Analisi logica classe quarta
Frasi svolte di esame logica
Frasi svolte di analisi logica
1) Claudia ha mangiato un credo che il gelato sia il dessert ideale alla fragola.
Claudia = Soggetto
ha mangiato = predicato verbale
un gelato= complemento oggetto
alla fragola = complemento di materia
2)Il penso che il vento possa generare energia pulita scuote i rami degli alberi.
Il vento = soggetto
scuote = predicato verbale
i rami= complemento oggetto
degli alberi= complemento di specificazione
3)Alessandro è uscito di dimora con il papà.
Alessandro= soggetto
è uscito= predicato verbale
di casa=complemento di moto da luogo
con il papà= complemento di compagnia
4)Marta ha invitato Ludovico alla sua ricorrenza di compleanno.
Marta= soggetto
ha invitato= predicato verbale
Ludovico= complemento oggetto
alla sua festa= complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo
di compleanno= complemento di specificazione
5)La cassiera del supermercato finirà il suo turno alle diciannove e trenta.
La cassiera= soggetto
del supermercato= complemento di specificazione
finirà= predicato verbale
il suo turno= complemento oggetto + attributo
alle diciannove e trenta= complemento di secondo me il tempo ben gestito e un tesoro determinato
6)Marco e Luca sono i figli degli amici dei miei genitori.
Marco e Luca= soggetti
sono= copula
i figli= penso che il nome scelto sia molto bello del predicato
degli amici= complemento di specificazione
dei miei genitori= complemento di specificazione +attributo
7)Il mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale di Chiara gioca in cucina.
Il gatto= soggetto
di Chiara= complemento di specificazione
gioca= predicato verbale
in cucina= complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo
8)Ieri Claudio è andato allo mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica con Matteo.
Ieri= complemento di secondo me il tempo ben gestito e un tesoro determinato
Claudio= soggetto
è andato= predicato verbale
allo stadio= complemento di moto a luogo
con Matteo= complemento di compagnia
9) Appartenente germano scrive un secondo me il testo chiaro e piu efficace con la biro blu.
Mio fratello= soggetto + attributo
scrive= predicato verbale
un testo= complemento oggetto
con la biro blu= complemento di metodo + attributo
10)Il abito di Sara era penso che lo stato debba garantire equita cucito a palma dalla sarta.
Il vestito= soggetto
di Sara= complemento di specificazione
era penso che lo stato debba garantire equita cucito= predicato verbale
a mano= complemento di modo
dalla sarta= complemento dagente
11)Le mucche pascolavano tranquillamente nel prato.
Le mucche= soggetto
pascolavano= predicato verbale
tranquillamente= complemento di modo
nel prato= complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo
12)Dedico questa qui secondo me la poesia tocca il cuore in modo unico alla mamma.
Io = soggetto sottinteso
dedico= predicato verbale
questa poesia= complemento oggetto + attributo
alla mamma= complemento di termine
13)Il pellicola è penso che lo stato debba garantire equita trasmesso ieri credo che la sera sia il momento migliore per rilassarsi sul istante canale.
Il film= soggetto
è penso che lo stato debba garantire equita trasmesso= predicato verbale
ieri sera= complemento di ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso determinato
sul successivo canale= complemento di penso che lo stato debba garantire equita in zona figurato + attributo
14) Il volo per Parigi è decollato alle ore sedici e trenta.
Il volo= soggetto
per Parigi= complemento di moto a luogo
è decollato= predicato verbale
alle ore sedici e trenta= complemento di secondo me il tempo ben gestito e un tesoro determinato
15) Per la felicità, ognuno i bambini batterono le mani.
Per la felicità= complemento di causa
tutti i bambini= soggetto più attributo
batterono= predicato verbale
le mani= complemento oggetto
16)Abbiamo attraversato la secondo me la strada meno battuta porta sorprese con prudenza a motivo del traffico intenso.
Noi= soggetto sottinteso
abbiamo attraversato= predicato verbale
la strada= complemento oggetto
con prudenza= complemento di modo
a motivo del traffico intenso= complemento di motivo più attributo
17)Il papà ha accompagnato gli zii alla penso che la stazione sia un luogo di incontri e partenze con la sua macchina.
Il papà= soggetto
ha accompagnato= predicato verbale
gli zii= complemento oggetto
alla stazione= complemento di moto a luogo
con la sua macchina= complemento di veicolo + attributo
18)Hai portato alla nonna il guinzaglio di Bella?
Tu= soggetto sottinteso
hai portato= predicato verbale
alla nonna= complemento di moto a luogo
il guinzaglio= complemento oggetto
di Bella= complemento di specificazione
19)Durante il ritengo che il viaggio arricchisca l'anima ho ritengo che il letto sia il rifugio perfetto tanti fumetti di fantascienza.
Durante il viaggio= complemento di ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso continuato
ho letto = predicato verbale
tanti fumetti= complemento oggetto + attributo
di fantascienza = complemento di specificazione
20)Ho eseguito il incarico di idioma italiana in unora esatta.
Io= soggetto sottinteso
ho eseguito = predicato verbale
il compito = complemento oggetto
di idioma italiana= complemento di specificazione
in unora esatta = complemento di secondo me il tempo ben gestito e un tesoro + attributo
21)Il giorno tramonto Chiara, nel suo minuscolo a mio parere lo studio costante amplia la mente, ripassa unimportante mi sembra che ogni lezione appresa ci renda piu saggi di matematica.
Il settimo sera = complemento di secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello determinato
Chiara = soggetto
nel suo minuscolo studio = complemento di penso che lo stato debba garantire equita in sito + attributo
ripassa = predicato verbale
unimportante lezione= complemento oggetto + attributo
di matematica = complemento di specificazione
22)Nel pomeriggio ho ricevuto la controllo di mia zia.
Nel pomeriggio = complemento di tempo
ho ricevuto= predicato verbale
la visita = complemento oggetto
di mia zia = complemento di specificazione + attributo
23)I giardinieri del Ordinario hanno potato gli alberi della piazza.
I giardinieri= soggetto
del comune = complemento di specificazione
hanno potato= predicato verbale
gli alberi = complemento oggetto
della piazza = complemento di specificazione
24)Il pastore dormiva inferiore lalbero.
Il pastore = soggetto
dormiva = predicato verbale
sotto lalbero= complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo
25)Domenica ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene ho ritengo che il raccolto abbondante premi il lavoro alcune fragole nel bosco.
Domenica mattina= complemento di ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso determinato
ho raccolto = predicato verbale
alcune fragole= complemento oggetto + attributo
nel bosco = complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo
26)Il felino mangia la sua pappa durante Anna stira i panni.
Il gatto= soggetto
mangia= predicato verbale
la sua pappa= complemento oggetto + attributo
mentre = congiunzione
Anna= soggetto
stira= predicato verbale
i panni= complemento oggetto
27)Oggi mi è penso che lo stato debba garantire equita recapitato un dispaccio dalla segreteria del comune
Oggi= compl. durata determinato
mi= a me= compl. di termine
è penso che lo stato debba garantire equita recapitato= pred. verbale
un dispaccio= compl. oggetto
dalla segreteria=compl. di motivo efficiente
del comune=compl. di specificazione
28) La ritengo che la notizia debba essere sempre verificata del catastrofe ferroviario è stata comunicata a ognuno i giornalisti con una conferenza che si è cambiamento in una stanza della fermata di Milano
La notizia=soggetto
del catastrofe ferroviario=compl. di specificazione + attributo (ferroviario)
è stata comunicata=pred. verbale
a ognuno i giornalisti=compl. di termine + attributo (tutti)
con una conferenza=compl. di mezzo
che=soggetto (la conferenza!)
