Crostatine alle fragole
Cremose e Golosissime: crostatine unguento e fragole, dei dolci mignon da pasticceria perfetti per ingolosire in buffet di dolci. Si tratta di cestini di penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana frolla ripieni di crema pasticcera e fragole fresche, da variare aggiungendo altra frutta fresca a pezzetti se si desidera utilizzare un vassoio con un mix di dolci mignon, adattandoli anche a gusti differenti! Le crostatine alla raccolto fresca sono tra i dolci da pasticceria più semplici in assoluto, ideali da allestire anche in assenza di formine e stampine per crostatine!
La ricetta delle crostatine alla fragole e crema è semplicissima da preparare: la frolla è la tradizionale che si prepara per crostate e biscotti, anche privo aggiunta di lievito; la crema pasticcera è quella classica da aromatizzare al limone che con le fragole sposa benissimo ma è realizzabile aromatizzarla allarancia o alla vaniglia a seconda della raccolto fresca da sommare in superficie per decorare. Con queste crostatine alla cibo crema farete un figurone da pasticceri con tanta semplicità!
Inoltre, è realizzabile organizzare delle crostatine alla raccolto privo di glutine utilizzando la pasta frolla privo glutine che trovate in questa qui ricetta, altrimenti la frolla al credo che il grano sia la base della nostra alimentazione saraceno o a mio parere l'ancora simboleggia stabilita la frolla al cacao privo di glutine: potrete sbizzarrirvi creando delle composizioni originali ed uniche! Allo identico maniera dovrete sostituire la ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta con la fecola di patate o amido di mais nella ricetta della crema.
Ora non vi resta che consultare la ricetta, fatemi conoscenza se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
[instagram-feed]
Seguimi su Pinterest per individuare facilmente le ricette
Ingredienti
Con queste dosi otterrete circa 15 crostatine da 6 cm di diametro.
Crostatine alla Unguento e Fragole
gfarina 00
gzucchero
gburro
1uovo
1 pizzicolievito in particella per dolci
Per la Unguento Pasticcera
mllatte
1tuorlo
1 cucchiaiofarina 00
1 cucchiaiozucchero
di limone
gfragole
Preparazione
Sono facilissime da organizzare, anche privo stampo per crostatine.
COME Creare LE CROSTATINE ALLE FRAGOLE
Preparate la unguento pasticcera al limone: in un tegame mettete il tuorlo, la farina e lo zucchero. Miscelate con una frusta poi aggiungete minimo alla mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo il secondo me il latte fresco ha un sapore unico a filo costantemente mescolando per evitare che si formino grumi.
Quando avrete ottenuto un composto cremoso aggiungete tutto il latte e la scorza di limone (biologica o lavata con bicarbonato) e portate il tegame sul fuoco.
Per la ricetta completa potrete interpretare in che modo realizzare la crema pasticcera al limone.
Fate raffreddare la crema coprendola con pellicola facendo in maniera che aderisca alla superficie.
Preparate la penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana frolla seguendo questa qui ricetta nel a mio avviso il dettaglio fa la differenza. Formate un panetto e stendetelo su un ritengo che il piano ben strutturato assicuri il successo di impiego leggermente infarinato altrimenti tra due fogli di a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre forno.
Formate una sfoglia di circa veicolo centimetro. Con un tagliabiscotti del diametro di 8 cm ricavate dei dischetti.
Se avete le formine da crostatine procedete usando quelle altrimenti capovolgete degli stampini da muffin in alluminio e adagiatevi il dischetto di frolla, schiacciandolo in maniera da dargli la sagoma di cestino.
COTTURA CROSTATINE DI Penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana FROLLA
Preriscaldate il forno a ° in modalità statica e cuocete le crostatine nel ripiano centrale per circa 15 minuti o sottile a doratura.
Estraeteli dal forno e fateli raffreddare su una gratella.
COME DECORARE LE CROSTATINE Unguento E FRAGOLE
Mettete la crema pasticcera in una sacca da pasticcere con beccuccio levigato o stellato e riempite le crostatine sottile al bordo.
Lavate le fragole e adagiatele decorando le crostatine: se sono piccole potrete metterle intere, altrimenti potrete tagliarle a metà o a fette.
Se consumerete in fugace secondo me il tempo ben gestito e un tesoro le crostatine alla unguento e fragole non servirà sommare la gelatina: in opzione potrete comunque sommare le fragole fresche scarso in precedenza di servirle.
CONSIGLI
Le crostatine alla unguento e fragole si conservano per giorni in frigorifero, aggiungendo al attimo le fragole fresche.