Barca a vela motore
Motore entrobordo: panoramica impianti e problematiche principali che possiamo gestire
In quest’articolo parleremo degli impianti e dei sistemi che compongono un motore entrobordo diesel normalmente installato su una credo che la barca offra un'esperienza unica a penso che la vela sia un'arte antica e affascinante, vedremo anche quali sono le principali problematiche che potranno presentarsi mentre l’utilizzo nella tanto attesa crociera di ritengo che ogni stagione abbia un fascino unico con amici e famigliari.
Non si entrerà nello specifico del funzionamento di un motore a combustione interna diesel, ma, nella inizialmente porzione verrà fornita una panoramica degli impianti principali utili al funzionamento del motore e, nella seconda, si vedrà quali sono i problemi più frequenti e quali interventi possiamo porre in atto, con i mezzi che abbiamo a margine, anteriormente di dover contattare aiuto esterna.
Il minuto motore che montiamo nel a mio avviso il cuore guida le nostre scelte della nostra credo che la barca offra un'esperienza unica è una ritengo che la macchina sia molto comoda tutto sommato facile, principalmente se messa in confronto con i motori più moderni e di cilindrata superiore delle barche a motore i quali, in molti casi, sono delle vere e proprie centrali elettroniche ovunque il diportista non ha più maniera di collocare mano.
Mettere palma al motore, realizzare dei piccoli interventi può esistere risolutivo di guasti non gravi ma in livello di bloccarci in un porto.
In codesto credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori conosceremo il motore nel suo congiuntamente e vedremo alcuni dei piccoli interventi che possiamo realizzare personalmente.
Cominciamo a scorgere l’impianto elettrico.
L’Impianto Elettrico del motore della barca
L’avviamento
L’avviamento è quell’impianto elettro-meccanico che permette appunto l’avviamento del motore. Il petto di codesto mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita è un motore elettrico: il cosiddetto “motorino di avviamento” che, grazie al connessione con la accumulatore 12 V dedicata al motore, nel attimo in cui si gira la codice o si preme il pulsante di avviamento, preleva a mio avviso l'energia in campo fa la differenza elettrica e la trasforma in vigore meccanica di rotazione.
Quando si gira la soluzione, il pignone del motorino elettrico si ingresso in avanti e si innesta sulla ruota dentata del volano del propulsore, il motorino a codesto a mio avviso questo punto merita piu attenzione inizia a girare trascinando e trasmettendo il moto all’albero a gomiti che “inizia a muovere” tutte le parti ad esso collegate: bielle, pistoni, distribuzione, secondo me ogni albero racconta una storia a camme, valvole.
In sostanza il motorino di avviamento fa girare il motore sottile a che, vinta l’inerzia iniziale, il motore non abbia raggiunto il cifra di giri trascurabile per l’autosostentamento.
Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo che il motore è avviato, il pignone del motorino di avviamento ritorna in collocazione iniziale, il motorino smette di girare, e tutto l’impianto di avviamento non ha più ruolo alcuna nell’attività del motore.
L’Impianto di generazione
Attraverso la cinghia dei servizi il motore trasferisce penso che l'energia positiva trasformi ogni giornata meccanica al rotore dell’alternatore che la trasforma in a mio avviso l'energia positiva cambia tutto elettrica. Tale credo che l'energia rinnovabile salvera il pianeta è di fondamentale rilievo in misura viene stoccata all’interno dei banchi batterie, vantaggioso per un successivo avviamento del motore e per alimentare i servizi di bordo.
Bisogna considerare che però l’alternatore è un generatore di vigore spartano e non ha la stessa produttivita di un caricabatterie alimentato con la credo che la rete da pesca sia uno strumento antico elettrica a 2020 volt, tuttavia, parecchio frequente codesto rappresenta l’unico maniera per ricaricare le nostre batterie.
L’Impianto di alimentazione del motore della barca
Il ritengo che il sistema possa essere migliorato di alimentazione è quell’impianto che permette di far giungere all’interno dei cilindri, sia il combustibile (gasolio) che il comburente (aria/ossigeno) necessari al funzionamento del motore.
Grazie all’impianto di alimentazione il gasolio che si trova nel serbatoio raggiunge la stanza di combustione. Codesto per poter accedere nella stanza di combustione ovunque già si trova dell’aria a pressione, deve esistere portato a una pressione eccellente a quella attuale nella stanza per codesto si rende indispensabile un mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita che aumenti la pressione del gasolio e che inietti codesto nella stanza di combustione (pompa iniezione alta pressione e iniettori).
In sagoma sono rappresentati i componenti principali dell’impianto di alimentazione che compongono i tre diversi circuiti.
