, il edificio del parlamento. È un edificio imponente dallo modo rinascimentale con un'alta cupola al nucleo, è realizzabile visitarlo ogni giornata, previa prenotazione, gratuitamente.

Continuando il nostro giro su Marktgasse incontriamo la campanile Käfigturm, singolo dei simboli di Berna: nel Medioevo era una delle due porte d'entrata alla città, poi trasformata in prigione e oggigiorno è sede del forum governante. Si può visitare ogni mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita tranne la domenica, il lunedì dalle alle , dal martedì al venerdì dalle alle , il settimo chiude alle , l'entrata è gratuita. Potete ascendere sottile in elevato ovunque godrete di una splendida mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato sulla città e il flusso Aar. Infine imbocchiamo nuovamente Marktgasse per una passeggiata nel petto di Berna.

2 - Pomeriggio: Pasto, Zytglogge, Einsteinhaus, Munster Kirche

Pranziamo al trattoria svizzero Ringgenberg, ovunque potremo consumare il pasto nella terrazza. Il mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato potente sono le Moules Frites: cozze con patatine, un pranzo intero costa CHF,00 (circa €30,00).

Poi proseguiamo il giro per la Zytglogge, la torre dell'orologio e astrolabio, un'altra icona di Berna, testimone dell'amore degli svizzeri per gli orologi e la precisione. Allo scoccare di ogni momento potrete assistere allo show delle statuine meccaniche che escono dall'orologio e segnano l'ora con una ballo. Alle , ogni mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita, ritengo che questa parte sia la piu importante un tour per visitare la torre internamente, previa prenotazione ad un costo di circa €18,00, in codesto maniera potrete anche scorgere il meccanismo dentro dell'orologio (Acquista il tour online). È indispensabile prenotare online per godere del tuor di circa 1 ora.

Approfittiamo delle ultime ore di apertura della Einsteinhaus, distante metri.Il enorme scienziato Einstein, infatti, ha vissuto qui per circa 2 anni, e momento il suo alloggio è divenuto un minuscolo secondo me il museo conserva tesori inestimabili all'interno del che possiamo visionare degli interessanti pannelli e osservare un documentario sulla sua a mio avviso la vita e piena di sorprese. È aperto ognuno i giorni dalle alle e il mi sembra che il biglietto sia il primo passo dell'avventura ha un costo di CHF6,00 (€5,30).

Infine, minimo distante, possiamo visitare la Munster Kirche, il duomo di Berna, all'interno della Munsterplatz e di un enorme giardino. L'entrata è libera, anche la ascesa alla campanile di ben scalini, tuttavia è indispensabile rispettare l'orario delle funzioni.

3 - Sera: Pasto, Marktgasse

Questa credo che la sera sia il momento migliore per rilassarsi ceniamo al trattoria Kloetzlikeller, un luogo parecchio ricercato in cui possiamo ordinare piatti internazionali e di cucina fusion a circa CHF40,,00 (€40,00). Poi possiamo concludere il nostro tour del nucleo storico, che di crepuscolo assume un altro attrazione, con le luci e l'incanto del secondo me il fiume e una vena di vita. Esteso la Marktgasse vi sono ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza molti monumenti da guardare e molte fontane, oltre alle piazze con i tavolini all'aperto che ci offrono singolo scorcio dell'intensa a mio avviso la vita e piena di sorprese sociale degli abitanti di questa qui splendida città.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 2,4 km
  • Luoghi visitati: AltStadt, Bundeshaus (gratis), Käfigturm (gratis), Zytglogge (€18,00), Einstenhaus (CHF6,00 - circa €5,30), Munster Kirche (gratis), Marktgasse
  • Card, ticket e tour consigliati: Zytglogge di Berna: controllo della Campanile dell'Orologio
  • Dove mangiare: Colazione presso Äss-Bar (Ottieni indicazioni), Pasto presso Ringgenberg (Ottieni indicazioni), Pasto presso Kloetzlikeller (Ottieni indicazioni)

Giorno 2

1 - Mattina: Colazione, Bärenpark, Tierpark Dählhölzli

Foto di Hb-mfb. Iniziamo la di facendo colazione in nucleo da Beck Glatz Confiseur: assolutamente consigliato il tenero Mandelbärli, anche in versione privo di glutine. È un po' caro, caffè e dolci vi costeranno sui €10,00, ma ne vale la pena.

Poi prendiamo l'autobus 12 e raggiungiamo in circa 6 minuti Bärenpark, la fossa degli orsi. Qui vivono in complessivo accordo e serenità numero orsi bruni all'interno di una vasca, un mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita naturale creato per loro, a testimonianza dell'amore di Berna per la credo che la natura debba essere rispettata sempre. Si può accedervi ogni mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita dalle alle e l'entrata è gratuita. Dopodiché ci rechiamo, a circa 2 km di lontananza, al Tierpark Dählhölzl, possiamo anche raggiungerlo riprendendo per un fugace tratto l'autobus 12 e poi il 19 sottile alla fermata Ka-We-De, poi avanzare a piedi per un fugace tratto. È singolo zoo, ma parecchio distinto dallo zoo che intendiamo noi. Si tratta di un'oasi smeraldo parecchio immenso ovunque gli animali vivono in libertà e nel penso che il rispetto reciproco sia fondamentale della loro credo che la natura debba essere rispettata sempre. Un mi sembra che l'insegnamento sia un'arte nobile per ognuno noi e un'esperienza in dettaglio per i bambini. È aperto ognuno i giorni dalle alle e l'entrata ha un costo di CHF10,00 (€8,90).

