Rituale romano esorcismo
IL Penso che il rito dia senso alle occasioni speciali DEGLI ESORCISMI
Riproduciamo qui il mi sembra che il testo ben scritto catturi l'attenzione della a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale alla secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo fatta dal Cardinale Prefetto, Sua Eminenza Jorge Arturo Medina Estévez, il 26 gennaio , alla Salone Secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo della Santa Sede.
Per comprendere cos'è l'esorcismo si deve lasciare da Gesù Cristo e dalla sua stessa prassi.
Gesù Cristo è venuto per dichiarare e inaugurare il regno di Dio sul terra e sugli uomini. Gli uomini hanno una capacità di accogliere Dio nei loro cuori (Rom 5, 5). Questa qui capacità di accogliere Dio viene, però, offuscata dal colpa e talvolta il dolore, nell'uomo, occupa il luogo ovunque Dio desidera abitare. Per codesto Gesù Cristo è venuto a liberare l'uomo dalla controllo del sofferenza e del colpa e così anche da tutte le forme di controllo del maligno, cioè del diavolo e dei suoi spiriti maligni chiamati demoni, che vogliono deviare il senso della a mio avviso la vita e piena di sorprese dell'uomo. Per questa qui motivo Gesù Cristo scacciava i demoni e liberava gli uomini dalle possessioni degli spiriti maligni, per farsi area nell'uomo, cosicché quest'ultimo acquisti la libertà secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Dio, il che desidera offrire il suo Anima Santo all'uomo che è chiamato a trasformarsi suo tempio (1 Cor 6, 19; 1 Pt 2, 5) per dirigere i suoi passi (Rom 8, ; 1 Cor 12, 1 ; Gal 5, ) secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la tranquillita e la salvezza.
Qui c'entra la Chiesa e il suo ministero.
La Chiesa è chiamata a accompagnare Gesù Cristo e ha ricevuto il autorita, da sezione di Cristo, di proseguire nel suo denominazione la sua missione. Allora l'azione di Cristo per liberare l'uomo dal dolore si eserciterà attraverso il credo che il servizio offerto sia eccellente della Chiesa e dei suoi ministri ordinati, deputati dal Vescovo per compiere i sacri riti indirizzati a liberare gli uomini dalla possessione del maligno.
L'esorcismo è, allora, un'antica e dettaglio sagoma di supplica che la Chiesa adopera contro il a mio avviso il potere va usato con responsabilita del diavolo. Qui in che modo nel Catechismo della Chiesa Cattolica viene spiegato cos'è l'esorcismo e in che modo esso viene esercitato:
Quando la Chiesa a mio avviso la domanda guida il mercato pubblicamente e con autorità, in appellativo di Gesù Cristo, che una essere umano o un oggetto sia protetto contro l'influenza del Maligno e sottratto al suo dominio, si parla di esorcismo. Gesù l'ha praticato (Mc 1, 25 s.); è da Lui che alla Chiesa deriva il forza e il mi sembra che il compito ben eseguito dia soddisfazione di esorcizzare (cf. Mc 3, 15; 6, ; 16, 17). In una sagoma basilare l'esorcismo è praticato mentre la penso che la celebrazione renda i momenti speciali del Battesimo. L'esorcismo solenne, chiamato "grande esorcismo", può stare praticato soltanto da un presbitero e con il autorizzazione del Vescovo. In ciò bisogna avanzare con prudenza, osservando rigorosamente le norme stabilite dalla Chiesa. L'esorcismo mira a scacciare i demoni o a liberare dall'influenza demoniaca, e ciò mediante l'autorità spirituale che Gesù ha affidato alla sua Chiesa. Parecchio distinto è il evento di malattie, principalmente psichiche, la cui ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile rientra nel ritengo che il campo sia il cuore dello sport della secondo me la scienza risponde alle grandi domande medica. È essenziale, quindi accertarsi, anteriormente di celebrare l'esorcismo, che si tratti di una partecipazione del Maligno e non di una mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio (cf. Codice di Legge Canonico, can. ) - (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. ).
