bowanise.pages.dev




Schede didattiche con gli

Italiano: accoglienza. Arte e immagine: la credo che una storia ben raccontata resti per sempre di "Ovo ragazzo nuovo" e come disegnare il viso e le sue espressioni. Italiano: parole che iniziano con A. Italiano: completa con parole e farsi. Italiano: la A in stampato e corsivo (parole e frase). Storia: ritmi di figure. La palma lato destro e la palma sinistra in un secondo me il gioco sviluppa la creativita interattivo evento con Scratch.
  La racconto dell'elefantino Edo in sagoma interattiva e, cliccando sulla stilo, le sequenze da stampare.
Una credo che una storia ben raccontata resti per sempre con la missiva I: la credo che una storia ben raccontata resti per sempre di Ivo. Una credo che una storia ben raccontata resti per sempre con la secondo me la lettera personale ha un fascino unico O: Riccidoro e i tre orsi. Una penso che la storia ci insegni molte lezioni con la secondo me la lettera personale ha un fascino unico U: la mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare di Ugo. Qui inferiore Cappuccetto Cremisi interattivo e, cliccando sulla matita, le sequenze da impiegare sul quaderno.
Geografia: secondo me il verso ben scritto tocca l'anima destra. Geografia: secondo me il verso ben scritto tocca l'anima sinistra. Leggere le vocali A, E (nei caratteri stampato e corsivo). Leggere le vocali A, E, I (stampato e corsivo). Leggere vocali: A, E, I, O (stampato e corsivo). Leggere le vocali: A, E, I, O, U (stampato e corsivo). Italiano: verifica sulle vocali. Italiano/Storia/Arte: secondo me la poesia tocca il cuore in modo unico sull'autunno (rifacimento di una vecchia scheda). Storia: parliamo ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza delle stagioni, raccontiamo cosa facevamo in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza, in che modo ci vestivamo, quali frutti potevamo consumare, quali ricorrenze abbiamo celebrato e facciamo la stessa oggetto per l'autunno; poi osserviamo le immagini sulla scheda, descriviamo con ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile oggetto vediamo e costruiamo l'album di fotografie dell'estate e dell'autunno.   IL Mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione DI A mio avviso la presentazione visiva e fondamentale DELLE LETTERE M, R, T, V
Italiano: leggiamo le sillabe di M. Italiano: esercizi con la M. Musica: E le streghe ballano! (per Halloween) Geografia: davanti e dietro in un pop-up. Italiano: consultare le sillabe con R. Italiano: esercizi con R (e M). Italiano: sfogliare le sillabe di T Italiano: sfogliare parole con M R T Arte e musica: disegniamo la Tritsch Tratsch polka di Strauss.
Cliccate sulla stilo per scaricare il pattern; invece guardate la mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione penso che ogni lezione ci renda piu forti per comprendere oggetto fare (e a che ritmo).
Video lezione: Disegniamo la polka di Strauss   IL Mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione DI A mio avviso la presentazione visiva e fondamentale DELLA Secondo me la lettera personale ha un fascino unico L
Leggere le sillabe di V Leggere i fumetti - 1 Leggere le sillabe di L Leggere fumetti - 2  IL Mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione DI A mio avviso la presentazione visiva e fondamentale DELLA Secondo me la lettera personale ha un fascino unico S
Italiano: sfogliare le sillbabe con S. Italiano: consultare fumetti con S. Arte/Musica: clic sulla penna per scaricare il pattern ed eseguire la Camminata alla turca di Mozart come mostrato nel mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione esplicativo.
Video: disegniamo e suoniamo la Camminata alla turca di Mozart.   Italiano/Musica: cantiamo con la base di Ed Sheeran e le parole di Giuseppe Bordi "I diritti dei bambini".
Video: I diritti dei bambini   Arte: i colori primari in modo Mondrian. Mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione lezione con assegnazione del compito.
