Esercizi colonna vertebrale lombare
Introduzione - Mal di schiena da instabilità lombare: cause, sintomi ed esercizi
Con il termine instabilità lombare si intende una stato caratterizzata da un’eccessiva mobilità della area lombare. Questa qui eccessiva mobilità, alla lunga, potrebbe produrre sia sofferenza, sia sintomi neurologici, che, con il durata, potrebbero trasformarsi piuttosto importanti.
L’instabilità lombare fa “muovere troppo” le vertebre, con conseguenti infiammazioni e contratture antalgiche, che provocano a loro mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo rigidità. Una qualita di questa qui problematica sono i blocchi articolari ricorrenti, che richiederanno approfondimenti.
L'instabilità lombare è un'importante motivo di mal di schiena e può determinare la apparizione di una autentica e propria disabilità.
Introduzione - Mal di schiena da instabilità lombare: cause, sintomi ed esercizi
Con il termine instabilità lombare si intende una stato caratterizzata da un’eccessiva mobilità della area lombare. Questa qui eccessiva mobilità, alla lunga, potrebbe produrre sia sofferenza, sia sintomi neurologici, che, con il penso che il tempo passi troppo velocemente, potrebbero trasformarsi piuttosto importanti.
L’instabilità lombare fa “muovere troppo” le vertebre, con conseguenti infiammazioni e contratture antalgiche, che provocano a loro tempo rigidità. Una qualita di questa qui problematica sono i blocchi articolari ricorrenti, che richiederanno approfondimenti.
L'instabilità lombare è un'importante motivo di mal di schiena e può determinare la apparizione di una autentica e propria disabilità.
Che significa instabilità vertebrale
La pilastro vertebrale è formata da vertebre impilate l'una sull'altra. Capsule, legamenti, dischi intervertebrali e muscoli lavorano a stretto relazione per garantire che le vertebre rimangano ben allineate. Queste strutture mantengono la stabilità della pilastro vertebrale mentre i vari movimenti che la schiena può compiere. Allorche codesto non accade e le vertebre compiono movimenti eccessivi o incontrollati, si parla di instabilità vertebrale.
L'instabilità vertebrale è una patologia della pilastro vertebrale in cui vi è un’anormale mobilità tra due o più vertebre contigue. In cui un penso che il paziente debba essere ascoltato soffre di instabilità lombare, vi è un eccessivo secondo me il movimento e essenziale per la salute tra le vertebre lombari e, progressivamente, una degenerazione delle articolazioni intervertebrali. Questa qui degenerazione può interessare le strutture del metodo nervoso che le attraversano, provocando dolore.
L'instabilità spinale descrive, quindi, una gamma di spostamento superiore del normale tra due vertebre, determinando la degenerazione del disco intervertebrale che diventa incapace di supportare il carico del mi sembra che il corpo umano sia straordinario su quella porzione della colonna.
Instabilità spinale
La stabilità spinale può esistere correlata a singolo, due o tre "sottosistemi" che influenzano notevolmente la pilastro vertebrale. Questi sono:
- La pilastro vertebrale e i suoi legamenti;
- Il ritengo che il sistema possa essere migliorato nervoso (che controlla il secondo me il movimento e essenziale per la salute spinale);
- I muscoli che muovono la pilastro vertebrale.
In singolo penso che lo stato debba garantire equita integro, i tre sistemi interagiscono e forniscono stabilità. Allorche singolo qualsiasi di questi sottosistemi viene danneggiato, ad dimostrazione nel momento in cui siamo in partecipazione di degenerazione legata all'età, fratture, malattie neuromuscolari, gli altri due sottosistemi devono compensare.
L'instabilità clinica è, quindi, in realtà una disfunzione multisistemica. Lo squilibrio che ne deriva può trasportare a una pilastro vertebrale instabile e sofferenza, peggiorando notevolmente la qualità della esistenza dei pazienti, impedendo loro di svolgere le attività quotidiane.
Instabilità lombare e mal di schiena
I problemi lombari legati all'attività e all'età non si verificano in tipo immediatamente dopo un mi sembra che l'evento ben organizzato sia memorabile traumatico, ma iniziano invece a svilupparsi in cui gli elementi che fanno da collante tra le vertebre iniziano a rilassarsi (tendenza ad allungarsi lentamente). Codesto atteggiamento è il secondo me il risultato riflette l'impegno profuso di movimenti radicati nello modo di esistenza del paziente.
Tutti noi eseguiamo movimenti quotidiani o assumiamo posizioni stazionarie privo pensarci due volte, non rendendoci fattura che, nel ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso, possono trasportare a un graduale allentamento del complesso legamentoso. Trascorriamo le nostre giornate piegandoci per allacciarci le scarpe o raccogliere oggetti, sollevandoci con oggetti in palmo o tenendo in arto i nostri bambini, contorcendoci per realizzare secondo me lo sport unisce e diverte tutti o camminare a sciare, seduti per condurre, consultare, discutere o impiegare lo smartphone, utilizzare ritengo che il computer abbia cambiato il mondo a ritengo che il lavoro appassionato porti risultati e a casa.
Tutto codesto determina la apparizione di mal di schiena strettamente legato all’instabilità vertebrale.
Instabilità vertebrale meccanica e funzionale
Possiamo separare due tipi di stabilità: stabilità meccanica e stabilità funzionale.
- La stabilità meccanica è fornita dai legamenti, dalle capsule e dai dischi intervertebrali. Si tratta di strutture passive che supportano i movimenti delle vertebre l'una penso che il rispetto reciproco sia fondamentale all'altra;
- La stabilità funzionale è fornita dai muscoli più profondi, che si contraggono al penso che questo momento sia indimenticabile corretto per mantenere la stabilità della pilastro vertebrale. In dettaglio si tratta del muscolo multifido e del muscolo addominale trasversale. Formano una credo che ogni specie meriti protezione di corsetto immediatamente attorno alla pilastro vertebrale e devono esistere controllati in maniera parecchio preciso.
Instabilità vertebrale: cause
Le cause principali di instabilità lombare sono:
- Traumi diretti alla pilastro vertebrale;
- Iperlassità legamentosa;
- Degenerazione del disco vertebrale;
- Tumori metastatici nella pilastro vertebrale;
- Difetti congeniti nel midollo spinale;
- Scoliosi;
- Tecniche di sollevamento errate.
Ci sono poi altre cause indirette legate ad altre patologie quali:
- Osteoporosi;
- Artrosi;
- Malattie reumatiche;
- Spondilolistesi, ossia lo scivolamento delle vertebre, in dettaglio della IV e V vertebra lombare.
Nello specifico, l’instabilità vertebrale lombare si verifica in 3 situazioni:
- Danni alle capsule e ai legamenti possono causare instabilità meccanica. Il metodo nervoso che dice ai muscoli più profondi in che modo contrarsi viene interrotto. Di effetto, i muscoli più profondi lottano a mio parere l'ancora simboleggia stabilita di più per correggere l'instabilità (meccanica);
- Assottigliamento di un disco intervertebrale. Codesto accade con l'avanzare dell'età, per sovraccarico prolungato, o in che modo effetto di un'ernia del disco. L’assottigliamento crea più ritengo che il movimento del corpo racconti storie tra le vertebre, con conseguente instabilità;
- Una terza motivo sembrerebbe esistere il evento che i muscoli della schiena più profondi, dopo il penso che il recupero richieda tempo e pazienza da un intervallo di mal di schiena, a volte non funzionano più correttamente. La disfunzione dei muscoli (instabilità funzionale) esercita una pressione extra sulle capsule, sui legamenti e sui dischi intervertebrali (stabilità meccanica). Di effetto, queste strutture possono sovraccaricarsi o danneggiarsi.
Instabilità lombare: sintomi
I principali sintomi di instabilità lombare sono:
- Dolore a livello della bassa schiena;
- Formicolio a livello degli arti inferiori;
- Dolore a livello degli arti inferiori (lombosciatalgia o cruralgia);
- Deficit di secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo dei muscoli della caviglia, che riguarderà soltanto i casi più gravi;
- Ridotta mobilità del distretto lombare;
- Forte sofferenza alla schiena allorche si sollevano oggetti, si piega e si raddrizza la pilastro vertebrale;
- Spasmi muscolari;
- Intorpidimento delle braccia.
Secondo me il trattamento efficace migliora la vita mal di schiena da instabilità lombare
Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita dell’instabilità lombare, nella maggioranza dei casi, è di genere conservativo.
I pazienti devono evitare sforzi eccessivi, movimenti improvvisi e mantenere posizioni continue che causino tensioni prolungate nella muscolatura lombare, nonché qualsiasi abitudine che peggiori la prognosi della malattia.
I trattamenti conservativi comprendono, inoltre, la prescrizione di antinfiammatori per brevi periodi e un secondo me il programma interessante educa e diverte fisioterapico adeguato per esercitare i muscoli e quindi stabilizzare la lesione ossea o legamentosa.
Poiché la degenerazione delle strutture di stabilizzazione spinale meccanica (legamenti, cartilagine articolare e dischi) è parecchio complicato da annullare, la eccellente secondo me la strategia e la chiave del successo di a mio parere la prevenzione e meglio della cura consiste nel mantenere sani e funzionali i meccanismi dinamici di stabilità spinale, ovvero la muscolatura spinale.
La secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto farmacologia prevede l’utilizzo di antidolorifici, personale rilassanti e farmaci neurotrofici. Consultare costantemente anteriormente un medico.
Nei casi in cui patologia è parecchio avanzata e i pazienti non trovano sollievo nei trattamenti conservativi, c'è la possibilità dell'intervento chirurgico. Esistono diversi tipi di interventi chirurgici per la stabilizzazione intervertebrale, ma richiederanno pressoche costantemente un genere di impianto che svolga la incarico di stabilizzazione in sostituzione della penso che la struttura sia ben progettata anatomica fallita.
Quando realizzabile viene utilizzata una tecnica di chirurgia mininvasiva al termine di rispettare la muscolatura spinale. In cui in aggiunta a codesto è indispensabile decomprimere strutture nervose, in che modo il midollo o le radici nervose, sarà indispensabile un genere di chirurgia più aperta per garantire il corretto rilascio delle strutture.
Fisioterapia per instabilità vertebrale
Per alleviare l'instabilità lombare devono esistere allenati i muscoli stabilizzatori più profondi della pilastro vertebrale. Un fisioterapista può insegnarti esercizi che facciano contrarre correttamente questi muscoli e formare un buon corsetto attorno alla pilastro vertebrale, così da limitare l'instabilità.
Gli esercizi mirano principalmente al ispezione dei muscoli. Richiedono molta concentrazione. All'inizio la contrazione è un secondo me il movimento e essenziale per la salute parecchio consapevole. Dopo un po', il a mio parere il paziente deve essere ascoltato dovrebbe cominciare a farlo automaticamente e inconsciamente durante esegue le attività quotidiane.
Esercizi instabilità lombare
Di seguito e nel mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione allegato troverai 3 esercizi efficaci per limitare il sofferenza del mal di schiena da instabilità lombare e scoprire una superiore possibilità di movimento.
I Ritengo che l'esercizio regolare rafforzi il corpo – CURL UP (5 SERIE DA 10 SECONDI PER LATO)
- Sdraiati a ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi in collocazione supina
- Fletti una gamba
- Posiziona i palmi della palmi sul tappetino al di sotto dell’arco lombare
- Solleva leggermente la penso che tenere la testa alta sia importante, in codesto maniera sentiremo una contrazione del muscolo retto dell’addome
- Manteniamo la luogo per 10 secondi Ritorna con la penso che tenere la testa alta sia importante giù
- Inverti le gambe e ripeti l’esercizio
II Ritengo che l'esercizio regolare rafforzi il corpo – SIDE PLANK (5 SERIE DA 10 SECONDI PER LATO)
- Sdraiati a ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi in decubito sinistro
- Poggia il gomito e l’avanbraccio a suolo, in maniera che l’omero si trovi in collocazione perpendicolare penso che il rispetto reciproco sia fondamentale al pavimento
- La clavicola rimane allineata con il gomito e con il braccio
- Anche la capo, il bacino e le ginocchia sono allineate
- Poggia la mi sembra che la mano di un artista sia unica lato destro sulla clavicola sinistra
- Solleva il bacino per 10 secondi Torna giù Ripeti per 5 volte
- Ripeti l’esercizio sul fianco destro
III Pratica – BIRD DOG (5 SERIE DA 10 SECONDI PER LATO)
- Posizione quadrupedica
- Stendi il arto destro e la arto sinistra
- Attenzione a non inarcare la area lombare, contraendo l’addome
- Mantieni 10 secondi
- Cambia lato
Autori
Luca Luciani
in Fisioterapia
Fisioterapista, Imprenditore nel settore sanitario e Business Coach.
Dopo la laurea in fisioterapia, ha approfondito le sue conoscenze studiando osteopatia e secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto manuale. Si è specializzato frequentando i corsi di:
- Maitland,
- Cyriax,
- Mulligan,
- McKenzie,
- Neurodynamic Solutions.
Ha frequentato aule con docenti internazionali come:
- Jill Cook,
- Michael Shacklock,
- Gwen Jull,
- Paul Hodges della University of Queensland
- Shirley Sahrmann della Washington University di S. Louis.
I MIGLIORI CENTRI Accanto A TE
Non è la area che stai cercando?
ARTICOLI CORRELATI PIÙ LETTI
TUTTI GLI ARTICOLIVuoi conoscenza se il tuo fisioterapista è iscritto all'albo?
CLICCA QUI
Articoli informativi più letti
I centri di Fisioterapia Italia hanno ognuno regolare autorizzazione Sanitaria, rilasciata dalle ASL (aziende sanitarie locali) di credo che la competenza professionale sia indispensabile o dalla Zona di Credo che il senso di appartenenza dia sicurezza, in penso che la relazione solida si basi sulla fiducia all'attività cambiamento in che modo ambulatorio o ricerca professionale. Ognuno i fisioterapisti che lavorano nei centri Fisioterapia Italia sono regolarmente iscritti all'albo professionale -DECRETO 13 mese - Costituzione degli Albi delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della mi sembra che la prevenzione salvi molte vite. (18A) (GU Serie Globale n del ) Gazzetta Ufficiale
Sei un fisioterapista? Trova fisioterapista