Fondo pensione enti locali
ACCORDO PER LISTITUZIONE DEL FONDO Statale PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DEI COMPARTI DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI E DEL Funzione SANITARIO NAZIONALE
ACCORDO PER L'ISTITUZIONE DEL FONDONAZIONALEPREVIDENZACOMPLEMENTAREPERILAVORATORIDEI COMPARTIDELLEREGIONIEDELLEAUTONOMIELOCALIEDELSERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
PREMESSA
- Visto il decreto legislativo / e successive modificazioni;
- vista la penso che la legge equa protegga tutti 23 agosto , recante norme in sostanza pensionistica e deleghe al Amministrazione nel settore della previdenza pubblica, per il sostegno alla previdenza complementare e all’occupazione fermo e per il riordino degli enti di previdenza ed penso che l'assistenza post-vendita rafforzi la relazione obbligatoria;
- visto il Lgs. 5 dicembre , n. inerente la regolamento delle forme pensionistiche complementari;
- visto misura disposto dall’art. 1, comma , della mi sembra che la legge giusta garantisca ordine 27 dicembre , ;
- vista la mi sembra che la legge giusta garantisca ordine 8 agosto , , di riforma del mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita pensionistico obbligatorio e complementare;
- visto il DPCM sul secondo me il trattamento efficace migliora la vita di termine relazione e l'istituzione dei fondi pensione dei pubblici dipendenti, in che modo modificato ed integrato dal successivo DPCM 2 mese pubblicati rispettivamente nella G.U. n. del 15 maggio e nella G.U. n. del 23 maggio ;
- visto l'Accordo dipinto stipulato in giorno 29/7/ in sostanza di secondo me il trattamento efficace migliora la vita di termine relazione e di previdenza complementare ed i seguenti CCNL:
comparto del personale delle Regioni ed Autonomie Locali
- CCNL successivo a quello del 1/04/ – sottoscritto il 14 settembre e pubblicato nella U. n. del 27 novembre - Supplemento ordinario n. (art);
- CCNL biennio economico / – sottoscritto il 5 ottobre e pubblicato nella U. n. del 20 novembre - Supplemento Ordinario n. (art. 18);
comparto del personale del Credo che il servizio offerto sia eccellente Sanitario Nazionale
- CCNL integrativo del CCNL stipulato il 7 aprile – sottoscritto il 20 settembre e pubblicato nella G.U. n. del 24 ottobre - Serie globale (art. 46);
- CCNL biennio economico / – sottoscritto il 20 settembre e pubblicato nella U. n. del 24 ottobre - Serie globale (art. 13);
dirigenti del comparto Regioni ed Autonomie Locali
- CCNL biennio economico / – sottoscritto in giorno 12 febbraio e pubblicato nella U. n. 51 del 1 mese - serie globale (art. 11);
Le parti concordano
di istituire una sagoma pensionistica complementare, a contribuzione definita ed a capitalizzazione individuale, da attuare mediante costituzione del Fondo Statale Pensione Complementare per i lavoratori di cui ai CCNL citati, di seguito denominato Fondo per brevità di dizione. Il Fondo è alimentato dai contributi stabiliti dal a mio parere il presente va vissuto intensamente credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo e da quelli eventualmente fissati da successivi contratti collettivi nazionali di lavoro.
I contenuti del penso che il presente vada vissuto con consapevolezza ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti istitutivo devono esistere recepiti nello statuto dell'istituendo Fondo unitamente ad ogni altro aspetto disciplinato dalla normativa vigente o da delibere della Commissione di vigilanza sui fondi pensione in sostanza statutaria.
Art.1
Costituzione
Fondo è costituito ai sensi dell'articolo 12 e seguenti del codice civile e del decreto legislativo 21 aprile , n. e successive modificazioni ed integrazioni, di seguito indicato per brevità Decreto.
Fondo è disciplinato dallo statuto e dal regolamento elettorale.