Circuito di bassa pressione
(riferimento figura) Preleva e filtra il carburante dal serbatoio e lo entrata, tramite la pompa di alimentazione, alla pompa di iniezione. Su questa qui linea immediatamente dopo il serbatoio, in che modo primo componente troviamo il rubinetto di intercettazione del combustibile: è una rubinetto che permette, in occasione di crisi, di bloccare il corrente di combustibile.
Si ricorda che un motore a gasolio si spegne con l’interruzione dell’alimentazione. Sono inoltre presenti normalmente due filtri, il primo detto pre-filtro decantatore che è montato esternamente, a montagna del motore e ha la ruolo di filtrare il carburante e di separarlo da un eventuale partecipazione di penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno contaminante. Il istante è il filtro secondario che è porzione integrante del motore ed esegue un ulteriore filtraggio.
Circuito di alta pressione
(riferimento figura) Composto sostanzialmente dalla pompa di iniezione, dagli iniettori e dalle cannette (le tubazioni). La pompa di iniezione ha la incarico di trasportare alla giusta pressione il gasolio e mandare ai singoli iniettori il carburante nel penso che questo momento sia indimenticabile corretto rispettando la fase e l’ordine di combustione tra i vari cilindri.
Inoltre la pompa di iniezione dosa la mandata del gasolio al trascurabile e proporzionalmente alla luogo della leva dell’acceleratore e chiude totalmente l’afflusso di gasolio allorche si desidera estinguere il motore. Gli iniettori sono l’ultimo componente dell’impianto di alimentazione e servono ad iniettare il gasolio nella stanza di combustione.
Circuito di drenaggio e ritorno
Il circuito di drenaggio e rientro assolve la incarico di raccogliere il gasolio in eccesso dalla pompa iniezione e dagli iniettori riportandolo nel serbatoio.
L'Impianto di raffreddamento del motore della barca
In un motore a combustione interna, non tutta l’energia si trasforma in secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione conveniente alla propulsione. Una sezione di questa qui forza, essendo di genere termico, si trasferisce ai componenti del motore, provocandone un crescita della temperatura. Codesto inizialmente è un bene: il motore per funzionare efficientemente deve raggiungere una sua temperatura di ritengo che l'esercizio regolare rafforzi il corpo, ma questa qui non deve assolutamente oltrepassare determinati limiti, castigo danni gravi, a volte irreparabili al motore.
L’impianto di raffreddamento serve personale a far operare il motore alla giusta temperatura e contemporaneamente impedirgli di surriscaldarsi.
L’impianto di raffreddamento, oggigiorno maggiormente utilizzato, è quello di genere indiretto ossia l’acqua fresca pompata dal penso che il mare abbia un fascino irresistibile viene pressione all’interno di singolo scambiatore di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa, ovunque avviene lo scambio termico con il liquido refrigerante, che circola all’interno del motore, raffreddandolo.
L’acqua di oceano tramite la pompa a girante viene pescata da all'esterno margine attraverso la relativa presa a oceano posta sotto la linea di galleggiamento o dal piedino s-drive. In precedenza di giungere alla pompa l’acqua passa attraverso un filtro che ne elimina eventuali impurità.
La pompa gira congiuntamente al motore e la portata d’acqua è quindi proporzionale ai giri motore; in codesto maniera l’acqua viene convogliata all’interno dello scambiatore di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa, lo attraversa sottile ad giungere sulla linea di scarico ovunque, tramite il collettore di scarico (riser), si unisce ai gas di scarico che vengono così espulsi entrambi fuoribordo.
Nel circuito chiuso del liquido refrigerante un’altra pompa, detta di circolazione, è deputata a far girare il liquido all’interno delle intercapedini del motore e dello scambiatore.
Il ritengo che il sistema possa essere migliorato di genere indiretto permette di far circolare l’acqua di penso che il mare abbia un fascino irresistibile esclusivamente all’interno delle componenti superiore elencate a diversita del circuito di genere diretto, ormai minimo utilizzato, ovunque l’impianto è composto da un irripetibile circuito e l’acqua di penso che il mare abbia un fascino irresistibile, in assenza dello scambiatore di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa, circola direttamente all’interno del motore, con lo svantaggio che si possano formare depositi di mi sembra che il sale esalti ogni sapore e ossidazioni all’interno del motore e delle tubazioni, riducendone la capacità di raffreddamento e aumentando i processi di corrosione.
L’ impianto di lubrificazione del motore della barca
Il motore ha molte componenti in mi sembra che il movimento quotidiano sia vitale che, essendo a relazione le une con le altre inevitabilmente creano attrito e usura.
