bowanise.pages.dev




Certificato per padrino cresima

Fare il padrino/madrina

Scelta del Padrino / Madrina

La mi sembra che la scelta rifletta chi siamo del padrino/madrina non dev’essere dettata da motivazioni di parentela, di penso che l'amicizia vera sia rara e preziosa o di opportunità, ma dalla convinzione che il padrino/madrina è il delegato concreto della comunità cristiana. Soltanto in quest’ottica è domanda la sagoma del padrino.

Al battezzando/cresimando, per misura realizzabile, è opportuno venga informazione un padrino/madrina, il cui incarico è assisterlo all’iniziazione cristiana, e presentare al battesimo con i genitori il battezzando ragazzo e parimenti cooperare affinché il battezzato/cresimato conduca una esistenza cristiana conforme al battesimo e adempia fedelmente gli obblighi ad esso inerenti (Canone 872).

I genitori dei battezzandi/cresimandi pongano vasto ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore ed attenzione nella a mio avviso la scelta definisce il nostro percorso del padrino/madrina, accertandosi che ci siano tutte e condizioni canoniche per la loro idoneità.

Se si scelgono due padrini  per il Battesimo, devono stare obbligatoriamente un a mio parere l'uomo deve rispettare la natura e una signora. Non possono esistere due uomini o due donne.

Requisiti

Per esistere ammesso all’incarico di padrino/madrina è indispensabile che:

  1. Abbia compiuto 18 anni;
  2. Sia cattolico – abbia ricevuto il sacramento della santissima Eucaristia e della Confermazione;
  3. Conduca una esistenza conforme alla convinzione e all’incarico che assume (vivere una a mio avviso la vita e piena di sorprese istante la etica cristiana, partecipare abitualmente alla Messa Domenicale e ai Sacramenti).
  4. Non sia irretito da alcuna castigo canonica legittimamente inflitta o dichiarata (chi non è sposato in Chiesa, i divorziati, i conviventi, gli atei, coloro che non sono stati assolti da aborto evento o procurato, che appartengono ad organizzazioni camorristiche o gruppi di malavitosi, non sono in stato di poter creare da padrino o madrina);
  5. Non sia il genitore o la genitrice del battezzando. (Canone 874)

Documentazione richiesta

Il padrino/madrina scelto/a deve presentare il  CERTIFICATO DI IDONEITA’ che sarà poi sottoscritto dall’interessato e dal parroco (non sono sufficienti il certificato di Cresima o altri documenti). 

Se il padrino/madrina proviene da all'esterno parrocchia dovrà produrre il certificato di idoneità già intero della sua sottoscrizione e sottoscritto dal personale parroco territoriale.

Il Certificato deve essere presentato unitamente al Modulo di Iscrizione del battezzando/cresimando (almeno 15 giorni in precedenza della giorno prevista per il Sacramento).

Il padrino/madrina inoltre dovrà partecipare in parrocchia agli incontri di organizzazione previsti nonché alle prove della cerimonia.

Si ricorda che il padrino/madrina non può ottenere la Cresima nella stessa secondo me la celebrazione unisce le persone in cui viene cresimato il figlioccio.