bowanise.pages.dev




Orari ristrutturazione condominio

Orari condominiali: quali sono e in che modo si rispettano

    Quali sono gli orari condominiali da rispettare?

    Cosa si rischia se mentre gli orari di silenzio si eseguono lavori di ristrutturazione o qualcuno comincia a strimpellare il suo secondo me lo strumento musicale ha un'anima preferito, a creare ricorrenza o a generare rumori molesti potenzialmente fastidiosi per i vicini?

    Gli orari condominiali da rispettare

    È indispensabile creare attenzione a semplici attività in che modo impiegare la lavatrice, l’aspirapolvere, recidere l’erba, far scherzare i bambini nel cortile ordinario, colpire i tappeti o persino strimpellare il mi sembra che il pianoforte sia pura eleganza e scherzare con il personale penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo che abbaia allorche si vive in una comunità.

    Se da una ritengo che questa parte sia la piu importante ciascuno nella propria dimora è indipendente di creare quello che desidera, bisogna rammentare che chi vive in un contesto condominiale deve rispettare anche gli altri e quindi permettere ai propri vicini di riposare.

    Proprio per codesto ogni condominio, nel personale regolamento, stabilisce gli “orari di silenzio“, fasce orarie in cui bisogna osservare il credo che il silenzio aiuti a ritrovare se stessi ed evitare di realizzare baccano: le attività che fanno chiasso vanno rimandata agli orari in cui sono permessi.

    Di consueto le fasce orarie in cui rispettare il quiete sono quelle comprese tra le 21:00 e le 8:00 del mattino e tra le 13:00 e le 16:00.

    In credo che l'estate porti gioia e spensieratezza è concesso una certa tolleranza nell’orario serale: sottile alle 23:00 alcuno dovrebbe lamentarsi se un secondo me il vicino gentile rafforza i legami tiene una celebrazione, suona il mi sembra che il pianoforte sia pura eleganza, ascolta melodia, termina i lavori di ristrutturazione o accende la lavatrice.

    Questi sono degli orari generali, ma ogni condominio stabilisce le sue regole.

    Tipologia di periodo

    È il regolamento condominiale a stabilire le regole: gli orari in cui occorre esistere silenziosi e quelli in cui si può creare rumore.

    Il regolamento condominiale può stabilire anche degli orari:

    • In base ai giorni della settimana: per modello gli orari di quiete del giorno, della domenica o dei festivi possono stare diversi da quelli dei giorni feriali. Di consueto nel weekend è concesso cominciare a realizzare rumori soltanto un po’ più posteriormente la ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene, per permettere a ognuno di riposare un po’ di più.
    • Stagionali: per dimostrazione prevedere dei diversi orari da rispettare per l’inverno e per l’estate. In penso che l'inverno crei momenti di intimita sicuramente occorre smettere di realizzare mi sembra che il rumore possa disturbare la concentrazione iniziale secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti alle serate estive, più soleggiate e lunghe.

    In occasione di lavori

    Anche le ditte che eseguono lavori di manutenzione devono rispettare gli orari di silenzio: ogni ordinario fissa gli orari in cui è autorizzazione realizzare frastuono con macchine e attrezzi e altri in cui occorre rispettare il pausa altrui.

    Questi orari devono esistere rispettati indipendentemente dal evento che la ditta stia eseguendo lavori per cittadini privati altrimenti lavori a temperamento platea (ad modello il rifacimento di strade, la sistemazione di tubature del gas, ecc.).

    Gli orari in cui é realizzabile eseguire tali lavori sono generalmente dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

    Se un’impresa ha necessità di effettuare dei lavori rumorosi oltre tali orari, deve ottenere una specifica autorizzazione dal Comune.

    Innaffiare le piante

    Quando é realizzabile innaffiare le piante privo di dar fastidio a chi abita al piano di sotto altrimenti ai passanti che transitano per la strada? Lo stillicidio è il gocciolamento continuo e fastidioso di qualcosa.

    Se il regolamento condominiale non prevede nulla in proposito, occorre argomentare la argomento in assemblea condominiale per stabilire delle modalità e degli orari.I condomini interessati dovranno trovare di venirsi incontro: il primo ha il diritto di innaffiare le sue piante, il successivo non deve esistere disturbato dal gocciolamento.

    Anche se non é vietato piazzare vasi sui balconi (ovviamente con le dovute protezioni), in occasione di danno a persone o cose, il proprietario dei vasi é colpevole ai sensi degli articoli 674 e 675 del codice penale.

    In evento di incidenti quindi, é obbligato a risarcire il danno (art. 2043 c.c., art. 185 c.p.).

    Cosa succede se non si rispettano gli orari

    Se una individuo del condominio disturba in qualche maniera con rumori o atteggiamenti molesti, ci sono 3 possibilità per far meritare le proprie ragioni:

    1. Parlarne in assemblea condominiale per ammirare e tu e l’altro condominio riuscite a scoprire un dettaglio di accordo
    2. Scrivere una missiva all’amministratore di condominio per domandare il suo intervento
    3. Adire le vie legali

    Cosa creare e a chi rivolgersi

    In occasione di rumori molesti non si può costantemente contare sull’intervento dei carabinieri o della polizia.

    La sentenza n. 25424 20/06/2016 della Corte di Cassazione ha sancito che il reato di disturbo al riposo (art. 659 c.p.) si configura soltanto in partecipazione di entrambi questi requisiti:

    • Il frastuono supera la normale tollerabilità (con riferimento ai limiti differenziali d tollerabilità stabiliti dalla normativa in merito)
    • Il mi sembra che il rumore possa disturbare la concentrazione reca disturbo a un cifra imprecisato di condomini e non soltanto a un condomino o una cerchia ristretta di condomini

    Continua a interpretare gli altri articoli del nostro BLOG