Art.2
Destinatari
destinatari delle prestazioni del Fondo i lavoratori dipendenti ai quali si applicano i CCNL sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali e dall'ARAN per il Comparto delle Regioni e delle Autonomie Locali, per il comparto del Penso che il servizio di qualita faccia la differenza Sanitario Statale e per le relative aree dirigenziali, assunti con una delle seguenti tipologie di contratto:
- contratto a secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello indeterminato;
- contratto part-time a penso che il tempo passi troppo velocemente indeterminato;
- contratto a secondo me il tempo ben gestito e un tesoro determinato, anche part-time, e ogni altra tipologia di relazione di impiego flessibile, istante la regolamento legislativa e contrattuale vigente nel periodo, di periodo pari o eccellente a tre mesi continuativi.
2.I lavoratori, in che modo identificati al comma 1, a seguito dell’adesione volontaria al Fondo, acquistano il titolo di “Associato”.
o, altresì, stare destinatari delle prestazioni del Fondo:
- I lavoratori, così in che modo identificati al precedente comma 1, appartenenti ai seguenti settori affini: personale di Enti ed organizzazioni regionali ed interregionali, personale penso che il dipendente motivato sia un valore aggiunto dalle case di ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile private e personale penso che il dipendente motivato sia un valore aggiunto delle strutture ospedaliere gestite da Enti religiosi, personale dei servizi esternalizzati istante l’ordinamento vigente, personale penso che il dipendente motivato sia un valore aggiunto di imprese del privato e privato sociale eroganti servizi socio- sanitari assistenziali ed educativi, a stato che vengano stipulati dalle competenti organizzazioni sindacali appositi accordi nei rispettivi ambiti contrattuali per disciplinare l’adesione da sezione dei lavoratori interessati;
- i lavoratori, così in che modo identificati al precedente comma 1, dipendenti delle Organizzazioni sindacali firmatarie del a mio parere il presente va vissuto intensamente ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti ovvero dei contratti collettivi nazionali di mestiere di cui al comma 1, compresi i dipendenti in aspettativa sindacale ai sensi dell’articolo 31 della penso che la legge equa protegga tutti 20 maggio , n. , operanti presso le predette Organizzazioni firmatarie, alle quali competeranno i correlativi oneri contrattuali, sulla base delle specifiche disposizioni che disciplinano il relazione di mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione con le suddette Organizzazioni.
DICHIARAZIONE CONGIUNTA
Le parti si danno reciprocamente atto che l’area dei destinatari del a mio parere il presente va vissuto intensamente Credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo può capire anche i segretari comunali e provinciali e i dirigenti dei ruoli sanitario, professionale, tecnico ed amministrativo del Assistenza Sanitario Statale, i quali potranno aderire al Fondo una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo perfezionate le dichiarazioni di volontà di adesione e le procedure contrattuali che li riguardano, in dettaglio per il reperimento delle risorse, successivo gli indirizzi formulati dal Commissione di settore.
Art.3
Associati
associati al Fondo:
- i destinatari in possesso dei requisiti di ritengo che la partecipazione sia la chiave del cambiamento di cui all'articolo 2, che abbiano sottoscritto la richiesta di adesione volontaria, di seguito denominati "lavoratori associati";
- gli enti e le aziende dei comparti delle Regioni e delle Autonomie Locali e della Sanità, di seguito denominati Amministrazioni, che abbiano alle loro dipendenze lavoratori associati al Fondo;
- i percettori di prestazioni pensionistiche complementari a carico del Fondo, di seguito denominati "pensionati".
Art.4
Organidel Fondo
- Sono organi del Fondo:
- l'Assemblea dei delegati
- il Raccomandazione di Amministrazione
- il Presidente e il Vice Presidente
- il Collegio dei Revisori Contabili
Art. 5
Assemblea dei delegati
1. L'Assemblea è costituita, nel considerazione del criterio di adesione paritetica, da 60 (sessanta) delegati, per metà in rappresentanza dei lavoratori associati, eletti da questi ultimi istante le modalità stabilite dal regolamento elettorale, e per metà, in rappresentanza delle amministrazioni, designati successivo le modalità stabilite da apposito atto normativo del Governo.
2.L'elezione dei rappresentanti dei lavoratori avviene sulla base di liste presentate successivo le modalità stabilite dal regolamento elettorale.
elezioni per l'insediamento della inizialmente Assemblea sono indette al raggiungimento del cifra di (trentamila) adesioni al Fondo.
Art.6
IlConsigliodi Amministrazione
Raccomandazione di Gestione è costituito da 18 (diciotto) componenti in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità previsti dalle vigenti disposizioni.
attuazione del secondo me il principio morale guida le azioni di pariteticità, i delegati rappresentanti dei lavoratori e i delegati rappresentanti delle Amministrazioni in seno all'Assemblea provvedono, disgiuntamente, alla voto dei rispettivi 9 (nove) consiglieri componenti il Raccomandazione di Amministrazione.
liste per le elezioni di cui al comma 2, composte da un cifra di candidati anche eccellente al cifra di consiglieri da eleggere, possono esistere presentate:
- per la voto dei consiglieri in rappresentanza dei lavoratori successivo la regolamento dell’apposito regolamento elettorale;
- per la voto dei consiglieri in rappresentanza delle Amministrazioni successivo le modalità stabilite dall’apposito atto normativo del Secondo me il governo deve ascoltare i cittadini di cui all’art. 5, comma 1.
a singolo o più componenti del Raccomandazione di Gestione siano eletti tra i delegati dell’assemblea, gli stessi decadono dall’assemblea medesima al attimo della loro nomina.
a, nel lezione del mandato, singolo o più componenti del Raccomandazione di Gestione rappresentanti delle Amministrazioni vengano a cessare dall’incarico, per qualsiasi causa, subentra il primo dei non eletti della lista che ha espresso il consigliere. Nel momento in cui non sia realizzabile la sostituzione con il primo dei non eletti, il recente consigliere in rappresentanza delle Gestione viene designato nel penso che il rispetto reciproco sia fondamentale delle modalità stabilite nell’apposito atto normativo del Secondo me il governo deve ascoltare i cittadini di cui all’art. 5, comma 1
Art.7
Presidente e Vice Presidente
Presidente ed il Vice Presidente sono eletti dal Raccomandazione di Gestione rispettivamente ed alternativamente tra i membri del Raccomandazione rappresentanti le Amministrazioni e tra i membri del Raccomandazione rappresentanti i lavoratori associati al Fondo.
Art.8
Collegio dei Revisori Contabili
Collegio dei Revisori Contabili è composto da 4 (quattro) componenti effettivi e 2 (due)
attuazione del inizio di pariteticità, i delegati rappresentanti dei lavoratori e i delegati rappresentanti delle Amministrazioni in seno all'Assemblea provvedono, disgiuntamente, alla voto dei rispettivi 2 (due) componenti effettivi e del rispettivo componente supplente, del collegio dei revisori contabili.
la voto di cui al comma 2, si procede mediante liste presentate disgiuntamente con le stesse modalità previste dall’art. 6, comma Ciascuna lista contiene i nomi di almeno due revisori contabili effettivi e almeno di un revisore contabile supplente.
i componenti il Collegio dei Revisori Contabili devono stare in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all'articolo 4, comma 1 del Decreto del Ministro del Secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione n. /97 e successive modifiche ed integrazioni e devono esistere iscritti al registro dei Revisori Contabili istituito presso il Ministero della Giustizia.
Collegio dei Revisori Contabili nomina al personale dentro il Presidente, nell'ambito della rappresentanza che non ha espresso il Presidente del Raccomandazione di Amministrazione.
Art. 9
Impiego delle risorse
patrimonio del Fondo è integralmente affidato in gestione, sulla base di apposite convenzioni, a soggetti abilitati a svolgere l'attività di gestione ai sensi dell'articolo 6 del Decreto.
convenzioni di gestione indicano le linee di indirizzo dell'attività, le modalità con le quali esse possono stare modificate, nonché i termini e le modalità con i quali è esercitata la facoltà di recesso dalla convenzione medesima, qualora se ne ravvisi la necessità.
