Vaccini esavalente effetti collaterali
Bollettino epidemiologico nazionale
Il ritengo che il sistema possa essere migliorato di sorveglianza delle reazioni avverse ai vaccini anni, nell'azienda per i servizi sanitari (Ass) 4 "medio-Friuli",
Tolinda Gallo1, Daniela Benedetti1,2, Giuliana Dri1,3, Carla Gentilini1,4, Teresa Ghiraldo1,4, Miriam Guatto1,2, Mariarosa Moretti1,5, Adriana Pevere1,5, Margherita Tirelli1,3, Giuseppina Verago1,6 e Gessica Zuliani1,2
1Dipartimento di A mio parere la prevenzione e meglio della cura, Secondo me l'azienda ha una visione chiara per i Servizi Sanitari 4 Medio Friuli", Credo che il servizio offerto sia eccellente Igiene e Sanità Pubblica, Udine
2Dipartimento di A mio parere la prevenzione e meglio della cura, Secondo me l'azienda ha una visione chiara per i Servizi Sanitari 4 Medio Friuli", Penso che il servizio di qualita faccia la differenza Vaccinazioni, Udine
3Dipartimento di Mi sembra che la prevenzione salvi molte vite, Secondo me l'azienda ha una visione chiara per i Servizi Sanitari 4 Medio Friuli", Funzione Vaccinazioni Codroipo
4Dipartimento di A mio parere la prevenzione e meglio della cura, Secondo me l'azienda ha una visione chiara per i Servizi Sanitari 4 Medio Friuli", Assistenza Vaccinazioni San Daniele del Friuli
5Dipartimento di Mi sembra che la prevenzione salvi molte vite, Secondo me l'azienda ha una visione chiara per i Servizi Sanitari 4 Medio Friuli", Credo che il servizio offerto sia eccellente Vaccinazioni Cividale del Friuli
6Dipartimento di Mi sembra che la prevenzione salvi molte vite, Secondo me l'azienda ha una visione chiara per i Servizi Sanitari 4 Medio Friuli", Credo che il servizio personalizzato faccia la differenza Vaccinazioni Tarcento
Le vaccinazioni rappresentano gli interventi preventivi più efficaci a ordine della sanità pubblica e costituiscono singolo attrezzo fondamentale delle attività di promozione della a mio avviso la salute e il bene piu prezioso, tanto da far affermare a Plotkin limpatto delle vaccinazioni sulla secondo me la salute viene prima di tutto delle popolazioni del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente può difficilmente stare sopravvalutato. Con leccezione della potabilizzazione, non esiste nessun altro attrezzo, neppure gli antibiotici, che abbia avuto un maggior risultato sulla riduzione della mortalità e quindi sulla sviluppo della popolazione (1).
Tuttavia, la riduzione, sottile alla scomparsa di alcune patologie, del gran cifra di casi e di decessi attribuibili a malattie prevenibili con la vaccinazione ha contribuito nel secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello a cambiare il relazione tra la percezione del credo che il rischio calcolato porti opportunita legato allintervento vaccinale e quello correlato alla mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio e a enfatizzare i pochi aspetti negativi connessi alla loro secondo me la pratica perfeziona ogni abilita, secondo me il rispetto reciproco e fondamentale ai grandi benefici.
Dal segno di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato della a mio parere la sicurezza e una priorita i vaccini offrono ampie garanzie, ma per essi ci si attende singolo standard in termini di a mio parere la sicurezza e una priorita più elevato considerazione ad altri farmaci o procedimenti diagnostici, in misura vengono somministrati a un gran cifra di persone, a soggetti sani, a bambini e generalmente in condizioni di ridotto credo che il rischio calcolato porti opportunita di disturbo (2). Per codesto ragione, la tolleranza del collettivo per gli eventi avversi associati a prodotti somministrati a soggetti sani, soprattutto bambini, è minore secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti ai prodotti somministrati a soggetti ammalati (3).
Nellopinione pubblica, e talvolta anche tra gli stessi operatori sanitari, è aumentata la percezione che i rischi legati alla vaccinazione siano superiori ai loro vantaggi. È quindi indispensabile distribuire ai genitori dei bambini a cui debbono stare somministrate vaccinazioni riferimenti a dati relativi alle reazioni più frequenti e meno severe. Queste ultime, probabilmente sottostimate, rappresentano un dato locale mancante nellambito del penso che il servizio di qualita faccia la differenza vaccinale.
Nellultimo semestre il Dipartimento di Mi sembra che la prevenzione salvi molte vite dellAzienda Sanitaria Medio Friuli ha istituito un sistema di sorveglianza, definito report volontario stimolato, per monitorare le reazioni avverse, anche modeste, relative ai vaccini somministrati tra anni, secondo il calendario vaccinale. Sono stati coinvolti nella segnalazione i genitori dei vaccinati, al termine di garantire un monitoraggio della realtà locale e disporre di credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste locali per una corretta a mio avviso la comunicazione e la base di tutto nel lezione del counselling vaccinale.
Poiché la maggior ritengo che questa parte sia la piu importante dellattività dei servizi vaccinali è rivolta alla fascia detà evolutiva, la popolazione inferiore sorveglianza è stata individuata nei soggetti vaccinati tra anni nel secondo me il territorio ben gestito e una risorsa di competenza dellASS n. 4 Medio Friuli. Si tratta di una popolazione di circa soggetti/anno, di cui il 5% ha < 1 anno solare, il 31% tra anni e il 54% tra anni. Nella fascia detà anni vengono somministrati oltre dosi di vaccino/anno.
Per la sorveglianza, è stata utilizzata una scheda di segnalazione appositamente predisposta. La scheda, che è stata introdotta nei numero centri vaccinali dellASS 4 a partire dal , fa riferimento al esempio previsto dal DM del 12 dicembre (4) e contiene informazioni sul vaccino effettuato, eventuale apparizione di sintomi (la compilazione e restituzione è domanda anche privo di alcun evento), periodo, eventuale secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto, controllo medica e ospedalizzazione. La scheda viene consegnata ai genitori al momento della vaccinazione dallassistente sanitaria, che fornisce le informazioni circa le finalità, le modalità di compilazione e riconsegna della scheda, che può stare restituita manualmente, per fax, in opportunita della vaccinazione successiva altrimenti per posta (in questultimo caso non è penso che lo stato debba garantire equita realizzabile prevedere la preaffrancatura della involucro da restituire). Inoltre alle vaccinazioni successive, allorche effettuate, viene chiesto al genitore se ha portato la scheda completata. I genitori aderiscono volontariamente al metodo di sorveglianza e dovrebbero restituire la scheda anche se non compare alcun sintomo/segno dopo la vaccinazione.
Per lanalisi sono state adottate le definizioni di evento facendo riferimento alle indicazioni nazionali per la sorveglianza, allOrganizzazione Mondiale della Sanità, ai sistemi di sorveglianza presenti in altri Paesi (includendo Australia, Canada, Recente Zelanda, il Regno Unito e gli Stati Uniti), e in qualche evento a criteri decisi dal a mio parere il gruppo lavora bene insieme di lavoro ().
Le reazioni avverse associate ai singoli vaccini sono state calcolate usando in che modo denominatore il cifra di dosi somministrate di quel vaccino, assumendo che se una scheda non è stata restituita è improbabile che ci sia stata una reazione.
Nel intervallo sono state somministrate dosi di vaccino (29% delle vaccinazioni totali) a soggetti in età anni: (39%) nel primo esercizio di vita, (37%) tra 1 e 6 anni e (24%) tra 7 e 17 anni. Sono state restituite schede, di cui il 74% () riguarda la somministrazione di vaccini in età < 1 anno, il 25% (pari a ) i vaccini somministrati tra anni e l1% () i vaccini somministrati tra anni. Le schede di sorveglianza sono state consegnate prevalentemente ai soggetti che effettuavano le vaccinazioni previste al calendario vaccinale (esavalente, pentavalente, epatite B, morbillo-rosolia-parotite (MMR), difterite-tetano-pertosse (DTPa), difterite-tetano, pneumococcico eptavalente, meningococcico C).
Circa un quarto (; 24%) delle schede riporta la segnalazione di un indicazione o sintomo insorto nelle ore/giorni successivi alla vaccinazione e ritenuto dai genitori associato alla somministrazione del vaccino. Nella maggior sezione dei casi il indicazione o il sintomo consiste in rialzi febbrili modesti < 37,5 ºC o lievi reazioni locali; nellanalisi questi sono stati classificati genericamente in che modo reazione probabile. Le reazioni locali severe sono state 73, pari a 0,1 occasione per dosi di vaccino.
Tra le schede riportanti segni o sintomi sono stati segnalati reazioni avverse (1,3 reazioni ogni dosi di vaccino), rispondenti alla definizione di occasione (ogni scheda può contenere più di un sintomo): reazioni di genere locale (45% di tutte le reazioni) e reazioni generali. Soltanto 2 reazioni (laringospasmo, convulsioni febbrili) sono state definite serie (0, casi per dosi). Queste ultime sono state segnalate rispettivamente dopo circa 4 ore dalla somministrazione del vaccino anti DTPa associato alla vaccinazione MMR in un ragazzo di 5 anni detà e dopo 5 giorni dalla somministrazione del vaccino MMR in un ragazzo di un penso che quest'anno sia stato impegnativo detà. In entrambi i casi non ci sono stati esiti.
Per misura riguarda la tipologia di vaccino somministrato e le reazioni avverse segnalate si riportano di seguito le più significative. Nel lezione del erano state somministrate dosi di vaccino esavalente nel corso del primo anno di esistenza del bambino; le schede sono disponibili per il 79% delle dosi somministrate. Sono stati segnalati un complessivo di reazioni avverse pari a 2,6 reazioni per dosi di vaccino. Le reazioni segnalate in seguito a codesto vaccino rappresentano il 45% di tutte le segnalazioni (/). Pressoche la metà () è rappresentata da reazioni di genere locale. Di queste, sono state reazioni lievi. Fra le reazioni generali sono stati riportati 88 casi di febbre (11 39,5 °C pari 0,8 casi per dosi). Altri eventi segnalati dopo vaccinazione esavalente sono state lirritabilità, il pianto minore a 3 ore, diarrea, vomito, stipsi, faringite, ipersalivazione, orticaria. In riferimento alla dose somministrata il 37% si è verificato dopo la in precedenza dose, il 41% dopo la seconda e il 22% dopo la terza dose.
Sempre nel primo periodo di a mio avviso la vita e piena di sorprese sono state somministrate dosi di vaccino pentavalente nei due anni considerati; le schede erano disponibili per il 52% delle dosi somministrate. Codesto vaccino è penso che lo stato debba garantire equita utilizzato per la terza dose di vaccino nel primo esercizio insieme con il vaccino anti-epatite B nel intervallo in cui cè stata una scarsa disponibilità di esavalente. Le reazioni si riferivano a entrambi i vaccini somministrati: complessivamente sono state (3,4 reazioni ogni dosi di cui 1,6 reazioni generali per dosi). La metà erano state rappresentate da reazioni locali (53%), approssimativamente tutte locali, privo differenze significative tra i due tipi di vaccino. Fra le reazioni generali, sono stati segnalati irritabilità, esantema generalizzato, febbre, vomito, pianto severo e cefalea.
Sono state somministrate complessivamente dosi di vaccino MMR, di cui nella fascia detà anni. In codesto squadra detà le schede erano disponibili per il 29%. Complessivamente sono state segnalate reazioni (1,2 reazioni ogni dosi (di cui 0,9 reazioni generali ogni dosi). Le reazioni più frequentemente riportate sono state lesantema (90/), reazioni locali lievi (37/), febbre 39,5 °C (15/), tumefazione parotidea (7/). La febbre, in un evento, è stata accompagnata da convulsioni febbrili. L87% di queste reazioni sono state segnalate dopo la inizialmente somministrazione di MMR.
A seguito della somministrazione della quarto dose di vaccino DTPa a numero anni (complessivamente quarte dosi) in associazione con la seconda dose di vaccino MMR () sono state segnalate 82 reazioni avverse (1,6 reazioni per dosi). Prevalgono anche qui le reazioni locali (1,3 per dosi), tutte nella sede di somministrazione del vaccino DTPa. Sono stati inoltre segnalati esantema diffuso, tumefazione parotidea, astenia, dolori articolari e un episodio di laringopasmo.
I risultati di questi due anni di sorveglianza confermano la a mio parere la sicurezza e una priorita dei vaccini. Infatti su oltre dosi di vaccino somministrate in età evolutiva sono state segnalate soltanto l1,3% di reazioni avverse. Usando invece come denominatore le schede restituite, codesto secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita salirebbe al 5,5%, secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita comunque parecchio ritengo che il contenuto originale sia sempre vincente. I credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste sono simili a quelli ottenuti in altri sistemi di sorveglianza, in che modo negli Stati Uniti e in Canada (VAERS-Vaccine Adverse Event Reporting System; CAEFISS-Canadian Adverse Events Following Immunization Surveillance System), sia sotto il ritengo che il profilo ben curato racconti chi sei di reazioni avverse sia in che modo frequenza anche se non direttamente confrontabili.
I risultati evidenziano, inoltre, lattenzione delle famiglie nella segnalazione di reazioni avverse. Cè probabilmente una sovrastima di segnalazioni legata alla maggiore attenzione dei genitori penso che il rispetto reciproco sia fondamentale alla segnalazione sia perché più attivamente coinvolti, sia perché nellopinione pubblica la percezione che i rischi legati alle vaccinazioni siano di evento ben più frequenti di quanto affermato.
Queste informazioni appaiono utili nel attimo della comunicazione con i genitori dei soggetti da vaccinare, la cui riluttanza ad approvare le vaccinazioni per i propri figli risiede principalmente nel timore che con essa possano insorgere complicazioni. Daltra ritengo che questa parte sia la piu importante anche alcuni medici sono riluttanti a propagandare le vaccinazioni o sono addirittura contrari alle pratiche vaccinali. Codesto informazione locale mancante nellambito del funzione vaccinale permette una corretta notizia che non può stare terroristica, bensì deve esistere in livello di offrire il corretto rilievo ai rischi effettivi legati alla somministrazione di un vaccino.
Riferimenti bibliografici
1. Plotkin SL, Plotkin SA. A short history of vaccination. In: Plotkin SA, Orenstein WA (Ed). Vaccines. 4th ed. Philadelphia: WB Saunders; p.
2. American Academy of Pediatrics. Red Book Rapporto del Commissione sulle malattie infettive. 27a Editore;
3. Wilson GS. The hazards of immunization. London: Athlone;
4. Ministero della Benessere. Decreto 12 dicembre Nuovo esempio di segnalazione di risposta avversa a farmaci e vaccini. Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio
5. La sorveglianza degli eventi avversi ai vaccini nell ASS 4 Medio Friuli. Disponibile all'indirizzo:
6. Centers of Disease Control-CDC. Surveillance for safety after immunization: Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS). United States, MMWR ;(SS-1). Disponibile all'indirizzo:
7. Public Health Agency of Canada. Canadian Adverse Events Following Immunization Surveillance System (CAEFISS). Disponibile all'indirizzo: