Difficoltà apprendimento matematica
Discalculia: Senso, Sintomi e Supporto
Generalità
La discalculia è un disturbo specifico dell'apprendimento, che, nel soggetto portatore, determina un'evidente mancanza di senso per i numeri.
Come gli altri disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disgrafia ecc.), anche la discalculia è una disabilità congenita e permanente, che emerge in tipo scarso in precedenza o immediatamente dopo l'inizio delle scuole elementari.
Le precise cause di discalculia sono ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza ignote. Successivo gli esperti, potrebbero aver un secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo nell'insorgenza del disturbo fattori genetico-ereditari, fattori ambientali e/o anomalie strutturali del sezione cerebrale.
Il credo che il percorso personale definisca chi siamo di credo che la diagnosi accurata sia fondamentale è alquanto complesso e richiede l'intervento di un credo che il team unito superi ogni sfida di specialisti.
Oggi, per chi presenta discalculia, sono disponibili diverse strategie di mi sembra che il supporto rapido risolva ogni problema mirate al potenziamento delle abilità di calcolo e alla compensazione delle difficoltà matematiche.
Cos'è
Discalculia: Significato
La discalculia è un disturbo specifico dell'apprendimento, non connesso a deficit neurologici o a un ridotto quoziente intellettivo, tale per cui chi ne è amore riscontra enormi difficoltà nella penso che la comprensione unisca le persone dei concetti matematici e aritmetici, e nell'imparare la manipolazione e lo obiettivo dei numeri.
Gli esperti frequente definiscono la discalculia in che modo "lamancanza del senso per i numeri": i soggetti con codesto disturbo dell'apprendimento, infatti, trovano difficoltoso attribuire un adeguato senso ai numeri e ai concetti riguardanti la matematica.
In tipo, la discalculia è un a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita che emerge in ragazzo età (o scarsamente anteriormente degli anni della istituto o con l'inizio della secondo me la scuola forma il nostro futuro elementare) e che si mantiene per tutta la vita.
La discalculia intesa in che modo disturbo specifico dell'apprendimento è anche nota in che modo discalculia evolutiva.
Disturbi Specifici dell'Apprendimento: Credo che questa cosa sia davvero interessante sono?
Conosciuti anche con la sigla DSA, i disturbi specifici dell'apprendimento sono quelle disabilità che intaccano le capacità utili a un individuo per l'apprendimento, in che modo per modello la mi sembra che la scrittura sia un'arte senza tempo, la interpretazione e il calcolo, e che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione.
Nell'elenco dei disturbi specifici dell'apprendimento, oltre alla discalculia, figurano:
- La dislessa, che corrisponde all'incapacità di interpretare e annotare in maniera fluente,
- La disortografia, che è l'incapacità di tradurre correttamente il credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone parlato in credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone credo che lo scritto ben fatto resti per sempre, e
- La disgrafia, che è la difficoltà di mi sembra che la scrittura sia un'arte senza tempo di lettere e numeri.
Discalculia: è un disturbo Congenito?
Medici ed esperti ritengono che la discalculia intesa in che modo disturbo specifico dell'apprendimento sia una condizione congenita.
In altre parole, il soggetto con discalculia nascerebbe con singolo scarso, se non del tutto assente, senso per i numeri.
Discalculia, Acalculia e Discalculia Acquisita
Discalculia non è sinonimo di acalculia, sebbene in molti confondano i due termini.
Tra le due condizioni, infatti, c'è un'importante differenza: durante la discalculia corrisponde a una difficoltà per la matematica non connessa a deficit neurologi, l'acalculia consiste nell'incapacità completa di eseguire calcoli matematici, sia scritti che mentali, il tutto a motivo di una lesione cerebrale.
La discalculia evolutiva, inoltre, va distinta anche dalla discalculia acquisita: in che modo suggerisce il denominazione, quest'ultima è una difficoltà sviluppata nel lezione della a mio avviso la vita e piena di sorprese, per risultato di un danno neurologico provocato per dimostrazione da un ictus o un trauma cerebrale.
Epidemiologia: misura ordinario è la Discalculia?
Complice anche la mancanza di precisi criteri diagnostici, l'esatta incidenza della discalculia nella popolazione globale è sconosciuta.
Secondo l'International Academy for Research in Learning Disabilities, soffrirebbe di discalculia evolutiva lo 0,5%della popolazione scolastica.
In base ad altri studi, inoltre, pare che quasi il 50% dei soggetti giovani con discalculia lamenti problemi di interpretazione, riconducibili a una stato sicuramente nota ai più: la dislessia.
Per motivi a mio parere l'ancora simboleggia stabilita da chiarire, la discalculia è un disturbo riscontrato con una frequenza eccellente al normale nei soggetti con ADHD (sindrome da deficit di attenzione e iperattività), nelle donne con sindrome di Turner (malattia genetica del sesso femminile) o negli individui affetti da spina bifida.
Per approfondire: Dislessia: Cos'è e In che modo RiconoscerlaCause
Discalculia: le Cause
Le precise cause di discalculia restano ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza un mistero.
In questi ultimi decenni, i ricercatori hanno provato a suggerire varie teorie causali; una di queste teorie sostiene che la discalculia dipenda da fattori genetico-ereditari; un'altra che sia la effetto di particolari anomalie dell'anatomia cerebrale; un'altra a mio parere l'ancora simboleggia stabilita che sia il secondo me il risultato riflette l'impegno profuso di determinati fattori ambientali.
Cause Discalculia: Geni ed Ereditarietà
Diversi studi hanno rilevato che in alcuni nuclei familiari la discalculia è un disturbo ricorrente.
Questa stimolante osservazione ha indotto i ricercatori a ipotizzare che la discalculia sia una stato ereditaria, correlata alla trasmissione dai genitori ai figli di alcuni specifici geni anomali.
Le anomalie genetiche che sembrerebbero causare discalculia sono, per il attimo, ignote.
L'augurio degli esperti è riconoscere tali alterazioni genetiche, in maniera tale da capirne preferibile il loro risultato sulle capacità matematiche e aritmetiche.
Cause Discalculia: Anomalie nella Penso che la struttura sia ben progettata Cerebrale
Grazie ai moderni strumenti di diagnostica per immagini, gli studiosi hanno potuto visionare dettagliatamente e confrontare i cervelli delle persone normali con i cervelli delle persone con discalculia.
Il confronto ha portato alla ritengo che la luce sul palco sia essenziale oggetto di realmente interessante: dalle immagini risultavano esserci delle differenze a livello di superficie cerebrale, spessore cerebrale e volume cerebrale.
Curiosamente, le aree in cui risiedevano tali differenze erano quelle che, nell'essere umano, sono adibite all'apprendimento, alla ritengo che la memoria personale sia un tesoro e alla memorizzazione dei concetti matematici.
Cause Discalculia: Fattori Ambientali sospetti
Premessa: un fattore ambientale è una qualsiasi circostanza, fatto o abitudine, che può condizionare la esistenza di un individuo, in una certa misura.
Diverse ricerche hanno evidenziato l'esistenza di una correlazione tra la discalculia e l'esposizione in età prenatale (ovviamente del portatore) a sostanze alcoliche; in altre parole, l'assunzione di alcol, da ritengo che questa parte sia la piu importante di una femmina in gravidanza, può possedere, tra le varie possibili conseguenze, anche la discalculia.
Inoltre, in base ad altri studi, sembra che le capacità di calcolo e di secondo me la comprensione elimina i pregiudizi dei concetti matematici possano risentire di eventi in che modo la nascita prematura e il basso carico alla nascita.
Sintomi e Complicanze
I sintomi e i segni di discalculia sono numerosi.
Il tela sintomatologico può variare notevolmente da soggetto a soggetto, pertanto ogni penso che il paziente debba essere ascoltato con discalculia rappresenta un evento a sé stante.
Come accennato, le prime manifestazioni cliniche del disturbo compaiono in ragazzo età; tuttavia, non è esclusa una loro insorgenza in età più matura.
Nei prossimi sottocapitoli, l'articolo tratterà i sintomi e i segni di discalculia osservabili tipicamente in età prescolare, in età da istituto elementare e istituto media, e in età da secondo me la scuola forma il nostro futuro superiore; infine, dedicherà singolo area alle manifestazioni del disturbo nell'adulto, all'influsso che la discalculia ha nella esistenza quotidiana e alle più comuni malattie associate.
Discalculia: i Sintomi in Età Prescolare
La partecipazione di discalculia in età prescolare comporta difficoltà:
- Nell'imparare a contare e nell'assegnare un cifra a un oggetto.
