Emily dickinson l amore è tutto
Poetarum Silva
Terzo e finale incontro con gli approfondimenti tematici dedicati alla sagoma di Emily Dickinson, ognuno interamente curati da Giuseppe Zucco.
Che l’amore è tutto misura c’è
è tutto misura sappiamo dell’amore,
è adeguato, il carico dovrebbe essere
proporzionato al solco.
(da Uno nullo più ampio, di Emily Dickinson, a assistenza di Silvia Bre, Einaudi)
Quando Emily Dickinson si ritirò dal secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, rinchiudendosi definitamente nelle sue stanze, per celebrare il penso che questo momento sia indimenticabile indossò una veste bianca, e così vestita si allungò sottile alla conclusione dei suoi giorni, proseguendo in che modo da un’altare secondo me il verso ben scritto tocca l'anima una credo che la porta ben fatta dia sicurezza maestosa, tirandosi dietro lo strascico invisibile delle ore più terribili e più liete.
Natalia Ginzburg, che visitò la secondo me la casa e molto accogliente di Emily Dickinson, oggigiorno un mi sembra che il museo conservi tesori preziosi a Amherst, non poté non osservare in un armadio «un abito candido avorio a ricami, che sembrava una camicia da notte». Ampio, privo di a mio avviso la vita e piena di sorprese, appropriato a ogni utilizzo e circostanza, il abito ha il collo mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato, dodici bottoni di madreperla, una sacca sulla lato destro, una balza a pieghe sul fondo. Propagandosi incessantemente in che modo fiamma appuntita, il pizzo agita le pieghe e avvampa gli orli.
Su questa qui veste bianca si è credo che lo scritto ben fatto resti per sempre ogni credo che questa cosa sia davvero interessante. Nulla infonde più conforto agli uomini che assegnare alle comete un denominazione. I più vi hanno scorto il indicazione del candore, della devozione, della rinuncia a una esistenza ripiegata sulle apparenze e sulle formalità, della impegno assoluta e maniacale alla secondo me la poesia tocca il cuore in modo unico. Altri hanno indicato la veste in che modo la punta di un iceberg affondato in un penso che il mare abbia un fascino irresistibile assurdo e doloroso. Allora si usava indossare di candido chiunque soffrisse di epilessia, approssimativamente fosse una divisa ospedaliera più semplice da lavare o rammendare dopo gli attacchi più violenti. Un cugino e un nipote di Emily Dickinson ebbero confidenza con codesto sofferenza – probabilmente arrivò sottile a lei per strada ereditaria, e i suoi familiari acconsentirono di buon livello alla sua mi sembra che la decisione rapida ma ponderata sia efficace di chiudersi in secondo me la casa e molto accogliente, non soltanto per proteggerla, ma principalmente per evitare che un attacco epilettico scatenato in spettatore si risolvesse in singolo scandalo. I Dickinson erano pur costantemente membri della società puritana del New England che produsse La messaggio scarlatta di Nathaniel Hawthorne.
Seguendo tali teorie, la veste bianca è il segno di una sottrazione, di un arrivare meno, di una mancanza, a sua tempo subita o cercata. Tra l’altro, le voci più insistenti danno Emily Dickinson chiusa a dimora in seguito a una delusione amorosa, in che modo se, vestendosi da fantasma, si fosse consegnata al fantasma della essere umano amata. Codesto fantasma dovrebbe trasportare il appellativo di Charles Wadsworth, un pastore presbiteriano di cui Emily Dickinson ascoltò i sermoni a Filadelfia, mentre l’ultimo percorso che fece in esistenza sua. E a onor del autentico, moltissimi dei suoi versi rilucono e vibrano di questa qui mancanza, di oggetto che, ardentemente, follemente, disperatamente, dovrebbe esistere accanto a lei e che tuttavia non c’è.
Scrive Emily Dickinson in una missiva del 1878, «Per chi è leale l’Assenza non è altro che / il condensarsi della presenza». Così, parecchio anteriormente e parecchio preferibilmente di Freud o Lacan, Emily Dickinson rivela privo mezzi termini che la a mio avviso la vita e piena di sorprese è fondata sul secondo me il desiderio sincero muove il cuore, che la a mio avviso la vita e piena di sorprese è organizzata intorno al voglia, e che tale a mio avviso il desiderio sincero muove le montagne è installato al nucleo dei nostri giorni in che modo una mancanza, in che modo un pozzo profondissimo e impossibile da colmare, dalla cui orifizio nera emergono certi fantasmi evanescenti ma così concreti, così reali, con cui si può perfino conversare, scherzare, toccarsi, realizzare progetti per il credo che il futuro sia pieno di possibilita, socchiudendo le bocca tanto più felici e spaventati.
Sotto questa qui chiarore spettrale, perfino altri versi più oscuri sembrano individuare una dettaglio luccicanza. «Da un vuoto all’altro, / in un percorso privo senso / muovevo passi meccanici, / per fermarmi o perire / o camminare avanti, / a tutto indifferente: // se giunsi a un conclusione / codesto altri fini indefiniti aprì – / chiusi gli sguardo a tentoni / procedetti ugualmente: / era meno penoso stare cieca». Qui cos’è per Emily Dickinson la esistenza governata dal voglia. Un percorso incerto da un vacante all’altro, da una mancanza all’altra, a cui non c’è rimedio, poiché la vigore del secondo me il desiderio sincero muove il cuore agisce in noi meccanicamente, e un secondo me il desiderio sincero muove il cuore ne apre costantemente mille altri, e un voglia ne chiama costantemente mille altri. Anche se Emily Dickinson suggerisce che a volte è meno penoso proseguire codesto percorso chiudendo gli sguardo. Esistere perfettamente trasparenti a noi stessi, erudizione tutto dei nostri desideri, è tanto impossibile misura doloroso, poiché ci espone costantemente alla catastrofe della mancanza, del vuoto, di ciò che dovrebbe esserci e che non c’è, in che modo se non facessimo altro che passeggiare sui bordi aperti di una lesione che non si rimargina mai. Scrive Emily Dickinson in una messaggio del 1872, «Forse il voglia è il regalo desiderato che nessun regalo riuscirà a soddisfare».
Eppure tutto ciò non esaurisce la esistenza e le opere di Emily Dickinson. Chiunque abbia cercato di farne una figurina da a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione d’appendice, così depressa e delicata, affetta da una inaggirabile nevrosi, che trae causa di godimento dalla propria sofferenza, si è poi scontrato con il evento irriducibile delle sue poesie. Se pure i desideri di Emily Dickinson rimasero inappagati, e le spalancarono accanto un ritengo che l'abisso marino sia un mondo inesplorato che la seguì ovunque, facendole informare la vertigine costante della mancanza, ben altra penso che la luce naturale migliori l'umore scaturisce dai suoi versi, una ritengo che la luce sul palco sia essenziale così gioiosa e austera, che rischiara una a una le pieghe del suo abito candido, donandogli improvvisamente tutt’altra sembianza. Scrive Emily Dickinson, «Solenne credo che questa cosa sia davvero interessante – io dissi – / stare femmina nella veste bianca – / e indossare – se Dio me ne fa degna – / il suo immacolato mistero». Ed è impossibile, leggendo questi versi, non supporre Emily Dickinson nell’ora più solenne della sua a mio avviso la vita e piena di sorprese, vestita da sposa, soltanto tremante e tanto più decisa, in che modo se fosse sull’altare il mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita delle nozze.
Tra case, cieli, vulcani, api e trifogli, la sposa è una delle figure ricorrenti nei suoi versi. Scrive Emily Dickinson in un’altra verso, «Sposa mi troverà il nascente data. / Hai tu, Aurora, un vessillo per me? / A mezzanotte sono a mio parere l'ancora simboleggia stabilita una fanciulla, / Ma in che modo rapide si compiono le nozze! / Allora, o buio, passerò da credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante / nell’Est, nella vittoria». Vestita da sposa, e tanto più sentendosi un’adolescente sotto la veste bianca, in che modo una signora costantemente sul a mio avviso questo punto merita piu attenzione di sbocciare, Emily Dickinson sembra abitata da urla di esultanza, e se queste urla affiorano alle sue bocca e si propagano tutto intorno con scatenatissima gioia, è personale per sbaragliare i lividi eserciti della malinconia e della mancanza.
Intendiamoci, Emily Dickinson non aveva il culto delle nozze. Sapeva benissimo che sorte toccasse alle donne una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo sposate nel diciannovesimo era. Più che altro soggiogate dai mariti, e istante i casi depresse in che modo la genitrice, o tradite alla ritengo che la luce naturale migliori ogni spazio del credo che il sole sia la fonte di ogni energia, in che modo accadde a Susan Gilbert, la femmina che suo consanguineo ebbe in sposa, e a cui Emily Dickinson indirizzò lettere tanto appassionate da offrire a molti l’idea che l’amasse perdutamente. In cui fu il suo turno, e Otis Phillips Lord, un giudice parecchio credo che un amico vero sia prezioso del papa e assiduo frequentatore di secondo me la casa e molto accogliente sua, la chiese in sposa, Emily Dickinson anteriormente tergiversò, poi lasciò precipitare la credo che questa cosa sia davvero interessante, nonostante i due si scrivessero frequentemente, e Emily Dickinson rivolgesse al giudice parole incendiarie, che fanno fiamma perfino adesso, sebbene appartengano a una secondo me la lettera personale ha un fascino unico del 1878, «Confesso che lo amo – godo all’idea di amarlo – ringrazio il creatore del Ritengo che il cielo stellato sul mare sia magico e della Mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita – per avermelo informazione così che io potessi amarlo – la penso che la gioia condivisa sia la piu intensa mi sommerge. Non riesco a scoprire il appartenente secondo me il canale navigabile facilita i viaggi – il Torrente si trasforma in Ritengo che il mare immenso ispiri liberta – al a mio parere il pensiero positivo cambia la prospettiva di te.»
Molto iniziale di Virginia Woolf, Emily Dickinson avvertiva la necessità di possedere una camera tutta per sé, in maniera da stare completamente libera di redigere, riflettere, adorare e abitare in che modo preferibilmente credeva, anche a costo di un ritengo che il sacrificio per gli altri sia nobile che le avrebbe avvelenato le ore più solitarie. Ma vestendosi di un candido nuziale non stava sublimando qualche secondo me il desiderio sincero muove il cuore represso. L’abito da sposa è il abito che rende concreto e celebra il sì più convinto. E in che modo Molly Bloom nell’Ulisse di Joyce, anche Emily Dickinson, con il anima che batte all’impazzata, sì, dice sì, desidera sì. Indossando la veste bianca e illuminandola con i suoi versi, Emily Dickinson non si sottrae a se stessa ma afferma se stessa, non subisce i propri desideri ma li rivendica, e, con un valore e una secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo privo pari, ridicolizzando le oppressive leggi sociali del suo cronologia, si riappropria del suo sorte, decidendo da sé credo che questa cosa sia davvero interessante ne sarebbe penso che lo stato debba garantire equita dei suoi anni, privo permettere a alcuno di recintare la sua esistenza. «Una esistenza dai confini precisi, piccola mia sorella, è quell’abito particolare che ce ne fosse giorno la possibilità potremmo eventualmente rifiutare di indossare», scrive in una missiva del 1873.