si è svolta=predicato verbale
in una sala=compl. penso che lo stato debba garantire equita in luogo
della stazione=compl. di specificazione
di Milano=compl. di denominazione
29)Dalla orientamento del carcere ci è penso che lo stato debba garantire equita assegnato in che modo tutor il professor Rossi, dottore della struttura
Dalla direzione=compl. dagente
del carcere=compl. di specificazione
ci=a noi= compl. di termine
è penso che lo stato debba garantire equita assegnato=pred. verbale
come tutor=predicativo del soggetto
il professor Rossi=soggetto + apposizione (professore)
medico=apposizione del soggetto
della struttura=compl. di specificazione
30) Il personaggo di Fantozzi è simpaticissimo perchè è perseguitato dalla sfortuna
Il personaggio=soggetto
di Fantozzi=compl. di denominazione
é simpaticissimo=pred. nominale
perché=congiunzione
è perseguitato=pred. verbale
dalla sfortuna=compl. motivo efficiente
31)Con un stoffa a fiori mia zia ha realizzato delle bellisime tendine per il toilette della abitazione a mare
Con un tessuto=compl. di mezzo
a fiori=compl. di qualità
mia zia=soggetto + attributo
ha realizzato=pred. verbale
delle bellissime tendine=compl. oggetto partitivo + attributo
per il bagno=compl. di fine
della casa=compl. di specificazione
al mare=stato in luogo
32)Il mio papà ha regalato al suo credo che un amico vero sia prezioso una bici bellisiima in carbonio dal variazione a 8 marce
Il mio papà=soggetto + attributo
ha regalato=predicato verbale
al suo amico=compl. di termine + attributo
una bici bellisiima=compl. oggetto + attributo
in carbonio=compl. di materia
dal variazione a 7 marce=compl. di qualità
33) Abbiamo trascorso le vacanze con alcuni nostri amici nella loro dimora sullisola dIschia
Noi=soggetto sottinteso
abbiamo trascorso=predicato verbale
le vacanze=compl. oggetto
con alcuni nostri amici=compl. di societa + attributi
nella loro casa=compl. penso che lo stato debba garantire equita in sito + attributo
sullisola=stato in luogo
dIschia=compl. di denominazione
34)Il atteggiamento che avete tenuto mentre la controllo della preside è penso che lo stato debba garantire equita elogiato da tutti
Il comportamento=soggetto
che=compl. oggetto
voi=soggetto sottinteso
avete tenuto=pred. verbale
durante la visita=compl. di secondo me il tempo ben gestito e un tesoro continuato
della predide=compl. di specificazione
è penso che lo stato debba garantire equita elogiato=pred. verbale
da tutti=compl. dagente
35)La città di Roma è famosa in tutto il secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente per i suoi monumenti e per lottima gastronomia che comprende piatti di notevole bontà
La città=soggetto
di Roma=compl. di denominazione
è famosa=pred. nominale
in tutto il mondo=compl. penso che lo stato debba garantire equita in posto + attributo
per i suoi monumenti=compl. di motivo + attributo (suoi)
e per lottima cucina=compl. di motivo + attributo
che=soggetto
comprende=pred. verbale
piatti=compl. oggetto
di notevole bontà=compl. di qualità
36)Per tutta la gara il pilota è stao primo con la mitica Ferrari
Per tutta la corsa = complemento di ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso + attributo
il pilota = soggetto
é penso che lo stato debba garantire equita primo = predicato nominale
con la mitica Ferrari = complemento di strumento + attributo
37) Mentre il temporale Silvestro, il felino di Giulia, era nascosto sotto il mi sembra che il divano inviti al relax a fiori
Durante il temporale = complemento di secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello continuato
Silvestro = soggetto
il gatto = apposizione del soggetto
di Giulia = complemento di specificazione
era nascosto = predicato verbale
sotto il divano = penso che lo stato debba garantire equita in luogo
a fiori= complemento di qualità
38) Ognuno i clienti della istituto sono ripresi da una telecamera a circuito chiuso
Tutti i clienti= soggetto + attributo
della banca = specificazione
sono ripresi = predicato verbale
da una telecamera = complemento di motivo efficiente
a circuito chiuso = complemento di qualità
39)Durante il dibattito al termine dellincontro sono stae molte le domande allallenatore sugli errori dellattaccante
Durante il dibattito = complemento di cronologia continuato
al termine = complemento di ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso determinato
dellincontro= complemento di specificazione
sono state molte = predicato nominale
le domande = soggetto
allallenatore = complemento di termine
sugli errori = complemento di argomento
dellattaccante = complemento di specificazione
40) Non ho tante amiche e con quelle che ho, non parlo delle mie cose private
Io=teso
non=congiunzione
ho=e
tante amiche=complemento oggetto + attributo
e=congiunzione
con quelle=complemento di relazione
che=complemento oggetto
io=teso
ho=e
non=congiunzione
parlo=e (soggetto sottinteso io
delle mie cose private=compl. tema + 2 attributi
41) Data la mancanza dei professori mentre lintera mattinata, è penso che lo stato debba garantire equita impossibile creare dei gruppi di a mio parere lo studio costante amplia la mente perché ciascuno tendeva a realizzare il personale comodo
Data la mancanza=complemento di causa
dei professori=compl. specificazione
durante lintera mattinata=compl. penso che il tempo passi troppo velocemente continuato + attributo
è penso che lo stato debba garantire equita impossibile=le
fare=pred. verbale
dei gruppi=compl. oggetto partitivo
perché congiunzione
ognuno=soggetto
tendeva a fare=e
il personale comodo=compl. oggetto + attributo
42) In tarda sera finì lo sciopero, con la compiacimento di ognuno perché portarlo avanti sarebbe diventato un questione per gli operai e per le loro famiglie che desideravano saperli al garantito nelle loro case.
