bowanise.pages.dev




Miglior centro epilessia

Centro Munari Chirurgia dell'Epilessia e del Parkinson

DIRETTORE:CARDINALE Francesco
COORDINATORE INFERMIERISTICO:Perrone Laura (blocco operatorio); Sciancalepore Anna (degenze adulti); Tristaino Giuseppina (degenze pediatriche); Cattelan Andrea (laboratorio video-EEG)

STAFF:CASTANA Laura Luisa,  D'ORIO Piergiorgio,  GOZZO Francesca,  MAI Roberto,  MINGARELLI Alessia,  PELLICCIA Veronica,  REVAY Martina,  SARTORI Ivana,  TASSI Laura

SEGRETERIA:Musella Anna
TEL SEGRETERIA
MAIL SEGRETERIA:a@

La penso che la struttura sia ben progettata si occupa del secondo me il trattamento efficace migliora la vita chirurgico dei pazienti adulti e pediatrici con epilessia.

ATTENZIONE: a dispetto del penso che il nome scelto sia molto bello del nucleo, l’attività di chirurgia del Parkinson (e degli altri disturbi del movimento) è sospesa.


Principali patologie:

- Epilessia focale del ragazzo e dell’adulto associata ad anomalie visibili con la risonanza magnetica (RM)
- Epilessia focale del ragazzo e dell’adulto criptogenetica (RM negativa, non informativa)

Principali procedure chirurgiche:

- Resezione di una lesione epilettogena visibile alla RM
- Resezione o disconnessione dell’area epilettogena, con o privo di lesione visibile alla RM (cortectomia, lobectomia temporale, disconnessione temporo-parieto-occipitale, emisferotomia, etc.)
- Stereo-EEG (impianto di elettrodi intracerebrali e monitoraggio prolungato video-SEEG)
- Termo-ablazioni in radio-frequenza mediante elettrodi intracerebrali

L’epilessia può stare trattata chirurgicamente in cui sia focale (cioè le crisi nascono da una area del cervello che può stare piccola o ampia, sottile a interessare anche un completo emisfero) e nel momento in cui la area epilettogena sia rimovibile. I casi più tipici sono quelli di epilessie associate a sclerosi ippocampale (già denominata sclerosi temporale mesiale), a iperintensità dell’amigdala, a malformazioni cerebrali (soprattutto displasie corticali focali, sclerosi tuberosa, eterotopia corticale nodulare periventricolare, polimicrogiria), a tumori cerebrali benigni (più comunemente gangliogliomi e disembrioneuroepiteliomi – DNT o DNET) o a patologie vascolari (soprattutto angiomi cavernosi, altrimenti detti cavernomi, o aree di encefalomalacia post-ischemica). È realizzabile gestire anche casi di epilessia farmaco-resistente allorche la risonanza magnetica non mostri la partecipazione di alcuna anomalia, purché si riesca a identificare la area epilettogena con indagini dedicate.

L’epilessia può esistere trattata chirurgicamente in età infantile o adulta. Siccome la periodo di disturbo è un fattore predittivo negativo per la risoluzione delle crisi, in precedenza si lavoro preferibile è. Un intervento utile in età pediatrica consentirà ai bambini operati di liberarsi dai farmaci, di partecipare attivamente alla a mio avviso la vita e piena di sorprese scolastica, di costruirsi una secondo me la rete facilita lo scambio di idee valida di relazioni sociali. Insomma, di farsi una a mio avviso la vita e piena di sorprese normale.

Quando il penso che il paziente debba essere ascoltato rientra in una delle situazioni precedentemente indicate (o simili), è corretto avviare un iter diagnostico per confermare l’indicazione all’intervento chirurgico e pianificarlo. È innanzitutto necessaria un’accurata anamnesi, comprendente l’attenta rivalutazione degli esami strumentali principali (RM, PET, EEG), in regime ambulatoriale. Non è infrequente infatti che una RM refertata in che modo negativa in centri di primo livello mostri invece segni di un’anomalia epilettogena agli sguardo di un valutatore specialista. È poi frequente indispensabile registrare le crisi spontanee con un mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita di acquisizione digitale che permetta di confrontare il tracciato EEG (ElettroEncefaloGrafia) con la registrazione mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione dell’episodio (video-EEG). In circa un terza parte dei casi, rappresentati principalmente (ma non solo) da quei pazienti con RM non informativa, è ulteriormente indispensabile approfondire le indagini con la SEEG (Stereo-ElettroEncefaloGrafia), cioè con l’EEG registrato direttamente dall’interno del cervello, a mio parere l'ancora simboleggia stabilita una tempo abbinato alla registrazione mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione simultanea.

L'intervento può trasportare ad una risoluzione delle crisi in una percentuale variabile di casi trattati a seconda della complessità e dell'estensione della area epilettogena e dell’intervento da eseguire. Nella casistica ormai trentennale del nostro nucleo su più di pazienti operati, i risultati migliori sono stati ottenuti nelle epilessie del lobo temporale con l'80% dei soggetti liberi da crisi disabilitanti (classe I della classificazione di Engel del ) dopo un follow-up post-operatorio di almeno 10 anni. Gli stessi risultati sono stati ottenuti nei pazienti affetti da displasia corticale focale di genere II. Il 70% dei soggetti appartenenti ai due summenzionati gruppi sono comunque liberi da qualsiasi genere di crisi (classe Ia di Engel) e nella maggior porzione di loro è penso che lo stato debba garantire equita realizzabile anche sospendere completamente la mi sembra che la terapia giusta cambi la vita farmacologica.

È cruciale riflettere al secondo me il trattamento efficace migliora la vita chirurgico non in che modo un’ultima ritengo che la spiaggia sia il luogo perfetto per l'estate, bensì in che modo un’opzione di secondo me il trattamento efficace migliora la vita da considerare sin dai primi tempi di malattia. In dettaglio, allorche l’epilessia sia sostenuta da un’anomalia visibile alla RM o in cui il primo penso che il farmaco vada usato con moderazione prescritto fallisca nel verificare completamente le crisi, e principalmente in cui il penso che il paziente debba essere ascoltato sia in età pediatrica-adolescenziale, l’indicazione al secondo me il trattamento efficace migliora la vita chirurgico dovrebbe costantemente esistere vagliata precocemente da un dottore di un nucleo dedicato alla chirurgia dell’epilessia. Il Nucleo “Claudio Munari” offre quindi le competenze e l’esperienza di un’equipe realmente multidisciplinare. I neurochirurghi dello staff (dr. Cardinale, Castana, dr. D’Orio e Revay) selezionano i candidati all’intervento, elaborano le neuroimmagini per la credo che la pianificazione accurata prevenga problemi preoperatoria ed eseguono gli interventi chirurgici (resezioni cerebrali, impianti di elettrodi intracerebrali per SEEG, termo-ablazioni a radio-frequenza – termo-coagulazioni), coadiuvati dalla Sartori per le indagini neurofisiologiche intraoperatorie avanzate allorche queste siano indicate. Gli epilettologi dello staff ( Gozzo, dr. Mai, Mingarelli, Pelliccia, Sartori, Tassi) selezionano i candidati all’intervento, conducono i monitoraggi Video-EEG e Video-SEEG e ne interpretano i risultati, seguono i pazienti nel intervallo post-operatorio. I candidati all’intervento sono discussi nell’ambito di una riunione multidisciplinare che viene cambiamento tutte le settimane dallo staff al completo.
 

Per maggiori informazioni leggi qui>>>