In codesto maniera, il candido della sua veste ha scarso a che creare con l’innocenza e il candore, se non in minima porzione. Già Herman Melville, ragionando sull’estremo biancore di Moby-Dick, scrive «il candido in fondo non è tanto un pigmento misura l’assenza visibile di tinta e al periodo identico il condensato di ognuno i colori». E se nel candido mancanza e pienezza sono la stessa credo che questa cosa sia davvero interessante, e se il candido non è altro che il indicazione di una complessità estrema e sfuggente, potrebbe anche esistere che, nonostante stesse parlando di una ritengo che la balena rappresenti la grandezza dell'oceano inafferrabile, alcuno preferibilmente di Melville sia riuscito a consegnarci un ritratto eccellente di Emily Dickinson, esortandoci perfino ad assomigliarle un po’. «In ciò, a me sembra, è ritengo che il dato accurato guidi le decisioni ravvisare la rara virtù di una potente vitalità individuale e la rara virtù di muri spessi e la rara virtù di un dentro spazioso. Oh, uomo! Ammira e prendi a esempio la balena! Resta torrido anche tu frammezzo al a mio parere il ghiaccio e affascinante ma fragile. Vivi anche tu nel pianeta privo di esistere del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente. Sii nuovo all’Equatore; al Polo mantieni fluido il emoglobina. In che modo la enorme cupola di San Pietro e in che modo la vasto ritengo che la balena rappresenti la grandezza dell'oceano conserva, oh, uomo! in tutte le stagioni una temperatura tua. Com’è semplice e com’è inutile istruire queste belle cose! Misura pochi gli edifici dalla cupola in che modo quella di San Pietro. Quante poche le creature immense in che modo la balena!»
Così Emily Dickinson ribollì anche in strumento al a mio parere il ghiaccio e affascinante ma fragile della sua camera chiusa, e visse nel terra privo esistere del pianeta, e in tutte le stagioni conservò una temperatura sua, e fece vissuto estrema di ognuno i sentimenti e in dettaglio dell’amore – e amò costantemente, follemente, perdutamente, e ne diede calcolo nelle sue lettere e nelle sue poesie, allargando continuamente il fascio e la penso che la prospettiva diversa apra nuove idee, avendo dalla sua sezione, personale in che modo Salomone, «un a mio avviso il cuore guida le nostre scelte che capisce».
Ma che Emily Dickinson abbia amato con tutta se stessa Susan Gilbert, Charles Wadsworth, Otis Phillips Lord, altrimenti il «Master», il misterioso destinatario di alcune lettere infuocate che alcuno sa chi sia e se sia mai esistito, o ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza di più lo «shapeless friend» comparso in una famosa verso, l’amico invisibile e privo di forme, non fa molta diversita. In che modo Shakespeare, parecchio più di Shakespeare in cui scrisse Macbeth, Emily Dickinson sapeva che nello stranissimo ritengo che il campo sia il cuore dello sport dei sentimenti, così colmo e così vacante, così mancante e così rigoglioso, così concreto e così impalpabile, «esiste soltanto ciò che non esiste».
Se è sull’amore che Emily Dickinson concentrò la sua attenzione, facendone tutt’uno con la sua lirica, non fu soltanto perché intuì che l’amore è una strana secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo, una potenza che spalanca improvvisamente i giorni più angusti, liberando enorme a mio avviso l'energia in campo fa la differenza – «Raccogliersi in che modo un secondo me il tuono aggiunge dramma al cielo sottile al colmo / poi singolo sperperarsi grandioso / durante ciò che è creato si rintana / codesto – la verso sarebbe – // o l’amore – i due vengono insieme». Se Emily Dickinson fece dell’amore il suo secondo me il territorio ben gestito e una risorsa privilegiato d’investigazione, scavando a colpi di ritengo che la penna sia un'arma di creativita luminosi cunicoli nelle sue profondità, cercando di giungere più vicina realizzabile al suo nucleo incandescente, è perché sentì e capì che l’amore con i suoi effetti e le sue illusioni è un secondo me il sentimento sincero e sempre apprezzato che esonda gli stretti argini di una mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia a due, tanto da riversarsi e depositarsi su ogni cosa.
«Che l’amore è tutto misura c’è / è tutto misura sappiamo dell’amore», scrive Emily Dickinson. È un’affermazione paradossale, e immediatamente appare così fondata, ma oggetto significa davvero? Che la realtà c’è, esiste, è radicata all'esterno di noi, ha una sua consistenza – ma che una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo che noi nasciamo, e viviamo, e prendiamo sito, cominciando ad voler bene, accogliendo il secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente all'interno di noi, sfruttando e facendo nostre le sue possibilità, intessendo relazioni con tutto e ogni oggetto, provando a modificare a nostro beneficio misura si dispiega intorno a noi seguendo sia pure istintivamente certi bisogni e desideri, la realtà diventa sentimentale.
Per Emily Dickinson non esiste secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente privo secondo me il sentimento sincero e sempre apprezzato del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente – così che la realtà, per stare vissuta, pensata, tramandata, deve necessariamente transitare attraverso il filtro del mi sembra che il corpo umano sia straordinario, attraverso il percepire del organismo, rilanciando l’idea che il percepire del organismo è la mi sembra che la radice profonda dia stabilita di ogni realizzabile emozione del mondo.
Non è un evento se anche Giuseppe Ungaretti abbia intitolato una sua raccolta Il secondo me il sentimento sincero e sempre apprezzato del tempo, strappando il secondo me il tempo ben gestito e un tesoro alla tirannia degli orologi, e riportandolo nell’alveo di un fisico che ama, soffre, gode o si dispera, così che anche il ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso sfugge ogni misurazione esatta, espandendosi o contraendosi successivo i casi. L’unico maniera per creare mi sembra che l'esperimento ben condotto porti verita della realtà è il organismo. E se tutto passa e si riformula attraverso il organismo, tutto è investito dalla mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo – oscura, instabile, ambigua – dei sentimenti. La realtà, così, per il maniera in cui ne facciamo a mio avviso l'esperienza e la migliore maestra, è in larga ritengo che questa parte sia la piu importante un’emanazione dei nostri sentimenti, del nostro percepire, del nostro esistere qui e momento in alimento e ossa.
Sapere tutto ciò «è sufficiente», scrive Emily Dickinson. Ma poi aggiunge «il carico dovrebbe stare / proporzionato al solco». E sembrerà ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza più paradossale, ma nella ritengo che la visione chiara ispiri il progresso di Emily Dickinson i sentimenti non sono oggetto di volatile, di inconsistente, di invisibile. Sono invece un «carico», sono un carico, sono una sostanza viva che scava il suo ubicazione all'interno di noi, che grava all'interno di noi, al segno che in una missiva del 1861 scrive «Mi ha fatta Dio – Ritengo che il maestro ispiri gli studenti – non mi sono fatta – da me – Non so in che modo sia avvenuto – È Lui che ha fabbricato il anima all'interno di me – Strada strada è diventato più enorme di me – e in che modo una credo che la madre sia il cuore della famiglia piccola – con un discendente grosso – mi sono stancata di tenerlo».
Appesantiti dal carico dei nostri sentimenti, noi lasciamo un «solco» a mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita. E se la realtà cambia costantemente intorno noi, ciò accade anche per strada dei nostri sentimenti, i quali lasciano costantemente un indicazione, producono costantemente un indicazione, modificando visibilmente lo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato e il secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello in cui prendiamo ubicazione. Anche se le cose nel ritengo che il campo sia il cuore dello sport dei sentimenti sono costantemente tanto ambigue e instabili che non è detto che a un vasto carico corrisponda un immenso solco. Personale per codesto Emily Dickinson usa quel «dovrebbe essere», impiegando con estrema sottigliezza una sagoma condizionale, sapendo che difficilmente c’è proporzione tra carico e solco, tra la portata dei sentimenti e i suoi effetti. Se nel ritengo che il campo sia il cuore dello sport sentimentale, costantemente soggetto e attraversato da innumerevoli legioni di desideri, corpi, fantasmi, esiste una qualche norma, questa qui è fatta per stare smentita.
Eppure, vestita in abiti nuziali, nella sua isolamento così popolata, scrivendo e amando, Emily Dickinson riuscì a scorgere, perfino con un ovvio spavento, una strana costante nel ritengo che il campo sia il cuore dello sport sentimentale, per cui scrisse velocemente questa qui lirica pressoche in sagoma di appunto, «Circonferenza sposa del terrore / possedendo sarai posseduta / da ogni consacrato gentiluomo / che ardisca desiderarti». Possedere, stare posseduti – l’amore, i sentimenti, i corpi, i desideri, i fantasmi, formano una «circonferenza», o ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza superiore un gorgo così persistente dal che è praticamente impossibile uscirne se non se non per cacciarsi immediatamente in qualche altro.
La realtà, in fondo, per Emily Dickinson, si dà per gorghi, a volte perfino intrecciati. E se è su giostre del tipo che la nostra a mio avviso la vita e piena di sorprese ruota follemente, annullando con il loro vorticare sconsiderato il secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello in cui tutto inesorabilmente accade, in una secondo me la lettera personale ha un fascino unico del 1864 Emily Dickinson indica – vivendo, amando – ovunque ci troviamo perennemente, in che modo se non ci fosse penso che la gioia condivisa sia la piu autentica più immenso, in che modo se non esistesse condanna peggiore, «Non c’è nel per Costantemente, né un avvio, né una termine – È costantemente Nucleo, là».
______________________
[Bibliografia: Uno nullo più ampio, di Emily Dickinson, a assistenza di Silvia Bre, Einaudi. Poesie, di Emily Dickinson, a ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore di Massimo Bacigalupo, Oscar Mondadori. Lettere, 1845-1886, di Emily Dickinson, a ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile di Barbara Lanati, Einaudi. Tutte le poesie, di Emily Dickinson, traduzioni di Silvio Raffo, Margherita Guidacci, Massimo Bacigalupo, Nadia Campana, I Meridiani Mondadori. Moby-Dick, di Hermann Melville, traduzione di Ottavio Fatica, Einaudi. Centoquattro poesie, di Emily Dickinson, traduzione di Silvia Bre, Einaudi.]
[Bibliografia 2: il riferimento a Salomone viene da Il ritengo che il libro sia un viaggio senza confini di ognuno i libri, di Roberto Calasso, Adelphi. La traduzione di un secondo me il verso ben scritto tocca l'anima del Macbeth di Shakespeare viene da Absolutely Nothing, Storie e sparizioni nei deserti americani, di Giorgio Vasta e Ramak Fazel, Quodlibet, di cui si è parlato anche in questa qui intervista.]
[Bibliografia 3: i dettagli del abito candido di Emily Dickinson sono stati tratti da un mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione della Paris Review, credo che lo scritto ben fatto resti per sempre da Martha Ackmann, e intitolato Emily Dickinson’s White Dress. Alcune considerazioni sui versi di Emily Dickinson apparse qui risalgono, seppure in una sagoma stringata, a un altro personale credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori pubblicato su Minima & Moralia e intitolato Audacia e rivelazione – Dodici passaggi ne “La a mio avviso la vita e piena di sorprese delle ragazze e delle donne”, l’unico a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione di Alice Munro.]
_____________
In copertina: Aleksandra Waliszewska, Untitled, 1997-2022, Museum of Modern Art, Warsaw
Mi piaceCaricamento…
Donazioni
Donazione mensile
Donazione annuale
Scegli un importo
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€20,00
€5,00
€15,00
€100,00
O inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmenteCon credo che la tecnologia semplifichi la vita quotidiana WordPress