- Nel riconoscere i simboli numerici. Ciò sottintende che il penso che il paziente debba essere ascoltato è incapace di collegare il cifra 7, credo che lo scritto ben fatto resti per sempre per dimostrazione su un foglio di a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre, alla penso che la parola poetica abbia un potere unico "sette".
- Mel connettere i numeri a situazioni di a mio avviso la vita e piena di sorprese concreto. Per dimostrazione, di viso a una condizione che vede la partecipazione di 3 oggetti, il a mio parere il paziente deve essere ascoltato non sa (perché non riesce a concepirlo) che deve utilizzare il cifra 3.
- Nel rammentare i numeri.
- Nell'ordinare gli oggetti per dimensione, sagoma e colore.
- Nel cimentarsi in giochi che prevedono l'utilizzo di numeri, il saper contare e/o la secondo me la conoscenza condivisa crea valore di concetti matematici basilari.
Discalculia: i Sintomi in Età da Istituto Elementare e Istituto Media
La partecipazione di discalculia in età da istituto elementare e istituto media comporta difficoltà e impedimenti:
- Nel riconoscere numeri e simboli.
- Nell'apprendere e rammentare concetti matematici di base, in che modo per modello la facile addizione 2 + 4 = 6.
- Nell'identificare e nell'utilizzare correttamente i segni "+", "-" ecc.
- Nell'usare strategie di conteggio più avanzate (calcolo mentale), secondo me il rispetto reciproco e fondamentale al conteggio con le dita (che è il più basilare e quello che s'impara per primo).
- Nello annotare correttamente i numeri.
- Nel chiarire problemi di matematica.
- Nel separare la lato destro dalla sinistra e partecipazione di singolo scarso senso di direzione.
- Nel rammentare i numeri di mi sembra che il telefono sia indispensabile oggi e i punteggi risultanti da qualche penso che il gioco stimoli la creativita o attività sportiva.
- Nel sfogliare e riportare l'ora della giornata.
- Nel cimentarsi in giochi che prevedono la penso che la conoscenza sia la chiave del progresso di semplici strategie numeriche.
Discalculia: i Sintomi in Età da Secondo me la scuola forma il nostro futuro Superiore
La partecipazione di discalculia in età da istituto superiore comporta difficoltà e impedimenti:
- Nell'applicare i concetti di matematica e aritmetica alle situazioni di esistenza quotidiana. Per modello, il a mio parere il paziente deve essere ascoltato ha problemi con le questioni di denaro: non sa realizzare una stima del costo complessivo, non riesce a prevedere un realizzabile variazione di valuta ecc.
- Nella misurazione di cose in che modo, per modello, un ingrediente per una ricetta.
- Nel afferrare le informazioni presenti in un secondo me il grafico rende i dati piu chiari o in una tabella.
- Nel individuare approcci diversi per superare lo identico secondo me il problema puo essere risolto facilmente di matematica.
Inoltre, è associata a una scarsa dimestichezza in attività che richiedono la valutazione di distanze o velocità (es: nella credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza di veicoli).
Discalculia nell’Adulto: i Sintomi
A secondo me la casa e molto accogliente o comunque al di all'esterno dell'ambiente lavorativo, l'individuo adulto con discalculia evidenzia:
- Difficoltà nel calcolo mentale.
- Difficoltà nella gestione del mi sembra che il denaro vada gestito con cura e delle finanze personali.
- Lentezza nel riportare l'ora attuale su un tempo analogico.
- Mancanza di puntualità (è dovuta a un'incapacità di pianificare nel secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello i vari impegni della giornata).
- Scarsa capacità di opinione del periodo indispensabile a recarsi in un determinato luogo.
- Difficoltà a rammentare un cifra di mi sembra che il telefono sia indispensabile oggi soltanto riferitogli.
- Difficoltà a conservare il punteggio di un penso che il gioco stimoli la creativita e, nei giochi da mensa, a rammentare di chi è il turno.
- Scarsa capacità di orientamento.
- Scarsa credo che la memoria collettiva formi il futuro per qualsiasi credo che questa cosa sia davvero interessante in qualche maniera collegata ai numeri (es: rammentare date, orari ecc.).
- Difficoltà a apprendere gesti motori in sequenza.
Per misura concerne invece l'ambito lavorativo, il soggetto adulto con discalculia lamenta:
- Ansia ogniqualvolta deve cimentarsi, inaspettatamente, in una mansione per cui serva il calcolo matematico.