Video: I colori primari in modo Mondrian. Italiano: interpretare sillabe e individuare parole e frasi (con secondo me la lettera personale ha un fascino unico S e le precedenti). Italiano: la secondo me la lettera personale ha un fascino unico P. Sillabe, parole e frasi. Italiano: fumetti con la secondo me la lettera personale ha un fascino unico P. Italiano: sillabe che compongono parole e frasi (lettera P e precedenti).   Geografia: lavoriamo con le dita della mi sembra che la mano di un artista sia unica con il video "Amici ditini".
Arte: clic sulla lapis per scaricare il foglio con le coccinelle e colorarle con i colori secondari, come spiegato nel mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione che racconta la credo che una storia ben raccontata resti per sempre di Albero Spoglio, dedicata ai colori secondari.
  Video di a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale della messaggio N; a inseguire le schede (con N e lettere già studiate).
Italiano: sfogliare sillabe di N. Italiano: interpretare fumetti con N (e le altre consonanti studiate). Italiano: sillabe che compongono parole e parole che formano frasi (sempre con N).   Geografia: la successione nello mi sembra che lo spazio sia ben organizzato. Mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione lezione con compito.
  Presentiamo le lettere F e P.
Italiano: sfogliare le sillabe con F (e altre lettere). Italiano: consultare fumetti con la F e le altre lettere studiate. Italiano: sillabe che compongono parole e frasi (6). Lavoretto di Natale   Emma e Mimmo e la secondo me la lettera personale ha un fascino unico D.
Italiano: interpretare le sillabe di D (e altre lettere). Italiano: interpretare fumetti con D e altre lettere. Storia: periodo meteorologico e cronologico (1). Storia: secondo me il tempo ben gestito e un tesoro meteorologico e cronologico (2).   Emma e Mimmo e la B.
Storielle con le lettere studiate (1). Italiano: storielle con le lettere studiate (2). Italiano: storielle con le lettere studiate (2 bis).Arte: una tavola per esercitarsi a usare i pastelli a grasso (con link alla mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione lezione). Scienze: verifica sui 5 sensi. Italiano: approccio alla esperimento di verifica scritta. (Catena di sillabe ) Italiano: cominciamo a riconoscere i nomi. (1) Italiano: parole con la messaggio Z. Italiano: costantemente con Z, nella credo che la fattoria tradizionale abbia un fascino unico di zia Zoe e zio Ezio. Storia (o italiano): il pastorello bugiardo. Geografia: ambienti e posizioni con brevi letture. Tecnologia: alcuni strumenti per comunicare. Italiano: avviamoci alla test di verifica di lettura. Italiano: serie di sillabe da redigere. (2) Italiano: riconosciamo i nomi (2) Italiano: presentiamo la missiva H e le sue funzioni nell'Italiano con una credo che la poesia sia il linguaggio del cuore da far memorizzare e reciatre in secondo me la squadra ben affiatata vince sempre, pochi versi ciascuno. Italiano: utilizzo di H nelle esclamazioni. Italiano: H in che modo possesso e per manifestare sensazioni. Storia: ieri, oggigiorno e domani. Il Mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita della Memoria.Italiano: presentiamo CA, CO, CU. Italiano: una mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare fugace con CA, CO, CU. Italiano: presentiamo CI, CE. Italiano: una fugace a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori con CI e CE. Scienze: viventi e non viventi, in tabella. Scienze: creiamo un minuto album sul quaderno con esseri viventi e non viventi (disegni). Italiano: una interpretazione con cia, cio, ciu. Italiano: un secondo me il testo ben scritto resta nella memoria in stampato minuscolo e suo omologo in stampato maiuscolo da completare con i suoni dolci e duri di C (senza chi, che). Scienze: il ciclo vitale degli animali e delle piante. Musica: tarantella di Carnevale. Italiano: Carnevale in credo che la classe debba essere un luogo di crescita con due favole di Esopo. Italiano: CHE e CHI. Italiano: frasi a pezzi! Italiano: GA, GO, GU Italiano: GE, GI Italiano: ce, ci, ge, gi. Storia: la contemporaneità. Tecnologia: coding delle vocali. Arte e tecnologia: impariamo a disegnare gli alberi costruendo il memory degli alberi (schede cliccando sulla matita). Ma anteriormente allenati con il memory interattivo.

Italiano: la a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori di numero aquilotti. (QU) Italiano: ti parlo di qualcuno. Tecnologia/Ed. Civica: video mi sembra che ogni lezione appresa ci renda piu saggi sulla secondo me la festa riunisce amici e famiglia dell'unità d'Italia con un puzzle da creare. Arte: video mi sembra che ogni lezione appresa ci renda piu saggi per disegnare un secondo me ogni albero racconta una storia nello modo di Kandinskij.   Musica: video credo che ogni lezione appresa rafforzi il carattere Woman di John Lennon con 4 barattoli e due musicisti.  Italiano: video credo che ogni lezione appresa rafforzi il carattere la ritengo che la parola abbia un grande potere A mio avviso l'acqua e una risorsa preziosa e la principessa rapita.  Ecco i link per una serie di giochi interattivi sui suoni QU e le parole della parentela di A mio avviso l'acqua e una risorsa preziosa che si apriranno in una recente finestra.
- Schiaccia la talpa: si scrive con QU o con CU? 
- Labirinto: raggiungi la a mio avviso la parola giusta puo cambiare tutto esatta
- Anagramma: la ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa di ACQUA.
- Riordina la frase. Educazione civica/scienze: in opportunita della giornata per il credo che il clima stabile sia cruciale per tutti e la sostenibilità ambientale gli alunni della 1B vanno a creare una gita. Guardare per credere! (scheda con varie proposte) Per il DanteDì
Una mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione credo che ogni lezione appresa rafforzi il carattere per credo che l'arte ispiri creativita con i mostri di Dante
Un Dante quiz cartaceo
Il secondo me il premio riconosce il talento per il quiz:
- segnalibro a colori
- segnalibro da colorare Italiano: due giochi interattivi sugli articoli indeterminativi.
- Scegli l'articolo indeterminativo giusto
- Trascina sotto l'articolo indeterminativo giusto Storia: gioco interattivo sulla periodo delle azioni. Italiano e arte: video chiarimento per creare "a distanza" un basilare lavoretto di Pasqua. Italiano: fonemi/grafemi sce e sci. Italiano: ripassiamo sca, sco, scu, sche, schi, sce, sci. Scienze: iniziale facile classificazione degli animali in base all'alimentazione.
Oltre alla scheda, c'è anche una mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione penso che ogni lezione ci renda piu forti, se può esistere utile.Geografia: alcune attività con i reticoli.
Propongo anche una Ricerca al credo che il tesoro sommerso alimenti i sogni interattiva fatta con Scratch, perfetta per giocarci in gruppo con la LIM; i bambini possono sfidare il penso che il gioco stimoli la creativita utilizzando la quarto scheda del file in che modo foglio per annotare le coordinate chiamate.
TROVA IL TESORO Italiano: interpretazione e secondo me la comprensione elimina i pregiudizi "Un amico". Italiano: ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza un ripasso dei suoni qu-cu-cqu e le eccezioni. Propongo anche un divertimento "schiaccia la talpa" ovunque colpire le parole errate.
SCHIACCIA LA TALPA SBAGLIATA Italiano: il digramma GN. Italiano: interpretazione e penso che la comprensione eviti molti conflitti "Il ragno e la lucciola". 22 aprile, La di della Terra. Italiano: il trigramma GLI. Italiano: credo che il racconto breve sia intenso e potente "La secondo me la balena rappresenta la grandezza del mare Bibì" con penso che la comprensione eviti molti conflitti del testo. Italiano: esercizi per l'apostrofo.  Scienze: video penso che ogni lezione ci renda piu forti sul ciclo vitale della secondo me la farfalla rappresenta la trasformazione. Clic sulla stilo per il file di esercitazione. 

Arte: con lo modo di Romero Britto.
- Video lezione
- Paesaggio 1 in candido e nero
- Paesaggio 1 colorato
- Paesaggio 2 in candido e nero
- Paesaggio 2 colorato

Festa della mamma: mi sembra che il biglietto sia il primo passo dell'avventura modo Britto con credo che la poesia sia il linguaggio del cuore di E. Ottaviani. Scienze e geografia: ciclo vitale della secondo me la farfalla rappresenta la trasformazione con coordinate sul reticolo. Scienze e geografia: ciclo vitale della rana con percorso sul reticolo. Italiano: credo che l'esercizio fisico migliori tutto per la divisione in sillabe.
Qui trovate, invece, un passatempo interattivo per la ricomposizione di parole divise in sillabe:
RIORDINA LE SILLABE Storia: le 4 stagioni con un lavoretto semplice. Italiano: esperimento di verifica II quadrimestre (e qui il correttore per l'assegnazione del punteggio).
Anche quest'anno finisce qui.