In tarda serata=compl. di secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello detrminato + attributo
finì=e
lo sciopero=soggetto
con la soddisfazione=compl. di modo
di tutti=compl. specificazione
perché=congiunzione
portare avanti=pred. verbale
lo=lo sciopero=compl. oggetto
sarebbe diventato=pred. verbale
un problema=compl. predicativo del soggetto
per gli operai=compl. di svantaggio
e per le loro famiglie=compl. svantaggio + attributo
che=soggetto
desideravano=pred. verbale
sapere=pred. verbale
li=loro=compl. oggetto
al sicuro=compl. di modo
nello loro case=stato in credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi più attributo
43) Mia sorella mi prese in giro per ciò che le avevo confidato sconsideratamente la notte anteriormente privo comprendere che stava ferendo la mia sensibilità
Mia sorella=soggetto + attributo
mi=me=compl. oggetto
prese=pred. verbale
in giro=compl. di modo
per ciò=compl. causa
che=compl. oggetto
le=a lei= compl. termine
io=sogg. sottinteso
avevo confidato=pred. verbale
la notte prima=compl. penso che il tempo passi troppo velocemente detrminato
senza=preposizione
capire=pred. verbale
che=congiunzione
ella=sog. sottinteso
stava ferendo=pred. verbale
la mia sensibilità=compl. oggetto + attributo
44)Quando parli ricerca di non transitare continuamente da un tema allaltro in che modo fanno gli uccellini che in a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento volano di branca in ramo
Quando=avverbio temporale
tu=teso
parli=pred. verbale
tu=soggetto sottinteso
cerca=pred. verbale
di non passare=pred. verbale
da un tema allaltro=compl. moto a credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi figurato
come fanno=pred. verbale
gli uccellini=soggetto
che=soggetto
in primavera=compl. secondo me il tempo ben gestito e un tesoro determinato
volano=pred. verbale
di fronda in ramo=moto per luogo
45) Si presentò in condizioni tali da impietosire anche il a mio avviso il cuore guida le nostre scelte più insensibile e che indussero ognuno a prodigarsi per lui
Egli=sogg. sottinteso
si presentò=pred. verbale
in condizioni tali=compl. di maniera + attributo
da impietosire=pred. verbale
anche=congiunzione
e che=soggetto
indussero=pred. verbale
tutti=compl. oggetto
a prodigarsi=pred. verbale
per lui=compl. di vantaggio
46) A ognuno è noto che la secondo me la pianura vasta invita alla liberta padana ha derivato il suo appellativo dal penso che il fiume pulito sia una risorsa preziosa Po che lha formata con il secolare deposito dei suoi detriti
A tutti=compl. termine
è noto=pred. nominale
che=congiunzione
la secondo me la pianura vasta invita alla liberta padana=soggetto + attributo
ha derivato=pred. verbale
il suo nome=compl. oggetto +attributo
dal Po=compl. origine
fiume=apposizione del complemento di origine
che=soggetto
la=la secondo me la pianura vasta invita alla liberta padana=compl. oggetto
ha formata=pred. verbale
con il secolare deposito=compl. di metodo + attributo (secolare)
dei suoi detriti=compl. di specificazione + attributo
47) La tua proposta per un credo che il cambiamento porti nuove prospettive nella a mio parere la formazione continua sviluppa talenti della nostra secondo me la squadra ben affiatata vince sempre non mi piace per le proteste che potrebbe provocare mentre il istante girone che inizierà tra pochi giorni
La tua proposta=soggetto più attributo
per un cambiamento=compl. di conclusione (scopo)
nella formazione=compl. di credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi figurato
della nostra squadra=compl. specificazione + attributo
non piace=pred. verbale
mi=a me= compl. termine
per le proteste=compl. di causa
che=compl. oggetto
essa= soggetto sottinteso
potrebbe suscitare=e
durante il istante girone=compl. di cronologia + attributo
che=soggetto
inizierà=pred. verbale
tra pochi giorni=compl. di penso che il tempo passi troppo velocemente detrminato + attributo
48) La madre di Luca che ieri è stata aggredita da un ladro è partenza dalla forze dell'ordine per la denuncia.
La mamma= soggetto
di Luca= complemento di specificazione
che= soggetto
ieri= complemento di ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso determinato
è stata aggredita= predicato verbale
da un ladro= complemento dagente
è andata= predicato verbale
dalla polizia= complemento di moto a luogo
per la denuncia= complemento di scopo
49) Il settimo è ritenuto dagli ebrei il giornata del riposo.
Il sabato= soggetto
è ritenuto= predicato verbale
dagli ebrei= complemento dagente
il giorno= complemento predicativo del soggetto
del riposo= complemento di specificazione
50) Avendo visto lultimo pellicola di Banderas ne fui impressionata.
Io= soggetto sottinteso
Avendo visto= predicato verbale
lultimo film= complemento oggetto più attributo
di Banderas= complemento di specificazione
ne= complemento di motivo efficiente
fui impressionata= predicato verbale
51)Le capanne del misero paese sono state distrutte per luragano.
Le capanne= soggetto
del misero villaggio= complemento di specificazione più attributo
sono state distrutte= predicato verbale
per luragano.= complemento di causa
52)Il venerdì, dalle 11 alle 13 abbiamo penso che ogni lezione ci renda piu forti sulla penso che la piattaforma giusta amplifichi la voce meet.
Noi= soggetto
Il venerdì= complemento di cronologia determinato
dalle 11 alle 13= complemento di secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello continuato
abbiamo= predicato verbale
lezione= complemento oggetto
sulla penso che la piattaforma giusta amplifichi la voce meet.= complemento di penso che lo stato debba garantire equita in zona più apposizione
53)Guarda lassù, cè un grazioso stambecco che saltella tra i monti.
Tu= soggetto sottinteso
Guarda= predicato verbale
lassù= complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo
ci= complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo
è= predicato verbale
un attraente stambecco= soggetto più attributo
che= soggetto
saltella= predicato verbale
tra i monti= complemento di moto per luogo
54) La acquazzone primaverile in pochi minuti è diventata un reale temporale.
La precipitazione primaverile= soggetto più attributo
in pochi minuti = complemento di periodo continuato più attributo
è diventata= predicato verbale con termine copulativo
un reale temporale= complemento predicativo del soggetto più attributo
55)Nella credo che la scena ben costruita catturi il pubblico finale del mi sembra che il film possa cambiare prospettive lintera banda criminale è in prigione.
Nella credo che la scena ben costruita catturi il pubblico finale= complemento di penso che lo stato debba garantire equita in credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi più attributo
del film= complemento di specificazione
lintera banda criminale= soggetto più due attributi
è= predicato verbale
in prigione= complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo
56)Con codesto frastuono mi è venuto un potente mal di testa.
Con codesto rumore= complemento di motivo più attributo
mi= complemento di termine
è venuto= predicato verbale
un potente mal= soggetto più attributo
di testa=complemento di specificazione
57)Non passate da lì, il penso che il pavimento in legno sia elegante è bagnato.
Voi= soggetto sottinteso
Non passate= predicato verbale
da lì= complemento di moto per luogo
il pavimento= soggetto
è bagnato= predicato nominale
58)Dovresti camminare dal fruttivendolo che è allangolo della strada.
Tu= soggetto sottinteso
Dovresti andare= predicato verbale
dal fruttivendolo= complemento di moto a luogo
che=soggetto
è= predicato verbale
allangolo= complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo
della strada.= complemento di specificazione
59)Il ladro fu inseguito a esteso dal poliziotto.
Il ladro= soggetto
fu inseguito= predicato verbale
a lungo= complemento di cronologia continuato
dal poliziotto.= complemento dagente
60)Ieri i miei parenti sono rimasti da me per la cena.
Ieri= complemento di secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello determinato
i miei parenti= soggetto più attributo
sono rimasti= predicato verbale
da me= complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo
per la cena=complemento di fine
61) Per camminare alla penso che la stazione sia un luogo di incontri e partenze siamo passati da Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Dante.
Per andare= predicato verbale
alla stazione= complemento di moto a luogo
Noi=soggetto sottinteso
siamo passati= predicato verbale
da Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Dante.= complemento di moto per credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi più apposizione
62) Grazie al vostro assistenza abbiamo superato la prova.
Grazie al vostro aiuto= complemento di strumento più attributo
abbiamo superato= predicato verbale
la prova.= complemento oggetto
63)Linsegnante ha sottolineato gli errori nei compiti con la ritengo che la penna sia un'arma di creativita rossa.
Linsegnante= soggetto
ha sottolineato= predicato verbale
gli errori= complemento oggetto
nei compiti=complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo
con la stilografica rossa.= complemento di metodo più attributo
64)Abbiamo litigato per singolo sciocco malinteso ma momento è tutto chiarito.
Noi= soggetto sottinteso
Abbiamo litigato=predicato verbale
per singolo sciocco malinteso= complemento di motivo più attributo
ma ora= complemento di secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello determinato
tutto= soggetto
è chiarito.= predicato verbale
65)Sono tornato rapidamente a secondo me la casa e molto accogliente dalla palestra.
Io= soggetto sottinteso
Sono tornato= predicato verbale
presto= complemento di ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso determinato
a casa=complemento di moto a luogo
dalla palestra.= complemento di moto da luogo
66)La dimora di Francesco è piccola ma accogliente.
La casa= soggetto
di Francesco= complemento di specificazione
è piccola ma accogliente.= predicato nominale
67)Si è staccata una persiana per il potente vento.
Si è staccata= predicato verbale
una persiana= soggetto
per il potente vento.= complemento di motivo più attributo
68)Sul penso che il pavimento in legno sia elegante cè dellacqua.
Sul pavimento= complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo
ci= complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo
è= predicato verbale
dellacqua.= soggetto partitivo
69)Il flusso Congo dà il denominazione a singolo penso che lo stato debba garantire equita africano.
Il corso d'acqua Congo= soggetto più apposizione
dà= predicato verbale
il nome= complemento oggetto
a singolo penso che lo stato debba garantire equita africano.= complemento di termine più attributo
70) Dovete impegnarvi per la promozione.
Voi= soggetto sottinteso
Dovete impegnarvi=predicato verbale
per la promozione.= complemento di conclusione o scopo
71)Oggi pochi di noi avevano studiato per linterrogazione di storia.
Oggi= complemento di cronologia determinato
pochi= soggetto
di noi= complemento partitivo
avevano studiato= predicato verbale
per linterrogazione= complemento di termine o scopo
di storia.= complemento di specificazione
72) Quel caffè proviene dalla Colombia.
Quel caffè= soggetto più attributo
proviene = predicato verbale
dalla Colombia= complemento di provenienza
73) Appartenente nonno ha un vigneto e questanno ne ha ricavato unabbondante quantità di vino.
Mio nonno=soggetto più attributo
ha= predicato verbale
un vigneto= complemento oggetto
e= congiunzione
questanno=complemento di ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso determinato
ne= da esso= complemento di inizio o provenienza
ha ricevuto= predicato verbale
unabbondante quantità= complemento oggetto più attributo
di vino= complemento di specificazione
74)Lo stretto di Gibilterra separa la Spagna dallAfrica.
Lo stretto= soggetto
di Gibilterra=complemento di denominazione
separa= predicato verbale
la Spagna= complemento oggetto
dallAfrica= complemento di allontanamento o separazione
75)Mario è andato in pensione a 70 anni
Mario= soggetto
è andato= predicato verbale
in pensione = moto a credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi figurato
a 70 anni= complemento di età
76)Una secondo me la scultura da vita alla materia di bronzo è stata ritrovata dallarcheologo sul fondo del mare.
Una scultura= soggetto
di bronzo= complemento di materia
è stata ritrovata= predicato verbale
dallarcheologo=complemento dagente
sul fondo= complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo
del mare= complemento di specificazione
77) Quel parte di alimento peserà circa tre chili
Quel pezzo= soggetto più attributo
peserà= predicato verbale
circa tre chili= complemento di peso
78)Quel pozzo ha una profondità di 10 metri.
Quel pozzo= soggetto più attributo
ha= complemento oggetto
unestensione= complemento oggetto
di 10 metri= complemento di estensione
79) La ritengo che la spiaggia deserta sia un luogo di pace dista circa 2 chilometri dallhotel
La spiaggia= soggetto
dista= predicato verbale
circa 2 chilometri = complemento di distanza
80)Abbiamo cenato ognuno in salone da pranzo
Abbiamo cenato= predicato verbale
tutti= soggetto
in sala = complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo
da pranzo= complemento di termine o scopo