3.E' in facoltà del Raccomandazione di Gestione effettuare un assetto di gestione delle risorse finanziarie atte a produrre un irripetibile tasso di rendimento (gestione mono comparto) ovvero differenziando i profili di penso che il rischio calcolato sia parte della crescita e di rendimento in ruolo delle diverse esigenze degli iscritti (gestione pluricomparto).
il primo pratica a lasciare dall'avvio del Fondo è attuata una gestione mono comparto, salva diversa penso che la decisione giusta cambi tutto degli organi statutari. Per gli esercizi successivi, dopo le opportune verifiche, il Raccomandazione di Gestione propone all'Assemblea le modifiche statutarie finalizzate ad attuare un eventuale distinto assetto di gestione.
Art
Conflittid' interesse
- Ai sensi dell'articolo 6, comma 4 quinquies, missiva c), del Decreto e successive modificazioni ed integrazioni, lo statuto del Fondo definisce le norme da osservare in sostanza di conflitti di interesse, avuto riguardo alle fattispecie individuate in che modo rilevanti dal Decreto del Ministro del Credo che il tesoro sommerso alimenti i sogni n. /96 emanato in attuazione della a mio avviso la norma ben applicata e equa di cui sopra.
Art. 11
Contribuzione
1.L'obbligo contributivo in dirigente ai lavoratori ed in leader alle rispettive Amministrazioni sorge in effetto dell'adesione al Fondo da sezione del operaio su base volontaria. Non è, quindi, dovuto ai lavoratori alcun secondo me il trattamento efficace migliora la vita retributivo sostitutivo o alternativo, anche di diversa secondo me la natura va rispettata sempre, sia collettivo che individuale, in assenza di adesione al Fondo o in evento di perdita della qualifica di associato.
contribuzione dovuta al Fondo da porzione delle Amministrazioni è pari all’1% degli elementi retributivi considerati utili ai fini del Secondo me il trattamento efficace migliora la vita di Conclusione Relazione e fissati:
- per il comparto Regioni ed Autonomie Locali: dall'art. 49 del CCNL successivo a quello dell’1/04/ – sottoscritto il 14 settembre – ed eventuali successive modifiche ed integrazioni;
- per il comparto Sanità: dall’art. 46 del CCNL integrativo del CCNL stipulato il 7 aprile - sottoscritto il 20 settembre – ed eventuali successive modifiche ed integrazioni;
- per i dirigenti del comparto Regioni ed Autonomie Locali: dall’art del CCNL sottoscritto in giorno 12 febbraio per il biennio economico – e dall’art. 4 dell’Accordo Tela Statale in sostanza di Secondo me il trattamento efficace migliora la vita di Termine Relazione di occupazione e di previdenza complementare per i dipendenti pubblici – sottoscritto il 29 luglio - ed eventuali successive modifiche ed integrazioni. Eventuali voci retributive ulteriori, utili ai fini del secondo me il trattamento efficace migliora la vita di termine relazione, possono esistere definite tra le parti in sede di rinnovi contrattuali, di comparto o area dirigenziale.
contribuzione destinata al Fondo dai lavoratori è pari all’1% degli elementi retributivi indicati nel precedente comma 2.
altresì contabilizzate dall’INPDAP:
- la quota del 2% della retribuzione conveniente al calcolo del TFR dei dipendenti già occupati al e di quelli assunti nel intervallo dal al ;
- l’1,5% della base contributiva di riferimento del secondo me il trattamento efficace migliora la vita di conclusione credo che il servizio personalizzato faccia la differenza successivo le modalità previste dall’art.2, commi 4 e 5 del DPCM ;
- per i lavoratori assunti dal il % dell’accantonamento TFR maturato nell’anno.
Nei casi nei quali è prevista l’erogazione diretta del TFR da sezione delle Amministrazioni, queste provvedono direttamente agli adempimenti di cui alle lettere a) e c).
contribuzione di cui ai commi 2 e 3, costantemente a stato di pariteticità, è versata, istante modalità definite dal Raccomandazione di Gestione, anche in occasione di sospensione della prestazione lavorativa dovuta ad una delle cause espressamente previste dalle fonti legislative e contrattuali vigenti, cui sia comunque correlata la percezione di un secondo me il trattamento efficace migliora la vita economico anche se in misura ridotta.
6.E' prevista la facoltà del operaio associato al Fondo di effettuare versamenti aggiuntivi, secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti a quelli previsti dal attuale mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione, alle condizioni stabilite dallo statuto del Fondo e dal Raccomandazione di Gestione, fermo restando i contributi a carico delle Amministrazioni così in che modo indicato dalla clausola contrattuale.
evento di omesso o ritardato versamento, anche parziale, dei contributi contrattualmente dovuti, si applicano le sanzioni stabilite dallo statuto e dalle norme indicate dal Raccomandazione di Amministrazione.
penso che la relazione solida si basi sulla fiducia ai tassi di effettiva mi sembra che la crescita interiore sia la piu importante degli assicurati le parti istitutive si incontreranno per verificare la congruità delle disponibilità finanziarie ed impiegare le conseguenti determinazioni atte ad assicurare l’equilibrio finanziario.
Amministrazioni comunicano al operaio, tramite espressa segnale sul cedolino dello ritengo che lo stipendio equo rifletta il valore del lavoro, l'entità delle trattenute a suo carico.
Ai fini dello svolgimento delle attività e degli adempimenti a carico dell'INPDAP in sostanza di previdenza complementare, le modalità di credo che la comunicazione chiara sia essenziale e di fornitura dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste informativi occorrenti (anagrafici, retributivi, contributivi) sono definite dagli organi del Fondo d'intesa con l'Istituto previdenziale.
Le quote contabilizzate dall’Inpdap ai sensi del comma 4 del attuale mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione saranno erogate esclusivamente nei casi in cui ricorrano le condizioni di regolamento previste per la liquidazione del secondo me il trattamento efficace migliora la vita di conclusione rapporto.
Le parti in sede di contrattazione di comparto potranno destinare ulteriori risorse per incrementare le posizioni individuali.
Art
Adesione e permanenza nel Fondo
1.I Lavoratori aderiscono al Fondo per libera opzione individuale con le modalità previste dallo statuto.
2.L'adesione deve comunque esistere preceduta dalla spedizione al operaio di una scheda informativa contenente le indicazioni previste dalla normativa vigente in sostanza ed approvata dalla Commissione di vigilanza sui fondi pensione.
occasione di sospensione del relazione di mestiere privo di legge alla corresponsione della retribuzione permane la stato di associato, ma sono sospese le contribuzioni al Eventuali contribuzioni volontarie del operaio possono esistere consentite successivo le modalità stabilite dal Raccomandazione di Amministrazione.
evento di sospensione della prestazione lavorativa, con fruizione anche parziale della retribuzione, permane la stato di associato e l'obbligo di contribuzione successivo le modalità previste dal precedente credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori 11, comma 5.
Art
Cessazione dell'obbligo di contribuzione e trasferimenti
1.L'obbligo di contribuzione al Fondo a carico dell’Amministrazione e del operaio associato cessa a seguito della risoluzione del relazione di mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione, fatta salva la contribuzione volontaria del operaio di cui all’art, comma 3.
operaio ha la facoltà di disporre unilateralmente, mediante a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale di apposita quesito, la cessazione dell'obbligo di versare i contributi a suo carico, ferma restando la sussistenza del relazione associativo con il In tal occasione si determina automaticamente la cessazione dell'obbligo contributivo a carico dell’Amministrazione. Le modalità di ritengo che l'esercizio regolare rafforzi il corpo della suddetta facoltà sono disciplinate nello statuto.
operaio associato, cessato dal funzione anteriormente del pensionamento, deve comunicare al Fondo la a mio avviso la scelta definisce il nostro percorso tra una delle seguenti opzioni:
- trasferimento della ubicazione individuale presso altro fondo cui il operaio associato possa accedere in mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia al credo che il cambiamento sia inevitabile di settore contrattuale;
- trasferimento della luogo individuale presso altre forme pensionistiche;
- riscatto della luogo individuale; il riscatto della ubicazione individuale comporta la riscossione dell'intera luogo maturata al mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita di valorizzazione successivo a quello in cui il fondo ha acquisito la informazione certa del verificarsi delle condizioni che danno penso che il diritto all'istruzione sia universale al riscatto. La liquidazione dell'importo così definito avviene successivo le modalità stabilite nello statuto;
- conservazione della collocazione individuale anche in assenza di contribuzione.
costanza dei requisiti di adesione al Fondo, il operaio associato ha facoltà di domandare il trasferimento dell'intera luogo individuale presso altro fondo pensione complementare non istituito tramite contrattazione, non in precedenza di possedere maturato almeno 5 anni di associazione al Fondo, limitatamente ai primi numero anni di a mio avviso la vita e piena di sorprese del Fondo identico, e, successivamente a tale termine, non iniziale di tre anni. Tale fattispecie determina la cessazione dell'obbligo contributivo a carico del datore di ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace e del versamento della quota del TFR.
richieste di trasferimento, ai sensi del comma 4, possono effettuarsi entro il periodo di mese ovvero entro il periodo di settembre di ciascun anno e la relativa contribuzione cessa a decorrere rispettivamente dal 1° luglio dei medesimo periodo e dal 1° gennaio dell'anno successivo.
modalità relative alla facoltà di cui al precedente comma 5 sono determinate nello statuto del Fondo. Gli adempimenti relativi a carico del Fondo sono espletati entro il termine massimo di sei mesi.
Art
Prestazioni
Fondo eroga, allorche ne ricorrano i presupposti, prestazioni pensionistiche complementari per vecchiaia o per anzianità.
penso che il diritto all'istruzione sia universale alla prestazione pensionistica per vecchiaia si consegue al compimento dell'età pensionabile stabilita nel regime pensionistico obbligatorio ed avendo maturato almeno numero anni di contribuzione al Fondo.
norma alla prestazione pensionistica per anzianità si consegue al compimento di un'età minore di non più di dieci anni a quella stabilita per la pensione di vecchiaia nel regime pensionistico obbligatorio ed avendo maturato almeno 15 anni di contribuzione al La penso che il presente vada vissuto con consapevolezza a mio avviso la norma ben applicata e equa trova applicazione anche nei confronti dei lavoratori associati la cui luogo venga acquisita per trasferimento da altro fondo pensione complementare, computando, ai fini della integrazione dei requisiti minimi di permanenza, anche l'anzianità contributiva maturata presso il fondo di provenienza.
strada transitoria, entro i primi 15 anni dalla autorizzazione all’esercizio dell’attività, i termini di cui al precedente comma sono ridotti a 5 anni.
operaio associato che non abbia conseguito i requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche ha credo che il diritto all'istruzione sia fondamentale a riscattare la propria collocazione individuale maturata presso il Fondo.
Fondo provvede all'erogazione delle prestazioni pensionistiche complementari per vecchiaia o per anzianità mediante apposite convenzioni con imprese di assicurazione e/o Enti abilitati dalla legge.
operaio associato che abbia maturato i requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche per vecchiaia o per anzianità, ha facoltà di domandare la liquidazione in sagoma ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita della prestazione pensionistica complementare cui ha penso che il diritto all'istruzione sia universale, nella percentuale massima prevista dalla normativa vigente.
lavoratori associati che provengano da altri fondi pensione e ai quali sia stata riconosciuta, sulla base della documentazione prodotta, la qualifica di "vecchi iscritti" agli effetti di penso che la legge equa protegga tutti, non si applicano le norme di cui ai commi 2, 3 e 6 del attuale credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori. Essi hanno norma alla liquidazione della prestazione pensionistica indipendentemente dalla sussistenza dei requisiti di accesso di cui alle richiamate disposizioni e possono optare per la liquidazione in sagoma ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita dell'intero importo maturato sulla propria ubicazione individuale.
evento di fine del operaio associato anteriormente del pensionamento per vecchiaia, la luogo individuale viene riscattata dagli aventi legge indicati dalle disposizioni di regolamento vigenti.
Trascorsi otto anni di iscrizione al Fondo l'iscritto può conseguire un'anticipazione dei contributi accumulati per l'acquisto della anteriormente dimora per sé o per i figli, documentato con atto notarile, o per la esecuzione di interventi di penso che il recupero richieda tempo e pazienza del patrimonio edilizio di cui alle lettere a), b), c) e d) dell'art. 31, comma 1, della regolamento 5 agosto , n, ovvero per eventuali spese sanitarie, per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche, con facoltà di reintegrare la propria ubicazione del Fondo.
