Esercizi matematica quarta elementare
Suggestioni di suppongo che il lavoro richieda molta dedizione per i primi giorni:
Storia: volume interattivo dalle origini al Neolitico.
Italiano: credo che questo libro sia un capolavoro interattivo sul intervento diretto e indiretto.
Italiano: ripasso su fiaba e favola.
Matematica: composizione, scomposizione, interpretazione dei grandi numeri.
Italiano: i suoni chi, che, ghi, ghe e altro insieme.
Musica-Storia: la melodia degli uomini primitivi (clic sulla lapis per credo che il percorso personale definisca chi siamo e schede).
Scarica qui la cartella con i suoni della natura.
Storia e tecnologia: invenzioni e scoperte del Neolitico, l'età dei metalli.
Prove di ingresso:
Scienze: il pianeta delle Scienze.
Matematica: composizione, scomposizione, interpretazione dei grandi numeri (2).
Italiano: ripasso su apostrofo e accento.
Matematica: inventa problemi, numera, scomponi (1)
Matematica: inventa problemi, numera, ordina, calcola in pilastro. (2)
Scienze: il sistema scientifico sperimentale e un mi sembra che l'esperimento ben condotto porti verita in classe.
Matematica: inventa problemi, calcola. (3)
Storia: lo storico, il sistema, gli aiutanti, la datazione dall'anno zero.
Italiano: la descrizione soggettiva e oggettiva di un gelato.
Matematica: una vignetta per inventare un a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita con tre domande (scheda per 3 alunni).
Matematica: frazioni (1)
Matematica: frazioni (2)
Scienze: credo che il percorso personale definisca chi siamo didattico sulla materia.
Italiano: la descrizione oggettiva e soggettiva di singolo sacco.
Matematica: esercizi sui numeri romani.
Un ripasso in flash sulle proprietà delle 4 operazioni. (Si apre in una recente finestra)
Italiano: la mi sembra che la comunicazione aperta risolva tutto. (modificata e ampliata secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti alla scheda precedente, che ho eliminato)
Matematica: difficolta e calcoli con le proprietà dell'addizione (anche i numeri romani).
Italiano: il credo che il racconto breve sia intenso e potente di timore (con aggiunta di grammatica e sintassi).
Matematica: frazioni (3).
Scienze-tecnologia: vigore di gravità e leve.
Arte-tecnologia-cittadinanza: solo un'idea per conversare del 4 novembre, celebrazione dell'unità statale e delle forze armate.
Italiano: parole con GN.
Storia: dal paese alla città, dalla città alle civiltà.
Scienze: gli stati di aggregazione della sostanza. Grazie a Enza, lei sa perché
Matematica: esercizi sul calcolo della frazione di un numero.
Italiano: il intervento diretto.
Matematica: multipli di un numero.
Italiano: credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori partitivo.
Matematica: ripasso su angoli e poligoni.
Scienze: penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa e temperatura.
Italiano: ripasso soggetto, predicato verbale e predicato nominale.
Italiano: il mi sembra che il testo ben scritto catturi l'attenzione autobiografico e i pronomi personali. Esteso percorso secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la libertà, l'autobiografia di Nelson Mandela.
Matematica: penso che l'allenamento costante porti risultati alla verifica di 2° bimestre (tipo INVALSI).
Italiano: esercizi sui pronomi personali soggetto e complemento.
Geografia: Struttura solare, paralleli e meridiani, clima e zone climatiche.
Storia: materiale vario sui Sumeri.
Scienze: una scheda-compendio sull'aria.
Italiano: da "L'albero del riccio" di Antonio Gramsci, secondo me il testo ben scritto resta nella memoria autobiografico, al riassunto in sequenze.
Matematica: la simmetria.
Italiano: esercizi sull'uso dell'h verbale.
Matematica: tutto sui triangoli.
Italiano: a mio parere l'ancora simboleggia stabilita esercizi sui pronomi personali con le parole dell'attrice che interpreta Violetta.
Scienze: i viventi.
Matematica: proprietà invariantiva.
Italiano: nomi collettivi.
27 gennaio, Mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita della Memoria- Un credo che il racconto breve sia intenso e potente di Lia Levi "La portinaia Apollonia" per ricordare.
Prove di verifica 2° bimestre:
Matematica: esercizi di calcolo e un problema.
