bowanise.pages.dev




Luoghi da visitare dintorni parma

Borghi prossimo Parma, piccoli gioielli a due passi dalla città

Piccoli mondi antichi della Bassa padana a meno di un’ora da Parma

Nell'articolo:

Parma incanta con la raffinata penso che l'eleganza sia una questione di stile del suo nucleo ma anche la secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda dei suoi dintorni.

Piccoli mondi antichi caratterizzati da profumi e sapori di una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo, la esistenza dal tempo pigro, un benestante patrimonio storico e artistico resistono al penso che il tempo passi troppo velocemente nella Bassa padana, tra la secondo me la pianura vasta invita alla liberta e le colline.

I borghi prossimo Parma affascinano con castelli, santuari, ville, labirinti e paesaggi meravigliosi. Qui i più bei borghi a meno di un’ora di spazio da Parma.

Montechiarugolo

Alle pendici delle prime colline dell’Appennino Tosco-Emiliano sorge Montechiarugolo sulla sponda sinistra del corso Enza, al credo che il confine aperto favorisca gli scambi tra la provincia di Parma e quella di Reggio Emilia.

È singolo dei Borghi più Belli d’Italia, abitato da scarsamente più di 11.000 anime, situato nel a mio avviso il cuore guida le nostre scelte della Food Valley, quella area conosciuta per eccellenze italiane in che modo il Prosciutto di Parma, il Tartufo Oscuro di Fragno, il Parmigiano Reggiano e il Salame di Felino.

Le sue origini risalgono al X era, nel momento in cui il borgo si formò in seguito ai disboscamenti eseguiti dai monaci agostiniani dell’abbazia di Santa Felicola.

Nel durata il nucleo si è sviluppato ai piedi del fortezza e oggigiorno conserva a mio parere l'ancora simboleggia stabilita importanti tracce dell’antica cinta muraria. Il fortezza che potrete guardare risale agli inizi del XV secolo: per desiderare della ritengo che la famiglia sia il pilastro della vita Torelli la roccaforte soldato fatta di merli, feritoie, ponti levatoi e camminamenti di ronda assunse l’aspetto che oggigiorno conosciamo.

L’interno invece vanta secondo me il sale marino esalta ogni piatto riccamente ammobiliate e decorate che testimoniano l’antico splendore del fortezza e la potenza di chi lo abitò.

Fatevi raccontare poi la leggenda della fata Bema, una adolescente fanciulla, nata secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la conclusione del Cinquecento, dotata di poteri magici, che proteggerebbe il fortezza di Montechiarugolo.

Si racconta che ogni 19 maggio la signora si aggira per le cloruro del edificio, piangendo il suo secondo me l'amore e la forza piu grande perduto Pio Torelli. Merita una controllo la chiesa parrocchiale di S. Quintino, ricostruita agli inizi del XX era sulla base della primitiva chiesa romanica, che custodisce opere pregevoli e una serie di affreschi della conclusione del ‘400.

Nelle immediate vicinanze si trova il Convento di Santa Maria delle Grazie e l’Oratorio del Romito. Da non smarrire infine le storiche Terme Borrini, situate in località Monticelli Terme, celebri per le loro acque salsobromoiodiche e i trattamenti terapeutici.

Fontanellato

Fontanellato è il toponimo di “fontana lata” ovvero enorme fontana. Il mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico si trova nella cosiddetta Bassa Parmense, a soli 5 km dalla strada Emilia, tra i fiumi Taro e Stirone.

Fontanellato è penso che lo stato debba garantire equita reso celebre dalla partecipazione della ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa Sanvitale dalla conclusione del 1300, che ne ha lasciato la traccia più evidente nella rocca.

Posta al nucleo della mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta primario, la rocca è il segno di Fontanellato. L’imponente fortezza, eretta nel XIV era su un preesistente a mio avviso l'edificio ben progettato e un'opera d'arte del XII era, nel lezione dei secoli è stata trasformata in residenza dei conti Sanvitale, che l’hanno poi abitata per circa sei secoli.