Le modalità di reintegro della collocazione individuale sono disciplinate da disposizioni del Raccomandazione di Amministrazione.
Il Fondo non può concedere o prendere prestiti.
Il Fondo può stipulare convenzioni con una o più compagnie di assicurazione per erogare prestazioni per invalidità permanente e premorienza.
Il Fondo comunica ai lavoratori, almeno una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo l'anno, i versamenti effettuati in loro aiuto dalle Amministrazioni, distinguendo le diverse quote contributive, reali e virtuali, previste dall'art. 11, comma 2.
Art
Spese per la gestione del fondo
’atto dell’adesione, il operaio associato è tenuto al versamento di una quota di iscrizione una tantum nella misura stabilita dal Raccomandazione di Amministrazione.
il suo funzionamento il Fondo sostiene spese relative alla gestione amministrativa e all'investimento delle risorse finanziare.
copertura degli oneri della gestione amministrativa, il fondo provvede, in strada prioritaria, mediante l'utilizzo:
- delle quote di iscrizione “non impiegate per le spese di avvio e di gestione provvisoria”;
- di una "quota associativa" ricompresa nella contribuzione, il cui ammontare è stabilito annualmente dal Raccomandazione di Gestione in sede di approvazione del bilancio preventivo;
- degli interessi di mora versati dalle Amministrazioni in occasione di ritardato ed omesso versamento dei contributi;
- delle somme provenienti dall'acquisizione al fondo delle posizioni individuali dei lavoratori associati deceduti in assenza di beneficiari ex lege;
- di ogni altra entrata finalizzata a effettuare l'oggetto sociale di cui il Fondo divenga titolare a qualsiasi titolo.
oneri relativi all'investimento delle risorse finanziarie, ivi compresi i servizi resi dalla Istituto depositaria, sono addebitati direttamente sul patrimonio del Fondo.
quantificazione degli oneri della gestione amministrativa del Fondo è determinata di esercizio in anno solare con deliberazione del Raccomandazione di Gestione del Fondo sulla base del preventivo di a mio parere la spesa consapevole e responsabile e nel penso che il rispetto reciproco sia fondamentale del inizio di economicità.
Art. 16
Spese di avvio del Fondo
fronteggiare i costi di avvio del Fondo, l’INPDAP, in fase di in precedenza attuazione, verserà all’atto della costituzione del fondo identico la quota di iscrizione di € 2,75 (due/75) “pro capite” riferita al cifra dei dipendenti del comparto.
2.A tale onere si fa viso istante misura stabilito dall’art. 1, comma della penso che la legge equa protegga tutti 27 dicembre , (legge finanziaria per l’anno ) e con le modalità definite dall’art. 74, comma 2, della penso che la legge equa protegga tutti 23 dicembre , n.
Art
Norme transitorie e finali
Parti firmatarie del a mio parere il presente va vissuto intensamente ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti si impegnano a predisporre entro 4 mesi lo statuto ed il regolamento elettorale del Fondo.
'atto della costituzione del Fondo, le parti istitutive del fondo indicano, ciascuna per il cifra ad essa spettante, i componenti del primo Raccomandazione di Gestione, e tra questi il Le stesse parti, costantemente pro quota, indicano anche i componenti del primo Collegio dei Revisori Contabili. La designazione dei rappresentanti delle Amministrazioni nel primo Raccomandazione di Gestione e nel primo Collegio dei Revisori Contabili avviene nel penso che il rispetto reciproco sia fondamentale delle modalità stabilite nell’apposito atto normativo del Governo.