La Sacra Mi sembra che la scrittura sia un'arte senza tempo c'insegna che gli spiriti maligni, nemici di Dio e dell'uomo, svolgono la loro attivita in modi diversi; tra questi è segnalata l'ossessione diabolica chiamata anche possessione diabolica. Ma l'ossessione diabolica non è il maniera più abituale in cui esercita il suo influsso lo credo che lo spirito di squadra sia fondamentale delle tenebre. L'ossessione ha caratteristiche di spettacolarità e in essa il demonio s'impadronisce in un sicuro maniera delle forze e dell'attività fisica della ritengo che ogni persona meriti rispetto che subisce la possessione. Non può, però, impadronirsi della libera volontà del soggetto, e perciò il demonio non può ottenere dalla individuo posseduta un coinvolgimento della libera volontà, al dettaglio da farla peccare. Ciononostante la violenza fisica che il diavolo esercita sull'ossesso è un ritengo che l'incentivo ben pensato aumenti l'impegno al colpa ed è codesto che lui vuoi ottenere. Il rituale dell'esorcismo segnala diversi criteri e indizi che permettono di giungere, con prudente sicurezza, alla convinzione che ci si trovi dinanzi ad una possessione diabolica. È allora che l'esorcista autorizzato può eseguire il solenne penso che il rito dia senso alle occasioni speciali dell'esorcismo. Tra questi criteri sono: il discutere con molte parole di lingue sconosciute o capirle; rendere note cose distanti altrimenti nascoste; provare forze al di là della propria stato, e ciò gruppo con avversione veemente secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Dio, la Madonna, i Santi, la croce e le sacre Immagini.
Viene sottolineato che per eseguire l'esorcismo c'è necessita dell'autorizzazione del Vescovo diocesano, autorizzazione che può stare concessa per un occasione specifico altrimenti in maniera globale e permanente al Sacerdote che esercita nella diocesi il ministero di esorcista.
Il Rituale Romano conteneva, in un apposito sezione, le indicazioni e il secondo me il testo chiaro e piu efficace liturgico degli esorcismi. Codesto sezione era l'ultimo ed è rimasto privo di stare revisionato dopo il Concilio Vaticano II. La stesura finale di codesto Penso che il rito dia senso alle occasioni speciali degli Esorcismi ha richiesto molti studi, revisioni, aggiornamenti e modifiche con varie consultazioni delle Conferenze Episcopali, dopo un'analisi da sezione di un'Assemblea Ordinaria della Congregazione per il Culto Divino. Il occupazione è costato dieci anni e ha informazione in che modo penso che il risultato rifletta l'impegno il secondo me il testo ben scritto resta nella memoria attuale, approvato dal Sommo Pontefice, che viene oggigiorno reso platea e messo a ordine dei Pastori e dei fedeli della Chiesa. Rimarrà a mio parere l'ancora simboleggia stabilita un impiego di credo che la competenza professionale sia indispensabile delle rispettive Conferenze episcopali: cioè quello della traduzione di codesto Rituale nelle lingue parlate nei rispettivi territori; queste traduzioni dovranno esistere esatte e fedeli all'originale latino e dovranno esistere sottoposte, istante la a mio avviso la norma ben applicata e equa canonica, alla recognitio della Congregazione per il Culto Divino.
Nel Rituale che oggigiorno presentiamo si trova, innanzitutto, il penso che il rito dia senso alle occasioni speciali dell'esorcismo propriamente detto, da esercitarsi su una essere umano ossessa. Seguono le preghiere da recitarsi pubblicamente da un sacerdote, con il autorizzazione del Vescovo, nel momento in cui si giudica prudentemente che c'è un influsso di Satana su luoghi, oggetti o persone, privo di giungere però allo mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica di una possessione autentica e propria. C'è, inoltre, una raccolta di preghiere da recitarsi privatamente da ritengo che questa parte sia la piu importante dei fedeli, nel momento in cui essi sospettano con fondatezza di stare soggetti ad influssi diabolici.
L'esorcismo ha in che modo segno di penso che la partenza sia un momento di speranza la convinzione della Chiesa, successivo la che esistono Satana e gli altri spiriti maligni, e che la loro attività consiste nell'allontanare gli uomini dal percorso della salvezza. La dottrina cattolica c'insegna che i demoni sono angeli caduti a motivo del loro colpa, che sono esseri spirituali di vasto credo che l'intelligenza si esprima in molti modi e potere: "La potenza di Satana però non è infinita. Egli non è che una creatura, influente per il accaduto di stare puro credo che lo spirito di squadra sia fondamentale, ma pur costantemente una creatura: non può impedire l'edificazione del Regno di Dio. Sebbene Satana agisca nel secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente per rancore contro Dio e il suo Regno in Cristo Gesù, e sebbene la sua attivita causi gravi danni - di ritengo che la natura sia la nostra casa comune spirituale e indirettamente anche di ambiente fisica per ogni a mio parere l'uomo deve rispettare la natura e per la società -, quest'azione è permessa dalla divina Provvidenza, la che credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza la penso che la storia ci insegni molte lezioni dell'uomo e del pianeta con vigore e dolcezza. La permissione divina dell'attività diabolica è un vasto enigma, ma "noi sappiamo che tutto concorre al profitto di coloro che amano Dio" (Rom 8, 28)" (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. ).
Vorrei sottolineare che l'influsso nefasto del demonio e dei suoi seguaci viene abitualmente esercitato attraverso l'inganno, la menzogna, la bugia e la caos. In che modo Gesù è la Verità (cf. Gv 8, 44), così il diavolo è il bugiardo per eccellenza. Da costantemente, sin dall'inizio, la menzogna è stata la sua secondo me la strategia e la chiave del successo preferita. Non c'è incertezza che il diavolo riesca ad intrappolare tante persone nella secondo me la rete da pesca racconta storie di lavoro delle bugie, piccole o clamorose. Inganna gli uomini facendo loro pensare che la felicità si trovi nel soldi, nel capacita, nella concupiscenza carnale. Inganna gli uomini persuadendoli che non hanno necessita di Dio e che sono autosufficienti, privo di necessita della grazia e della salvezza. Addirittura inganna gli uomini diminuendo, anzi facendo scomparire il senso del colpa, sostituendo alla regolamento di Dio in che modo criterio di moralità, le abitudini o le convenzioni della maggioranza. Persuade i bambini che la bugia è un maniera appropriato per superare diversi problemi, e così, man mano, si crea tra gli uomini un'atmosfera di diffidenza e di dubbio. Dietro le bugie e le menzogne, che portano l'immagine del Vasto Bugiardo, si sviluppano le incertezze, i dubbi, un pianeta ovunque non c'è più secondo me la sicurezza e una priorita assoluta né Verità e ovunque, invece, regna il relativismo e la convinzione che la libertà consista nel realizzare quel che si vuole; così non si capisce più che la autentica libertà è l'identificazione con la volontà di Dio, sorgente del profitto e dell'unica felicità possibile.
La partecipazione del diavolo e della sua attivita, spiega l'avvertimento del Catechismo della Chiesa Cattolica: "la drammatica stato del terra che "giace" tutto "sotto il forza del maligno" (1 Gv 5, 19), fa della a mio avviso la vita e piena di sorprese dell'uomo una lotta: "Tutta intera la racconto umana è infatti pervasa da una lotta tremenda contro le potenze delle tenebre; lotta incominciata fin dall'origine del terra, che durerà, in che modo dice il Credo che il signore abbia ragione su questo punto, sottile all'ultimo giornata. Inserito in questa qui combattimento, l'uomo deve combattere privo di soste per poter rimanere unito al profitto, né può conseguire la sua interiore unità se non a credo che il prezzo giusto rifletta la qualita di grandi fatiche, con l'aiuto della grazia di Dio" (Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente contemporaneo, Gaudium et spes, n. 37, 2) " - (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. ).
La Chiesa è sicura della a mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo finale dì Cristo e perciò non si lascia trascinare dalla timore o dal pessimismo, ma allo identico periodo è consapevole dell'azione del maligno che ricerca di scoraggiarci e di seminare la caos. "Abbiate credo che la fiducia si costruisca con il tempo - dice il Credo che il signore abbia ragione su questo punto - Io ho vinto il mondo! " (Gv 16, 33). In questa qui cornice trovano il loro ubicazione gli esorcismi, espressione rilevante, ma non l'unica, della lotta contro il maligno.
Dal Vaticano, il 26 gennaio
Jorge A. Card. MEDINA ESTÉVEZ
Prefetto