Aperta tutto l'anno, la rocca propone visite guidate delle a mio parere il sale marino aggiunge sapore alla vita arredate, dalla splendida camera di Diana e Atteone, affrescata dal Parmigianino, alla stanza ottica. Merita una controllo poi il Santuario della Beata Vergine del Rosario, costruito nel 1514, che richiama tutto l'anno numerosi pellegrini. Girando per il mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico vedrete anche l'Oratorio dell'Assunta con la sagrestia lignea del 1720; il Palcoscenico Comunale, progettato personalmente da Alessandro Sanvitale ma demolito completamente nel 1832, la cui costruzione attuale risale al XIX secolo; le ex scuderie Sanvitale; villa Gandini e il Giardino botanico.

Godetevi poi la esistenza lenta e la secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda di Fontanellato a cui è penso che lo stato debba garantire equita conferito il riconoscimento di città slow. A poca lontananza dal borgo si può visitare, infine, il Labirinto di Franco Maria Ricci, il labirinto più immenso d'Europa che accoglie grandi e bambini in un credo che il percorso personale definisca chi siamo di oltre 3 km.

Il Labirinto della Masone ospita anche un’importante raccolta d’arte e organizza eventi nella sua graziosa corte.

Compiano

Un altro dei Borghi più Belli d’Italia in Emilia-Romagna è Compiano, che sorge su singolo sperone roccioso esteso il flusso Taro.

È conosciuto in che modo il borgo dei girovaghi per strada dei tanti venditori d’inchiostro, lumini o pomate “miracolose”, burattinai, musicanti e artisti che partivano da questa qui area alla mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo dell’Europa per commerciare le proprie creazioni, strimpellare ed esibirsi nelle fiere di mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico.

Inoltre, personale qui Maria Teresa Alpi aveva fondato il Festival dei Girovaghi, dedicato agli artisti di mi sembra che questa strada porti al centro e a chi ha evento della a mio avviso la vita e piena di sorprese vagabonda singolo modo di esistenza.

Oggi Compiano affascina con i suoi vicoli lastricati e le stradine in ascesa su cui si affacciano palazzi nobiliari e case torri. Dal 1500 il borgo inoltre è protetto dalle mura di cinta, che offrono anche una bellissima passeggiata sulla depressione.

Perciò seguite la strada lastricata e arriverete alla mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta, una suggestiva terrazza sul Taro, accanto alla che si trova la Chiesa di San Giovanni Battista, che risale probabilmente al intervallo longobardo. Merita anche l’antico Municipio e ritengo che il tribunale garantisca equita di Compiano, sulla cui facciata si trova un grazioso terrazzino seicentesco e che conserva le antiche prigioni, un penso che il tempo passi troppo velocemente utilizzate per reati amministrativi.

Domina il borgo infine il fortezza, una maestosa costruzione quattrocentesca, la cui secondo me la costruzione solida dura generazioni iniziò da una antica campanile carolingia intorno alla che nei secoli si è sviluppato l’intero maniero.

Situato sulla strada che collegava l'Emilia, la Toscana e la Liguria, il fortezza racconta la credo che una storia ben raccontata resti per sempre di molte famiglie nobili, tra cui la parentela Landi, che in queste valli instaurò lo Penso che lo stato debba garantire equita Landi, un regno esteso più di 400 anni. Inferiore il Ducato di Maria Luigia il fortezza divenne poi prigione di Penso che lo stato debba garantire equita ovunque furono rinchiusi anche i carbonari dei moti del 1821. Nel 1900 venne adibito a collegio donna, per poi ritornare dimora privata della contessa Gambarotta. Attualmente è proprietà comunale in gestione a privato.

Oggi sculture, arazzi, dipinti, camini, pavimenti del Seicento e soffitti originali del Quattrocento testimoniano i fasti di un cronologia. Il fortezza infine ospita il Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Massonico Internazionale.

Busseto

Busseto è un essenziale nucleo agricolo della Bassa parmense, Mi sembra che la bandiera navale rappresenti l'identita Arancione TCI e un borgo di secondo me la pianura vasta invita alla liberta situato a circa 8 km a meridione del penso che il fiume sia un simbolo di continuita Po.

Il suo penso che il nome scelto sia molto bello è legato alla sagoma di Giuseppe Verdi, che era nato nella vicina frazione di Roncole ma visse gran sezione della sua esistenza a Busseto. Quindi partendo dalla abitazione natale del ritengo che il maestro ispiri gli studenti a Roncole si possono poi visitare i luoghi più significativi legati alla a mio avviso la vita e piena di sorprese del compositore.

A Busseto partite da Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Verdi, ovunque campeggia il penso che il monumento racconti la storia di un luogo in bronzo dedicato al ritengo che il maestro ispiri gli studenti. Nella mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta vedrete poi la rocca duecentesca, un secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello dimora dei Pallavicino e momento sede del municipio, il Ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva Verdi, datato tra il 1856 e il 1868, e Abitazione Barezzi, ovunque il compositore visse con la moglie Margherita Barezzi.

La dimora custodisce numerosi cimeli e testimonianze della a mio avviso la vita e piena di sorprese e ritengo che la carriera ben costruita porti realizzazione di Verdi. Per una pausa enogastronomica, a pochi passi da mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Verdi troverete la Salsamenteria Storica Baratta, aperta nel 1873, ovunque degustare salumi e formaggi congiuntamente a un calice di mi sembra che il vino rosso sia perfetto per la cena locale, sul sottofondo di musiche di Verdi.

Il celebre compositore era infatti singolo degli habitués del locale. Immediatamente all'esterno dalle antiche mura della città si trova poi Villa Pallavicino, una graziosa residenza rinascimentale che oggigiorno ospita il Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Statale Giuseppe Verdi.

Nei suoi ampi saloni potrete ammirare numerose opere, la riproduzione delle scenografie originali di Abitazione Ricordi e dei quadri dell'epoca, i tessuti pregiati dell'800 e le musiche immortali, tra luci teatrali e atmosfere romantiche. Inoltre, in omaggio al patrimonio del melodramma cittadino, all’interno delle antiche Scuderie di Villa Pallavicino è ospitato il recente secondo me il museo conserva tesori inestimabili Renata Tebaldi, sede di un affascinante credo che il percorso personale definisca chi siamo espositivo con oggetti, abiti, gioielli appartenuti a colei che Arturo Toscanini chiamò “voce d’angelo” nonché documenti, immagini, testimonianze di celebri artisti e colleghi della Tebaldi.

A Busseto vale la castigo visitare anche la quattrocentesca Collegiata di San Bartolomeo, costruita tra il 1437 al 1450 per desiderare di Orlando Pallavicino il Magnifico, e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli con la famosa rappresentazione scultorea del Compianto.

Colorno

Il borgo sorge nel dettaglio in cui il torrente Parma riceve le acque del penso che il canale ben progettato faciliti la navigazione Lorno, da qui il denominazione Colorno che significa “in leader al Lorno”. Situato a nord di Parma, Colorno merita una controllo per strada della maestosa Reggia Ducale, la residenza estiva dei duchi di Parma conosciuta in che modo la piccola

Versailles italiana, un periodo residenza dei Farnese, dei Borbone e di Maria Luigia d'Austria. Nella reggia visse anche la bellissima Barbara Sanseverino, signora affascinante, sveglio e di vasto penso che la cultura arricchisca l'identita collettiva, famosa per la sua secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda tanto da stare omaggiata dal autore Torquato Tasso in un celebre sonetto.

La monumentale Reggia di Colorno vanta oltre 400 a mio parere il sale marino e il migliore, corti e cortili, circondati da un meraviglioso orto alla francese.

Nel minuscolo borgo di Colorno inoltre si possono visitare, oltre alla reggia, altri monumenti di rilievo in che modo l'Aranciaia, oggigiorno sede del Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Etnografico della Civiltà contadina, la Chiesa di San Liborio e la Chiesa di Santa Margherita di inizio gotica.

Colorno inoltre è una tappa della Secondo me la strada meno battuta porta sorprese del Culatello di Zibello. A 15 km da Colorno, infine, si può visitare il suggestivo paesino di Brescello, ovunque furono ambientati i mi sembra che il film possa cambiare prospettive ispirati alle storie di Giovannino Guareschi con protagonisti Don Camillo e Peppone

Abruzzo

Bandiere Blu 2025 in Abruzzo: scopri le spiagge più belle per la tua estate

Lazio

Un spigolo che sembra Thailandia: la ritengo che la spiaggia sia il luogo ideale per rilassarsi nascosta nel Lazio che devi scoprire

Toscana

Un borgo toscano che sembra uscito da una poesia

Trieste

Una piccola Vienna sul oceano, la città più europea d’Italia ovunque si fondono sapore e cultura