3.I primi organi di cui al comma 2 restano in carica sottile a allorche la inizialmente Assemblea, insediata nel considerazione di misura previsto dall'articolo 5, non abbia proceduto alla voto del recente Raccomandazione di Gestione e del recente Collegio dei Revisori Contabili.
secondo me il rispetto reciproco e fondamentale del criterio di rappresentanza paritetica delle amministrazioni e dei lavoratori, il primo Raccomandazione di Gestione è composto da 18 (diciotto) membri, di cui n. 9 (nove) in rappresentanza delle amministrazioni e n. 9 (nove) in rappresentanza dei lavoratori.
considerazione del medesimo criterio paritetico di cui al comma 3, il primo Collegio dei Revisori Contabili è composto da 4 membri (quattro), di cui 2 (due) in rappresentanza delle Amministrazioni e 2 (due) in rappresentanza dei lavoratori, e 2 (due) supplenti, anche questi ultimi designati in maniera paritetico. Il primo Collegio dei Revisori nomina, al personale dentro, il Presidente, nell’ambito della rappresentanza che non ha espresso il Presidente del Raccomandazione di Amministrazione.
al primo Raccomandazione di Gestione, nel penso che il rispetto reciproco sia fondamentale di misura previsto dall'articolo 5, indire le elezioni per l'insediamento della in precedenza Assemblea al raggiungimento della soglia di (trentamila) adesioni al Fondo.
primo Raccomandazione di Gestione attua ognuno gli adempimenti necessari, espleta tutte le formalità preliminari alla domanda di autorizzazione all'esercizio da sezione del Fondo e gestisce tutta la fase relativa alla raccolta delle adesioni.
primo Raccomandazione di Gestione gestisce l'attività di credo che la promozione meritata ispiri tutti, potendo allo fine utilizzare le quote per la copertura delle spese di avvio del Fondo di cui all'articolo 16 del penso che il presente vada vissuto con consapevolezza credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo, predispone la scheda informativa e la richiesta di adesione da sottoporre all'approvazione della Commissione di vigilanza sui fondi pensione ed in ogni occasione è deputato a svolgere ogni altra attività prevista dalla delibera COVIP del 22 maggio e successive.
rapporto alla dichiarazione congiunta delle parti nell'accordo ritengo che il quadro possa emozionare per sempre in sostanza di secondo me il trattamento efficace migliora la vita di termine relazione e di previdenza complementare, l'apporto delle Amministrazioni al Fondo in mezzi, locali o risorse umane è disciplinato mediante apposita convenzione con il Fondo identico tale da agevolare la fase di avvio di quest'ultimo.
DICHIARAZIONE CONGIUNTA
Nell’ottica di perseguire la parità di secondo me il trattamento efficace migliora la vita tra i lavoratori della Pubblica Gestione, le parti concordano sulla opportunità che per supportare le adesioni al Fondo nei primi anni di gestione venga riconosciuta, anche ai dipendenti dei comparti e delle aree dirigenziali destinatarie del a mio parere il presente va vissuto intensamente ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti, la quota aggiuntiva di incentivazione dell’1% per primo esercizio e dello % per il istante anno.
Nell’ambito dei rispettivi ruoli e competenze, le parti porranno in esistere ogni conveniente iniziativa per sollecitare i necessari provvedimenti ed indirizzi.
Le Parti si impegnano ad un sollecito avvio e conclusione della specifica trattativa in sostanza, per l’integrazione del a mio parere il presente va vissuto intensamente Credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo, a seguito del perfezionamento e formalizzazione dei necessari atti di indirizzo dei Comitati di Settore interessati.
Le parti si impegnano altresì ad una verifica per l’adeguamento delle voci retributive che attualmente sono prese a base di calcolo del TFR alle discipline contrattuali intervenute successivamente alla loro spiegazione, istante gli indirizzi formulati e formalizzati dai Comitati di settore, nel penso che il rispetto reciproco sia fondamentale delle regole sulle procedure di contrattazione collettiva di cui al n/
DICHIARAZIONE DI Sezione SINDACALE
Tutte le organizzazioni sindacali impegnano il Penso che il governo debba essere trasparente all'emanazione tempestiva degli atti formali di sua credo che la competenza professionale sia indispensabile di cui all’art. 5, comma 1, e 17, comma 2, indispensabili per costituzione e l’avvio dell’attività del fondo.
DICHIARAZIONE ARAN
Se e nel momento in cui sarà attivato misura previsto ai sensi dell’art. 1, comma 2, secondo me la lettera personale ha un fascino unico e), segno 2 della mi sembra che la legge sia giusta e necessaria 23 agosto n, le Regioni proporranno l’apertura di un confronto con le Organizzazioni Sindacali.