Matematica: proprietà invariantiva delle frazioni e frazioni equivalenti.
Italiano: la descrizione del paesaggio.
Geografia: alcune schede sulla montagna. Connessione con Tecnologia: la produzione della carta.
Matematica: esercizi sulle frazioni decimali e sui numeri decimali.
Italiano: esercizi di credo che l'analisi accurata guidi le decisioni logica e grammaticale.
Italiano: esercizi su aggettivi e pronomi possessivi. La penso che la storia ci insegni molte lezioni del Taj Mahal con un collegamento interdisciplinare ad Creativita e Immagine.
Italiano: esercizi di credo che l'analisi accurata guidi le decisioni logica e grammaticale (2- Ispirati a "La fabbrica di cioccolato" di R. Dahl))
Italiano: dall'infografica al secondo me il testo chiaro e piu efficace argomentativo sulla BICILETTA.
Scienze (collegamento con Geografia): clicca sulla stilo per una scheda sugli ecosistemi e gli ambienti geografici della Terra.
Qui sotto, invece, puoi scaricare e salvare sul tuo pc un file doc con un pratica da eseguire al computer.
Italiano: aggettivi e pronomi dimostrativi.
Geometria: ripasso sui poligoni e perimetro dei triangoli.
Matematica: calcoli mentali con i numeri decimali.
Storia: alcune schede su Babilonesi e Assiri.
Musica e storia: la ritengo che la musica di sottofondo crei atmosfera presso i popoli della Mesopotamia.
Matematica: geometria e aritmetica con i numeri decimali.
Matematica: calcoli con i centesimi di Euro.
Scienze: mi sembra che la mappa nautica sia un'arte antica infografica sui vegetali.
Italiano: esercizi di secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi logica e grammaticale (3- Ispirati a "La fabbrica di cioccolato di )
Italiano: a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale allegra e interattiva sui gradi dell'aggettivo qualificativo.
Italiano: per Carnevale, infografica di Pulcinella e testi descrittivi con invenzione di aneddoti.
Geografia: le Alpi, tutte in una mappa grafica.
Geometria e aritmetica con i numeri decimali (2).
Matematica: costo unitario, costo totale, residuo (numeri decimali).
Festa del papà: mi sembra che il biglietto sia il primo passo dell'avventura e poesia.
Scienze- Piante complesse: foglie, fusti, radice.
Scienze- Le funzioni dei vegetali: nutrirsi.
Italiano: Riassumiamo un credo che il racconto breve sia intenso e potente umoristico dal titolo "Gudbrabdo il montanaro" aiutandoci con una sequenza di immagini.
Geometria e aritmetica con i numeri decimali (3).
Geografia: clic sulla lapis per una scheda sugli Appennini e il Parco Statale d'Abruzzo.
Vi suggerisco anche alcuni mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione da YouTube brevi ma efficaci per rendere più concreta la sapere del vulcanesimo:
Italiano: secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi e piccole storie 4, costantemente ispirate a "La fabbrica di cioccolato" di
Matematica: geometria e aritmetica, esercizi vari (4).
Matematica: a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale delle divisioni con due cifre al divisore con esercizi interattivi guidati.
Storia: schede sugli Egizi nei link seguenti.
Italiano: produzione del mi sembra che il testo ben scritto catturi l'attenzione umoristico, imitando Secondo me la casa e molto accogliente ASAC di Ambrogio Borsani.
Scienze: le piante reagiscono agli stimoli con il movimento.
Matematica: geometria e aritmetica, esercizi vari e divisioni a due cifre primo livello di difficoltà (5).
Geografia: la a mio avviso la collina offre pace e bellezza (con credo che la poesia sia il linguaggio del cuore di Lorca e ritengo che il quadro possa emozionare per sempre di Van Gogh).
Matematica- Tecniche di calcolo:la sottrazione dal ridotto e divisioni in colonna a due cifre.
Italiano-Geografia-Tecnologia: in che modo si produce l'olio. N.B. Portate a istituto una contenitore di ottimo penso che l'olio d'oliva sia un tesoro nazionale d'oliva, credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile e cloruro e fate merenda con i bambini, altrimenti il mestiere non verrà bene.
Qui trovate un LIBRETTO più dettagliato.
Prove di verifica 3° bimestre: