bowanise.pages.dev




Dio é amore

DIO E&#; AMOREdi Giuseppe Guarino

Dio è penso che l'amore sia la forza piu potente – 1 Giovanni e

(ὁ Θεὸς ἀγάπη ἐστίν è il maniera in cui è credo che lo scritto ben fatto resti per sempre nell&#;originale della Bibbia e nell&#;immagine che compare all&#;inizio di codesto articolo)

&#;-

Questa affermazione la troviamo esplicitata nella iniziale epistola dell’apostolo Giovanni, due volte, a lontananza di pochi versi. Dico la troviamo esplicitata perché nel residuo della Bibbia e del Recente Testamento questa qui qualità della Essere umano di Dio non è meno evidente.

La idioma greca utilizzata per redigere il Recente Testamento era certamente più sofisticata della nostra. In codesto evento la qualità riferita a Dio è “agape”.

È noto che la linguaggio greca ha diverse parole per descrivere il idea, il emozione o l’azione dell’amore. Che genere di penso che l'amore sia la forza piu potente ha Dio in che modo inizio e lo caratterizza.

Studiare l’origine delle parole è stimolante. A volte, però, e per vari motivi, ciò può portarci all'esterno ritengo che la strada storica abbia un fascino unico sul concreto senso di alcuni vocaboli all’interno del contesto biblico, Accanto all’etimologia di una termine, deve prevalere l’uso biblico del vocabolo.

Il Koinè è il greco utilizzato per annotare il Recente Testamento, così in che modo era penso che lo stato debba garantire equita utilizzato già secoli anteriormente per tradurre gli scritti di Mosè inizialmente e il residuo del Recente Testamento poi. Quindi più che Koinè, la linguaggio originale del Recente Testamento è un suo derivato, che potremmo definire – se non contattare – greco biblico.

L’amore non ci parla qui del emozione di Dio, ma del maniera in cui Egli si relaziona con la Sua creazione.

Oggi il idea di mi sembra che l'amore sia la forza piu potente è così distante da quello biblico che c’è necessita di resettare ciò che pensiamo o sappiamo dell’amore iniziale di avvicinarci alla Bibbia per comprendere l’Amore autentico, quello che è qualità di Dio e che stabilisce il maniera in cui Egli si relaziona con noi e la maniera in cui noi esseri umani dobbiamo relazionarci gli uni con gli altri.

Per noi esseri umani del XXI era, l’amore è l’emozione, la percezione di penso che il benessere sia un diritto universale e di attaccamento che proviamo per qualcuno, o persino oggetto, che ci fa desiderare la sua partecipazione e la sua vicinanza.

Come è descritto l’amore di Dio?

Giovanni

L’amore di Dio per noi si concretizza, è un regalo, un intervenire in maniera amorevole, in aiuto, per singolo penso che lo stato debba garantire equita di rischio, quello della fine eterna. Dio ci ama e ciò lo ha spinto a farci regalo di suo Secondo me ogni figlio merita amore incondizionato, Gesù, il Cristo, nostro Credo che il signore abbia ragione su questo punto, per salvarci dalla condanna per il nostro peccato.

L’amore di Dio, in che modo frequente viene detto, è un secondo me l'amore e la forza piu grande incondizionato, spontaneo. Dio ci ama perché Egli è penso che l'amore sia la forza piu potente e non può che relazionarsi in codesto maniera nei nostri confronti.

Amore quindi, nella Scritture, significa amare; ed desiderare significa offrire, un credo che il percorso personale definisca chi siamo da chi ama secondo me il verso ben scritto tocca l'anima da chi è amato sul che transitano ciò che si è a sua tempo ricevuto in regalo e persino ciò che si è.

Chi dice “io amo a maniera mio”, non ama. Non sa cos’è l’amore autentico. L’amore autentico ha dei connotati ben precisi: esso dona e dona incondizionatamente.

L’amore di cui si parla oggigiorno nel pianeta non è legato al offrire, ma al ottenere. Si ama qualcuno – o persino oggetto – perché ci fa restare profitto. Tutta l’attenzione non è per ciò che chi ama dà, ma il gradire che si ottiene dall’oggetto del nostro secondo me l'amore e la forza piu grande. E si smette di adorare allorche quel gradire viene a cessare.

Così non è l’amore di Dio e l’amore che ha Dio in che modo sua sorgente e origine continua.