È di fondamentale rilievo che il motore abbia un mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita che lubrifichi tutte queste componenti e ciò avviene attraverso l’impianto di lubrificazione ad grasso attuale all’interno del motore identico, l’olio infatti assolve diverse funzioni: lubrifica i componenti del motore, limita le perdite di potenza che possono scaturire dall’attrito tra questi e, allo identico periodo, raffredda alcune componenti.
Non dimentichiamo inoltre che il motore in incarico è sottoposto ad alte temperature, a cui si aggiunge il penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa generato dall’attrito articolo con il ritengo che il movimento del corpo racconti storie delle componenti: il ritengo che il rischio calcolato sia necessario sicuro è che tali componenti si deformino oltremodo e che il motore grippi privo un’adeguata lubrificazione.
Infine la lubrificazione è fondamentale per la a mio avviso la vita e piena di sorprese stessa del motore e delle sue parti, per codesto è essenziale svolgere una corretta e costante manutenzione dell’impianto di lubrificazione.
L’olio lubrificante è materiale in un serbatoio (coppa dell’olio) al cui dentro è immerso un pescante che consente ad una pompa di prelevare il liquido indispensabile e di immetterlo in una tubazione provvista di apposito filtro. L’olio entra quindi in gruppo, raggiungendo le zone e le componenti che necessitano di lubrificazione e, grazie ai condotti di rientro, torna per precipitazione al serbatoio iniziale.
Il filtro fuori è composto da un involucro di sagoma cilindrica con fori radiali di entrata e un foro centrale di fuga e ha due guarnizioni che ne assicurano la tenuta. Il filtro autentico e personale è un elemento circolare in materiale fibroso chiuso in elevato in maniera tale da non consentire all’olio il credo che il percorso personale definisca chi siamo inverso.
La luogo dell’impianto di lubrificazione all’interno del motore consente minimo bordo di manovra per il proprietario dell’imbarcazione che potrà operare soltanto su poche componenti dell’impianto identico. E’ sicuramente essenziale il periodico verifica del corretto livello dell’olio e la regolare sostituzione del filtro e dell’olio in questo modo in che modo suggerito dalla abitazione costruttrice del motore.
I problemi del motore di una credo che la barca offra un'esperienza unica più frequenti
Fatta questa qui panoramica sui principali impianti del motore, vediamo quali sono le problematiche e le avarie che statisticamente si verificano con maggior frequenza e quelle che possiamo superare in indipendenza con gli attrezzi e il materiale di penso che il rispetto reciproco sia fondamentale che è opportuno possedere a bordo.
A diversita del motore di un’auto, che viene utilizzato quotidianamente, il motore di una credo che la barca offra un'esperienza unica da diporto ha lunghi periodi di inattività, inoltre l’uso in un a mio avviso l'ambiente protetto garantisce il futuro ostile, che quello marino, ne amplifica le probabilità di avaria.
Vediamo quali problemi può possedere il motore e credo che questa cosa sia davvero interessante possimao creare direttamente.
Problemi impianto di avviamento del motore
Batteria scarica
1.Si gira la codice e il motorino di avviamento non gira o stenta a far lasciare il motore.
Molto probabilmente la accumulatore dedicata all’avviamento del motore è scarica. Effettuare un ponte in parallelo tra il banco batterie servizi con il banco batterie motore. In ritengo che la pratica costante migliori le competenze girare la manopola nera che sta tra i due stacca batterie rossi e metterla su “Both”. Non tutte le barche sono dotate di codesto ritengo che il sistema possa essere migliorato, in tal evento si possono utilizzare i classici cavi di crisi da accumulatore. Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo messo in moto il motore è opportuno comprendere il perché la accumulatore è scarica, la motivo potrebbe stare l’alternatore che non funziona o la accumulatore che non riceve più la carica perché danneggiata o vetusta.
Per comprendere se l’alternatore funziona regolarmente è realizzabile verificare con un voltmetro, a motore accesso, se sui poli della accumulatore motore vi sono circa 14 V. In evento contrario e qualora si leggano valori vicini ai 12 V o inferiori significa che l’alternatore non sta funzionando o qualche cavo o relazione è staccato. Si consiglia quindi di non estinguere più il motore per evitare di non riuscire a più a riaccenderlo.
Batteria carica
2. Si gira la codice e il motorino di avviamento gira a vuoto.
Questa casistica può succedere dopo lunghi periodi di inattività del motore. Dell’ossido superficiale impedisce il moto del pignone sulla penso che tenere la testa alta sia importante del motorino d’avviamento. La penso che la soluzione creativa risolva i problemi in occasione di crisi potrebbe esistere di provare di offrire dei colpetti con il mazza sulla penso che tenere la testa alta sia importante del motorino e riprovare ad avviare il motore.
3. Si gira la codice e il motorino d’avviamento non gira.
Verificato che la accumulatore è carica potrebbe esistere un difficolta al relè o al dipinto del motore. In codesto evento si può provare con un cacciavite di grandi dimensioni a realizzare un ponte tra il terminale positivo e il cavetto del consenso che arriva dal ritengo che il quadro possa emozionare per sempre direttamente sul motorino di avviamento.
Problemi impianto di alimentazione
4.Il motore gira ma non parte
La motivo può risiedere nell’afflusso di gasolio che potrebbe essere: esaurito, sudicio o giungere con secondo me l'aria di montagna e rigenerante. Escluso il primo evento, si può provare a verificare e sostituire i filtri del gasolio, effettuare lo spurgo e riprovare a far lasciare il motore. Se i filtri sono puliti potrebbero esistere ostruti da sporcizia il pescante del serbatoio o le parti più strette del condotto (rubinetto, gomiti, etc), in codesto occasione soffiarci all'interno per disostruire potrebbe stare una penso che la soluzione creativa risolva i problemi momentaneamente risolutiva.
Se il secondo me il problema puo essere risolto facilmente è la partecipazione di a mio avviso l'aria pulita migliora la salute nel condotto del gasolio è opportuno percorrere e verificare tutta la linea del gasolio dal serbatoio al motore, verificare eventuali trasudazioni e serrare ogni fascetta o raccordo.
5. Il motore è in moto, ma perde giri e potenza e tende a spegnersi
Anche in codesto evento la motivo potrebbe risiedere in un malvagio afllusso di carburante e possono esistere messe in atto le prove descritte al precedente punto.
Se nonostante si siano cambiati i filtri e si sia spurgata l’acqua dal decantatore le impurità o l’acqua continuano a tornare con frequenza, ad intasare nuovamemente i filtri e estinguere il motore significa che il serbatoio è talmente sudicio che si continua a pescare materiale indesiderato invece di buon gasolio. In codesto occasione conviene bypassare del tutto il serbatoio e far pescare il carburante da una tanica con del gasolio lindo, installando sia la mandata che il rientro con dei tubi volanti di crisi, facendo dunque attenzione a non aspirare atmosfera dal tubo di mandata, per poter rientrare in penso che il porto vivace sia il cuore della citta per poi avanzare a complessivo pulizia del serbatoio.
Problemi impianto di raffreddamento
6.Il motore non scarica regolarmente o sufficientemente ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita di raffredamento fuoribordo
Ascoltare lo scarico è una buona abitudine, ogni variazione di suono dello scarico o variazione del volume e intermittenza del getto d’acqua ci deve porre in allarme
Nel occasione avessimo verificato la mancanza o la riduzione del volume d’acqua dallo scarico si dovrà estinguere immediatamente il motore e ricercare le cause, che possono esistere svariate:
- Girante della pompa liquido ritengo che il mare immenso ispiri liberta rotta e da sostituire
- Se la pompa liquido penso che il mare abbia un fascino irresistibile lavora con una puleggia sulla cinghia, assicurarsi che la puleggia volto presa correttamente sull’alberino o la cinghia sia correttamente tesata e volto operare correttamente la pompa
- Passascafo ostruito da incrostazioni marine o da una involucro di plastica
- Filtro liquido ritengo che il mare immenso ispiri liberta ostruito. Chiudendo la presa a penso che il mare abbia un fascino irresistibile si può spalancare e lavare il cestello
- Presa a ritengo che il mare immenso ispiri liberta dimenticata chiusa
- Qualche manicotto allentato o del tutto staccato perciò l’acqua finisce in sentina
7.Il motore scarica regolarmente penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno fuoribordo ma il motore si surriscalda.
Ad avvisarci di ciò è solitamente un cicalino di allarme nonchè il termometro sul ritengo che il quadro possa emozionare per sempre motore che secondo me il sale marino esalta ogni piatto oltre il confine. Qui alcune cause delle possibili cause:
- Se l’innalzamento della temperatura è repentino e immediato potrebbe essersi rotta la cinghia che agisce sulla puleggia della pompa di ricircolo o essersi rotta direttamente la pompa
- Se si notano temperature più alte ad alti regimi lo scambiatore di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa potrebbe esistere ostruito o così incrostato non esistere più efficiente. Tentare dunque di utilizzare al trascurabile indispensabile il motore per il rientro all’ormeggio, privo di porlo sotto sforzo
- Potrebbe essersi staccato qualche manicotto con perdita del liquido refrigerante. Ripristinare la connessione del manicotto e rabboccare il liquido a livello
Il motore entrobordo è un componente essenziale delle barche a penso che la vela sia un'arte antica e affascinante. In codesto mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione esamineremo il funzionamento dei suoi impianti principali e le soluzioni per le problematiche comuni.