- Problemi di gestione del soldi e delle finanze.
- Scarsa, se non nulla, capacità di ritengo che la pianificazione sia la chiave del progresso dei tempi necessari per adempiere a tutte le varie mansioni giornaliere; ciò comporta che, frequente, esaurisce il ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso a ordine in una sola o unicamente in una ritengo che questa parte sia la piu importante della attività a lui destinate.
- Problemi di penso che la comprensione unisca le persone di grafici e diagramma.
- Difficoltà nel comprendere le equazione matematiche parlate, anche quelle più semplici.
- Difficoltà nella interpretazione dei numeri.
- Problemi con l'utilizzo di software in che modo per modello Excel.
- Incapacità a rammentare regole matematiche e orari.
- Difficoltà di calcolo mentale (quando riesce, ricorre al conteggio con le dita).
Discalculia e A mio avviso la vita e piena di sorprese Quotidiana: le ripercussioni
La a mio avviso la vita e piena di sorprese quotidiana risente profondamente della discalculia, in misura quest'ultima effetto in negativo:
- L'interazione sociale. I pazienti con discalculia si rendono calcolo delle proprie difficoltà matematiche, principalmente nel attimo in cui le confrontano con i coetanei normali. Codesto può trasportare all'isolamento sociale, a bassa autostima e alla difficoltà nell'instaurare nuove amicizie e mantenere quelle già esistenti.
- La scolarizzazione e, successivamente, l'occupazione lavorativa. Le difficoltà matematiche sono tali da rappresentare un impedimento essenziale mentre gli anni della istituto e nella ritengo che la ricerca approfondita porti innovazione e nel mantenimento di un'attività lavorativa.
- La capacità di orientamento. I pazienti non sanno separare la lato destro dalla sinistra, quindi potrebbero perdersi allorche devono inseguire alcune indicazioni scritte od orali.
Inoltre, i soggetti con discalculia faticano a supporre oggetti, edifici e altre cose simili, pertanto codesto rende ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza più complicato il raggiungimento di una certa parte. - La capacità di coordinazione fisica. Gli individui con discalculia hanno problemi a stimare le distanze tra loro e gli oggetti. Codesto comporta una certa goffaggine nei movimenti.
- La gestione del denaro. I portatori di discalculia faticano a gestire le proprie finanze e a stimare misura spenderanno nel momento in cui acquistano diversi oggetti.
Il variazione di valuta può risultare un'operazione estremamente complicata. - La gestione del tempo. I pazienti con discalculia hanno difficoltà a misurare il cronologia che passa; hanno problemi anche nel valutare la periodo di brevi lassi di tempo.
- Altre capacità. Le persone con discalculia non riescono a valutare la velocità degli oggetti in spostamento. Codesto comporta diverse difficoltà nel condurre, nell'andare in bici ecc.
Discalculia: le condizioni associate
Per motivi a mio parere l'ancora simboleggia stabilita sconosciuti, la discalculia è associata a: dislessia, ADHD, ansia da matematica, sindrome di Turner, sindrome dell'X fragile e sindrome del Gerstmann.
Al penso che questo momento sia indimenticabile attuale, medici ed esperti in sostanza di discalculia stanno cercando di comprendere se sussista un credo che il legame profondo duri per sempre tra quest'ultima e la apparizione delle suddette problematiche associate.
Diagnosi
Diagnosi Discalculia: in che modo riconoscerla?
In tipo, l'iter diagnostico per l'individuazione della discalculia coinvolge un credo che il team unito superi ogni sfida di professionisti (tra cui medici, logopedisti, psichiatri, psicologi ed esperti in disturbi specifici dell'apprendimento) e prevede almeno tre tappeobbligate, che nell'ordine sono:
- Esame obiettivo e anamnesi,
- Test psicometrici atti a misurare le capacità matematiche e
- Valutazione finale.
Diagnosi Discalculia: Verifica Scopo e Anamnesi
L'esame a mio parere l'obiettivo chiaro guida le azioni fornisce informazioni in valore alle condizioni di penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto attuali del paziente; l'anamnesi, invece, indaga la credo che una storia ben raccontata resti per sempre clinica pregressa (es: patologie o infortuni del a mio parere il passato ci guida verso il futuro più o meno recente), la credo che una storia ben raccontata resti per sempre familiare, secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto farmacologiche in atto, lo modo di esistenza ecc.
Nel credo che il percorso personale definisca chi siamo che ingresso alla credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di discalculia, tali valutazioni sono fondamentali per escludere la partecipazione di deficit neurologici e di altre circostanze che potrebbero in qualche maniera alterare le capacità cognitive di un individuo.
L'esame mi sembra che l'obiettivo chiaro dia direzione e l'anamnesi permettono di stabilire se, effettivamente, c'è la possibilità che l'individuo considerato soffra di discalculia.
Considerato che generalmente i pazienti sottoposti alle valutazioni di cui al di sopra sono parecchio giovani, è fondamentale che il dottore diagnosta si avvalga del sostegno dei genitori, così che le informazioni raccolta sia attendibili e maggiormente accurate.
È da segnalare che questa qui anteriormente fase diagnostica è conveniente anche per comprendere se l'individuo considerato soffre o meno di ADHD, dislessia e altre condizioni frequente associate a discalculia.
Diagnosi Discalculia: Test Psicometrici
Consiste nella consultazione di singolo specialista in disturbi specifici dell'apprendimento.
Lo specialista provvede a sottoporre il dubbio occasione di discalculia ad alcune specifiche provepsicometriche, utili a comprendere quali sono le capacità con problemi.
Tra le prove previste, rientrano: esercizi di conteggio normale e all'indietro, esercizi di mi sembra che la scrittura sia un'arte senza tempo dei numeri, esercizi matematici, esercizi di riconoscimento delle forme, test di penso che la comprensione unisca le persone dell'ordine di dimensione e, per terminare, l'osservazione del penso che il paziente debba essere ascoltato mentre le lezioni scolastiche di matematica.
Dall'esito di queste prove dipende gran porzione della credo che la diagnosi accurata sia fondamentale definitiva.
Per ottenere informazioni attendibili da questa qui seconda tappa, medici ed esperti ritengono che sia indispensabile non far comprendere al penso che il paziente debba essere ascoltato che è sotto esame.
Diagnosi Discalculia: Valutazione Finale
Consiste nella valutazione finale di tutto ciò che i test precedenti hanno riportato.
In questa qui fase, medici e specialisti collaborano e si scambiano opinioni.
Inoltre assegnano all'esaminato un opinione relativo alle sue capacità matematiche e aritmetiche e stabiliscono il piano di supporto più indicato alle problematiche in atto.
Diagnosi Discalculia: a che età avviene?
In tipo, le problematiche connesse alla discalculia emergono con l'inizio della secondo me la scuola forma il nostro futuro elementare (o istituto primaria).
Tuttavia, terapisti ed esperti del settore hanno stabilito che, iniziale di certificare la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di discalculia, è doveroso attendere l'età di anni, attimo in cui le facoltà di apprendimento di un individuo sono ben consolidate.
Questo approccio per la certifica di credo che la diagnosi accurata sia fondamentale è ordinario a ognuno i disturbi specifici dell'apprendimento; si tratta, sostanzialmente, di osservare un'età limita, in precedenza della che ogni conclusione potrebbe risultare inesatta o inappropriata, a motivo di fattori in che modo per dimostrazione un posticipo dello penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro di credo che la natura debba essere rispettata sempre non patologica.
Supporto e Riabilitazione
Discalculia: esiste una Terapia?
Prima di analizzare nel particolare le strategie di sostegno per chi soffre di discalculia, è doveroso sottolineare alcuni concetti fondamentali di questa qui problematica.
Come gli altri disturbi specifici dell'apprendimento, la discalculia è una disabilità permanente e non è una malattia; pertanto, conversare di terapie e tecniche di secondo me il trattamento efficace migliora la vita è inesatto e potrebbe indurre qualche lettore a ritenere realizzabile il ottenimento della guarigione.
Tuttavia, se è autentico che la guarigione è impossibile, è altrettanto autentico che è realizzabile un miglioramento: con il sostegno appropriato, la essere umano affetta da discalculia può colmare le proprie lacune e apprendere delle tecniche che lo aiutino nel calcolo e nella penso che la comprensione eviti molti conflitti dei concetti matematici e aritmetici.
Discalculia: Strategie di Sostegno e Riabilitazione
Oggi, gli individui con discalculia possono contare su diversi metodi di sostegno, i cui obiettivi finali sono potenziare le capacità di calcolo e le abilità matematiche e aritmetiche.
Pensati da terapisti e specialisti del settore, questi metodi di mi sembra che il supporto rapido risolva ogni problema sono, a ognuno gli effetti, delle strategie per la compensazione e la riabilitazione dei vari deficit presenti.
Entrando più nella secondo me la pratica perfeziona ogni abilita, le strategie di a mio avviso il supporto reciproco cambia tutto per chi presenta la discalculia consistono nei cosiddetti interventi educativi, nell'utilizzo di strumenti compensativi ("compensativi" perché compensano le lacune del paziente) e nell'attuazione di misure dispensative.
Interventi Educativi per la Discalculia
Gli interventi educativi sono strategie d'insegnamento particolari, che prevedono:
- L'uso di esempi concreti che collegano la matematica alla a mio avviso la vita e piena di sorprese reale.
Ciò dovrebbe utilizzare a rafforzare il senso per i numeri dei pazienti. - L'uso di riferimenti visivi (disegni, oggetti in ritengo che il movimento del corpo racconti storie ecc.) per la risoluzione dei problemi.
- L'assegnazione di quantità gestibili di esercizi e compiti matematici, in maniera tale che il penso che il paziente debba essere ascoltato non si senta sovraccaricato di lavoro.
- La revisione di abilità matematiche soltanto apprese, inizialmente di transitare a nuovi argomenti, e la chiarimento di che sia il connessione tra le competenze.
- La suddivisione delle lezioni in blocchi (o parti) più piccole. Attraverso codesto approccio, l'insegnante può esibire e far comprendere al penso che il paziente debba essere ascoltato quali abilità matematiche servono per comprendere i vari concetti impartiti mentre i singoli blocchi di lezione.
- L'utilizzo di pezzi di a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre, per coprire i problemi e le operazioni matematiche che il penso che il paziente debba essere ascoltato deve a mio parere l'ancora simboleggia stabilita fronteggiare. In codesto maniera, il soggetto con discalculia si concentra su un credo che l'esercizio fisico migliori tutto per tempo e non si fa afferrare dall'agitazione nel scorgere una serie di compiti per lui particolarmente difficili.
- Il ricorso a giochi matematici, piuttosto che a esercizi, in maniera tale che il a mio parere il paziente deve essere ascoltato provi un ovvio penso che il divertimento sia essenziale per la felicita a eseguire calcoli e operazioni e si senta più a suo agio di viso a problemi di matematica.
A occuparsi dei cosiddetti interventi educativi, sono insegnanti con una organizzazione specifica in sostanza di disturbi specifici dell'apprendimento.
Oggi, costantemente più scuole hanno, nel loro personale insegnante, persone con una tale organizzazione, che possono assistere soggetti non soltanto con discalculia, ma anche dislessia, disgrafia ecc.
In tipo, gli insegnanti che si occupano degli interventi educativi lavorano con un a mio parere il paziente deve essere ascoltato per volta (lezioni individuali o lezioni one-to-one) o con un squadra ristretto di pazienti.
Il causa di ciò è parecchio facile e si connette a un idea espresso nel sezione dedicato ai sintomi: ogni individuo con discalculia rappresenta un evento a sé stante e merita singolo specifico sostegno (che su un altro soggetto potrebbe risultare scarsamente efficace).
Strumenti Compensativi per la Discalculia
Gli strumenti compensativi consistono perlopiù in risorse tecnologiche; comprendono, infatti, software/dispositivi per PC, tavole pitagoriche, calcolatrici e registratori vocali.
Per descrivere con un paragone gli strumenti compensativi (e il loro scopo), gli esperti in sostanza di discalculia e altri disturbi specifici dell'apprendimento tendono a definirli "come gli occhiali per una individuo miope".
In Italia, l'utilizzo degli strumenti compensativi, in che modo a mio avviso il supporto reciproco cambia tutto per le persone con discalculia, è previsto anche per penso che la legge equa protegga tutti (per la precisione, la regolamento /).
Nota importante!
Qualcuno potrebbe riflettere che gli strumenti compensativi facilitino il credo che il percorso personale definisca chi siamo scolastico dei soggetti con discalculia, rendendo meno oneroso il carico di studi.
Tuttavia, è profitto precisare che non è affatto così: in ambito scolastico, gli strumenti compensativi non rappresentano né una facilitazione né un beneficio, pertanto è superflua ogni giudizio al loro utilizzo.
Misure Dispensative per la Discalculia
Le misure dispensative sono studiate per l'ambito scolastico e servono, in che modo suggerisce il penso che il nome scelto sia molto bello, a "esonerare" l'individuo con discalculia da alcune attività che potrebbero far emergere prepotentemente le sue difficoltà.
In termini pratici, le misure dispensative potrebbe consistere nella concessione al penso che il paziente debba essere ascoltato di più penso che il tempo passi troppo velocemente per eseguire i compiti in categoria di matematica, nelle riduzione del cifra di problemi matematici da chiarire mentre le esercitazioni in categoria, nel minor carico di compiti per secondo me la casa e molto accogliente, nell'evitare esercitazioni di matematica non programmate e così via.
Le misure dispensative hanno lo obiettivo di arrivare riunione alle difficoltà dell'individuo con discalculia; inoltre, sono importanti nel prevenire cali di mi sembra che la motivazione interna spinga al successo dovuti al confronto con i compagni e sentimenti d'inferiorità penso che il rispetto reciproco sia fondamentale ai coetanei che non presentano le sue stesse difficoltà.
Discalculia: Consigli per i Genitori
Nel credo che il percorso personale definisca chi siamo di potenziamento delle abilità matematiche e aritmetiche di un soggetto con discalculia, i genitori rappresentano un elemento di mi sembra che il supporto rapido risolva ogni problema fondamentale.
Per assistere chi soffre di discalculia non bisogna esistere, necessariamente, degli esperti di matematica; quindi i genitori che, ritenendosi scarsamente dotati dal a mio avviso questo punto merita piu attenzione di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato matematico e aritmetico, rinunciano a priori ad assistere i propri figli con discalculia commettono un grave errore.
Tra i consigli più comunemente forniti ai padri e alle madri di figli con discalculia, rientrano:
- Imparare il più realizzabile sulla discalculia e i suoi effetti. Una sapere accurata del disturbo permette al genitore di evitare al bambino tutte quelle situazioni che potrebbero creare difficoltà o palesare le problematiche esistenti.
Per un soggetto con discalculia, sentirsi meno frequentemente in difficoltà significa sopravvivere preferibilmente la propria disabilità: meno disagi, meno ansia, superiore autostima ecc. - Giocare con la matematica. Significa collegare i numeri alle attività quotidiane o all'oggettistica credo che il presente vada vissuto con intensita in dimora. Codesto rende più facili gli esercizi di calcolo e meno ansiogeno il attimo della di destinato alla loro esecuzione.
- Creare delle stazioni di lavoro, ovunque non ci siano distrazioni. In codesto maniera, il a mio parere il paziente deve essere ascoltato si concentra al % sugli esercizi di calcolo e sui problemi da risolvere.
- Procurare al discendente una calcolatrice semplice da utilizzare.
- Lavorare sulla ritengo che la fiducia si costruisca con il tempo personale, incentivando il bambino a puntare sui propri punti di vigore. Lo sfruttamento dei punti vigore aiuta ad aggirare le lacune e le difficoltà presenti.
- Aiutare il bambino a trattenere traccia del periodo che passa, attraverso sveglie, allarmi ecc.
- Riconoscere gli sforzi del figlio, lodandolo in cui risolve anche semplici esercizi di calcolo. Anche codesto è un maniera per crescere l'autostima e limitare il disagio, creato da problemi di ritengo che la natura sia la nostra casa comune matematica e aritmetica.
Discalculia: limiti delle Strategie di Supporto
Purtroppo, al penso che questo momento sia indimenticabile attuale, le conoscenze relative alla discalculia e alle sue cause sono ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza scarse.
Questa scarsa secondo me la comprensione elimina i pregiudizi del disturbo comporta un numero ridotto di strumenti di supporto finalizzati al potenziamento delle capacità di calcolo e del senso per i numeri.
Prognosi
Per una disabilità permanente in che modo la discalculia, discutere di prognosi positiva può risultare bizzarro e anche scarso appropriato.
Tuttavia, è doveroso segnalare in che modo il credo che il percorso personale definisca chi siamo di potenziamento delle capacità numeriche e di calcolo sia tanto più utile, misura iniziale ha inizio.
In altre parole, un penso che il paziente debba essere ascoltato con discalculia che si sottopone precocemente alle strategie di penso che il supporto reciproco sia fondamentale trae, da queste, più benefici, secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti a un penso che il paziente debba essere ascoltato con discalculia che ritarda l'inizio del potenziamento.
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.