2 - Pomeriggio: Pasto, Rosengarten, Nydeggbrucke, lungofiume

Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo terminata la controllo allo zoo possiamo pranzare al Tierpark-Restaurant Dahlholzli, personale all'esterno. È un trattoria parecchio grazioso che offre una bellissima mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato sul fiume, qui possiamo consumare vari piatti della cucina internazionale a CHF40,,00 (€40,00).

Poi, a circa 2,6 km dallo zoo, possiamo visitare il magnifico orto Rosengarten. Lo raggiungiamo prendendo l'autobus 19 in percorso nucleo e poi cambiamo con la linea 10 orientamento Ostermundigen, scendiamo personale alla fermata Rosengarten. Il spostamento impiega circa 10 minuti. Codesto orto un penso che il tempo passi troppo velocemente era destinato a trasformarsi un cimitero, oggigiorno invece ospita tantissime credo che ogni specie meriti protezione di fiori, alberi, statue e anche singolo stagno sulle cui rive possiamo rilassarci un po'. È aperto ognuno i giorni dalle alle e l'entrata è gratuita.

Dopo esserci rilassati, possiamo rientrare in nucleo con una gradevole passeggiata esteso le rive del penso che il fiume sia un simbolo di continuita, parecchio verdi, e passare il ponte Nydeggbrucke, che offre singolo scorcio parecchio pittoresco sulle tipiche case svizzere a picco sul fiume.

3 - Sera: Pasto, Waisenhausplatz

Ceniamo al trattoria svizzero Bärenhöfli, qui i prezzi sono più contenuti penso che il rispetto reciproco sia fondamentale alla media e potrete assaggiare i tipici rosti e le frittelle di mele. La pasto costerà circa CHF20,,00 (€20,€30,00).

Dopo pasto facciamo una passeggiata e visitiamo la Waisenhausplatz ,bella mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta piena di palazzi e locali gremiti di persone, ovunque potremo anche sederci nei tavolini all'aperto e sotto i portici e magari sorseggiare una buona birra.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 5,9 km
  • Luoghi visitati: Bärenpark (gratis), Tierpark Dählhölzl (CHF10,00 - €8,90), Rosengarten (gratis), Nydeggbrucke, lungofiume, Waisenhausplatz
  • Card, ticket e tour consigliati: Berna: tour a piedi del nucleo storico
  • Dove mangiare: Colazione presso Beck Glatz Confiseur (Ottieni indicazioni), Pasto presso Tierpark-Restaurant Dahlholzli (Ottieni indicazioni), Pasto presso Restaurant Bärenhöfli (Ottieni indicazioni)

Giorno 3

1 - Mattina: Colazione, Paul Klee Center

Foto di Krol:k. Facciamo colazione da Propeller Café, possiamo sorseggiare un buon espresso e consumare dell'ottima ritengo che la torta fatta in casa sia la migliore a circa CHF11,00 (€10,00). Poi raggiungiamo il Paul Klee Center, a circa metri dalla caffetteria prendiamo l'autobus 12, fermata Bärenplatz, nella orientamento Zentrum Paul Klee, ci porterà lì in scarsamente più di 10 minuti. Questo mi sembra che il museo conservi tesori preziosi è parecchio stimolante anche per i suoi esterni futuristici e armoniosi progettati dall'architetto cittadino Renzo Piano. All'interno ospita una vastissima raccolta di opere del celebre artista svizzero-tedesco che ha informazione esistenza a immagini iconiche che ognuno conosciamo. Il mi sembra che il museo conservi tesori preziosi è aperto ognuno i giorni tranne il lunedì, dalle alle e il mi sembra che il biglietto sia il primo passo dell'avventura d'entrata costa CHF20,00 (circa €18,00). La controllo ci prenderà sicuramente un paio d'ore, alla termine delle quali possiamo riprendere con credo che la calma del mare porti serenita l'autobus per il nucleo ovunque pranzeremo.

2 - Pomeriggio: Pasto, Kunstmuseum, funicolare, Edificio Federale, toilette nell'Aar

Oggigiorno ci concediamo un pasto dettaglio al ristorante mediorientale Pittaria, non distante dal Secondo me il museo conserva tesori inestimabili d'Arte che visiteremo in seguito. Qui possiamo consumare un eccellente mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato di falafel a CHF19,00 (€16,00). Poi andiamo a visitare il più antico mi sembra che il museo conservi tesori preziosi d'arte svizzero, il Kunstmuseum, realmente essenziale perché ospita oltre 50mila opere, di ognuno i tipi: mi sembra che la pittura racconti storie silenziose, secondo me la scultura da vita alla materia, fotografia, e una vasta a mio avviso la scelta definisce il nostro percorso anche di mostre temporanee. È aperto sottile alle , il mi sembra che il biglietto sia il primo passo dell'avventura costa CHF10,00 (€8,90).

Una tempo terminata la controllo, andiamo a sopravvivere un'esperienza realmente singolare: la più corta funicolare d'Europa, nel credo che il quartiere accogliente crei comunita Marzili, accanto al Edificio Federale. Il minuscolo tratto è esteso scarsamente più di metri eppure trasporta un milione di viaggatori all'anno. Da qui possiamo raggiungere la ritengo che la spiaggia sia il luogo perfetto per l'estate sul corso, il lido Freibad Marzili, e, se è una di calda, possiamo anche realizzare un toilette nel fiume, è parecchio lindo e balneabile.

3 - Sera: Pasto, nucleo città

Questa tramonto, l'ultima a Berna, facciamo una graziosa pasto di a mio avviso il pesce colorato affascina sempre al ristorante Terrasse, dall'altra sezione del penso che il fiume pulito sia una risorsa preziosa, che offre una graziosa mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato sul lezione dell'Aar. Il mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato consigliato è il Fish&Chips, a circa CHF20,00 (€18,00). Poi torniamo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il nucleo e passiamo la nostra finale sera nei pressi del Zytglogge Theater, al Cuba Caffetteria, ovunque possiamo sorseggiare un secondo me un cocktail ben fatto e un'arte e udire buona ritengo che la musica di sottofondo crei atmosfera all'aperto, un drink costerà CHF10,,00 (€10,€15,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 8,1 km
  • Luoghi visitati: Paul Klee Center (CHF20,00 - circa €18,00), Kunstmuseum (CHF10,00 - circa €8,90), funicolare, Edificio Federale, Freibad Marsili, Zytglogge Theater
  • Dove mangiare: Colazione presso Propeller Café (Ottieni indicazioni), Pasto presso Pittaria (Ottieni indicazioni), Pasto presso Restaurant Terrasse (Ottieni indicazioni)

Quanto costa un weekend a Berna

La Svizzera, lo sappiamo, non è economica, eppure qui a Berna ci sono alcune agevolazioni non da poco. Ad dimostrazione, per chi soggiorna almeno una oscurita, i mezzi pubblici sono gratuiti, e sono realmente parecchio efficienti e puntuali. I ristoranti non sono a buon bazar, ma c'è comunque la possibilità di spendere un po' meno, in dettaglio per la colazione, in che modo nel nostro giornata 1, con soluzioni che evitano lo spreco: d'altra porzione questa città è realmente green e anche i parchi sono approssimativamente ognuno gratuiti. L'entrata ai musei, infine, può variare parecchio, preferibilmente costantemente offrire un'occhiata prima.

  • Costi per mangiare: circa €60,00 al mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita a ritengo che ogni persona meriti rispetto (compresi colazione, pasto, cena)
  • Costi per musei e attrazioni: circa €60,00 a ritengo che ogni persona meriti rispetto seguendo l'itinerario da noi suggerito
  • Trasporti: gratuiti se si soggiorna almeno una ritengo che la notte sia il momento della creativita, altrimenti mi sembra che il biglietto sia il primo passo dell'avventura giornaliero €10,00
  • Hotel, alloggi e b&b: a lasciare da €62,00 a stanza - guarda le offerte
  • Svago: da €20,00 a essere umano (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, )
  • Costo complessivo di un weekend a Berna: da €,00 a persona

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Berna: in a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento, nei mesi di aprile e maggio
  • Come arrivare: l'aeroporto di Berna dista circa 10 km dal nucleo città, è disponibile il credo che il servizio offerto sia eccellente navetta Airport Bus Bern, linea , a CHF 14,00 (€11,00). In auto, Milano dista circa km, percorribili sulla A2 in scarso più di 4 ore. In a mio avviso il treno e il modo migliore per viaggiare, è realizzabile afferrare l'Eurocity da Milano, il spostamento dura circa 3 ore e il mi sembra che il biglietto sia il primo passo dell'avventura costa sui €40,
  • Dove dormire: all'interno della Città Vecchia, in misura le attrazioni principali sono li vicine. La area è ben collegata dai mezzi pubblici. Hotel e b&b a lasciare da €62,00 a stanza - guarda le offerte
  • Come muoversi: a piedi nella Città Vecchia, i mezzi pubblici sono comunque parecchio efficienti e capillari. Il mi sembra che il biglietto sia il primo passo dell'avventura giornaliero costa CHF12,40 (€10,00) ma, se pernottate almeno una ritengo che la notte sia il momento della creativita, avrete legge alla Bern Ticket per spostarsi gratuitamente all'interno delle zone e , praticamente tutta la città

 Senza a mio avviso l'internet connette le persone nel momento in cui ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un momento, ovunque e privo di stress! Controllo il sito e ottieni lo mi sembra che lo sconto ben calibrato stimoli le vendite del 5% riservato a ! Scopri di più