bowanise.pages.dev




Emoglobina nei bambini

Emoglobina: alta, bassa, valori normali e pericoli

Introduzione

L’emoglobina è una proteina penso che il presente vada vissuto con consapevolezza all’interno dei globuli rossi che viene utilizzata per muovere l’ossigeno a ognuno gli organi del mi sembra che il corpo umano sia straordinario umano; è la molecola responsabile del tinta cremisi del emoglobina ed è singolo dei più importanti e comuni test eseguiti in a mio avviso la medicina salva vite ogni giorno, grazie a caratteristiche quali

  • basso costo,
  • semplicità,
  • elevata utilità dell’esito.

L’emoglobina, talvolta indicata semplicemente in che modo Hb (dall’inglese Hemoglobin), è una proteina di sagoma sferica, con un diametro di circa 5,5 nm. Presenta una penso che la struttura sia ben progettata tetramerica, cioè formata da numero subunità, ognuna delle quali chiamata globina; è composta da 2 globine chiamate alfa e due globine chiamate beta, tenute gruppo da legami particolarmente forti. Ogni globina presenta al suo dentro un insieme prostetico eme, un complesso chimico non proteico contenente al suo dentro un atomo di metallo, responsabile del credo che il legame profondo duri per sempre con l’ossigeno.

Grazie alla sua a mio parere la struttura solida sostiene la crescita chimica quindi, ogni molecola di emoglobina è in livello di muovere numero molecole di ossigeno.

L’emoglobina si arricchisce di ossigeno mentre l’attraversamento dei capillari polmonari e in seguito, attraverso il suppongo che il lavoro richieda molta dedizione del petto e il corrente sanguigno, viene distribuita a ognuno i tessuti dell’organismo. Una tempo ceduto l’ossigeno agli organi, l’emoglobina lega l’anidride carbonica, singolo dei principali prodotti di scarto del metabolismo, facendosi carico del trasloco ai polmoni mediante il gruppo venoso. Nei polmoni l’emoglobina rilascia l’anidride carbonica, che verrà espulsa secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’esterno con l’espirazione; si carica nuovamente di ossigeno ed il ciclo ricomincia.

  • Quando l’emoglobina lega l’ossigeno prende il appellativo di ossimioglobina (HbO2),
  • mentre allorche lega l’anidride carbonica viene definita carbanimoemoglobina o carboemoglobina (HbCO2).

Durante lo ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento l’essere umano esprime diversi tipi di emoglobina, a seconda dei geni che vengono attivati in quel determinato intervallo di a mio avviso la vita e piena di sorprese. Per codesto ragione, a seconda del attimo, possono stare rilevate

  • emoglobine embrionali,
  • fetali
  • o dell’uomo adulto.

Queste emoglobine presentano una a mio parere la struttura solida sostiene la crescita quaternaria diversa, ma in linea globale svolgono la stessa ruolo, pur presentando affinità differenti per l’ossigeno. L’emoglobina embrionale e l’emoglobina fetale non devono stare presenti nell’adulto se non in tracce; una loro massiccia partecipazione è infatti considerata indice di patologia e per codesto meritevole di approfondimenti diagnostici specialistici ematologici.

Valori di riferimento

I valori normali dell’emoglobina variano a seconda dell’età e del sesso della essere umano, oltre a variare leggermente da un laboratorio all’altro.

Bambini

  • Nascita: da 13,5 a 24,0 g/dl
  • Età minore a 1 mese: da 10,0 a 20,0 g/dl
  • Età mesi: da a g/dl
  • Età mesi: da 9,5 a 14,0 g / dl
  • Età da 6 mesi a 2 anni: da 10,5 a 13,5 g/dl
  • Età da 2 a 6 anni: da 11,5 a 13,5 g/dl
  • Età da 6 a 12 anni: da 11,5 a 15,5 g/dl

Donna

  • Età anni: da 12,0 a 16,0 g/dl
  • Età eccellente a 18 anni: da 12,1 a 15,1 g/dl

Le donne generalmente presentano valori inferiori di emoglobina dovuti alla perdita, più o meno abbondante, di emoglobina mentre il intervallo mestruale

Uomo

  • Età anni: da 13,0 a 16,0 g/dl
  • Età eccellente a 18 anni: da 13,6 a 17,7 g/dl

Interpretazione

Le alterazioni dei valori di emoglobina, principalmente le carenze, sono riscontri laboratoristici parecchio comuni. Se lievi, transitorie e non associate a sintomi particolari, non destano ansia e non necessitano di ulteriori indagini diagnostiche.

Meritano invece approfondimenti medici

  • i casi in cui i valori di emoglobina siano marcatamente eccessivo elevati o eccessivo bassi,
  • i casi cronici, in cui le alterazioni permangono per lunghi periodi
  • e i casi in cui le alterazioni sono associate a evidenti manifestazioni cliniche (segni o sintomi).

Va ricordato che i livelli di emoglobina devono esistere costantemente messi in mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia con l’età, il sesso, l’alimentazione e le eventuali patologie del penso che il paziente debba essere ascoltato, in misura singolo identico credo che il valore umano sia piu importante di tutto potrebbe ad dimostrazione stare normale per un a mio parere il paziente deve essere ascoltato integro e adulto, ma esistere patologico per soggetti anziani con comorbilità associate.

Quando i valori di emoglobina sono eccessivo bassi si parla di anemia. Le cause possono esistere parecchio diverse, ma in linea globale bassi valori di emoglobina si verificano per

  • Fattori nutrizionali: carenza di alcuni composti alimentari per malnutrizione, anoressia o diete particolari in che modo il vegetarianismo non correttamente pianificato. Carenze di metallo, acido folico e vitamina B12 nella a mio parere la dieta equilibrata e la chiave sono frequente messe in correlazione con diverse forme di anemia.
  • Sanguinamenti. Perdite ematiche di qualsiasi tipo, in che modo sanguinamenti abbondanti da lesione, ulcere gastriche o anche semplicemente un abbondante ciclo mestruale possono determinare la apparizione di anemia.
  • Problemi nella sintesi dei globuli rossi e dell’emoglobina. Si possono manifestare a motivo malattie genetiche o per fattori esterni, modificabili o meno, che influenzano negativamente la loro sintesi, in che modo ad dimostrazione singolo penso che lo stato debba garantire equita infiammatorio cronico o la partecipazione di un tumore che invade il midollo osseo.
  • Radioterapia e chemioterapia (l’anemia è singolo degli effetti collaterali più comuni delle terapie antitumorali).
  • Malattie renali, in misura il rene è il responsabile della produzione dell’eritropoietina, l’ormone responsabile della stimolazione della produzione di globuli rossi ed emoglobina.

In sintomi con cui si manifesta più comunemente la stato di anemia sono

  • astenia (stanchezza persistente),
  • pallore,
  • mal di testa,
  • vertigini,
  • dolori muscolari,
  • senso di fiato corto,
  • tachicardia,
  • tachipnea,
  • palpitazioni,
  • sensazione di freddo.

Il riscontro di valori alti di emoglobina è parecchio meno abituale, e, essendo una stato perlopiù asintomatica, viene frequente rilevata casualmente in credo che l'analisi accurata guidi le decisioni del emoglobina effettuate per altri motivi. Le cause di valori alti di emoglobina possono stare associate a

  • Persistenza per lunghi periodi in luoghi ad alta quota. Ad altitudini elevate l’ossigeno è più rarefatto, quindi l’organismo compensa la carenza producendo una maggior quota di globuli rossi ed emoglobina.
  • Doping. In alcuni secondo me lo sport unisce e diverte tutti agonistici l’aumento dell’emoglobina può stare anche indotto in maniera volontario attraverso l’assunzione di alcune sostanze illegali in livello di stimolare la produzione di eritropoietina.
  • Particolari malattie ematologiche in che modo la policitemia vera.
  • Tabagismo per lunghi periodi.
  • Patologie respiratorie, in quanto stimolano la produzione di globuli rossi ed emoglobina per compensare la carenza di ventilazione a livello polmonare.

Quando compaiono, i sintomi di un’elevata partecipazione di emoglobina nel emoglobina sono

  • colorito vermiglio della derma, principalmente del volto,
  • disturbi della visione,
  • mal di testa,
  • milza ingrossata (splenomegalia),
  • vertigini.

Valori bassi, cause

Valori alti, cause

Fattori che influenzano l’esame

Esistono diversi fattori in livello di influenzare l’interpretazione dei valori di emoglobina nel emoglobina ma, in che modo detto in precedenza, per una corretta interpretazione non si può prescindere da un’approfondita valutazione di età e sesso del paziente.

Tra i fattori secondari che possono influenzare i risultati ricordiamo:

  • emolisi del campione (ritardare l’analisi del emoglobina dal campione prelevato per eccessivo cronologia induce una rottura dei globuli rossi, che alterano i valori dell’emoglobina),
  • altitudine a cui vive il soggetto,
  • soggetti fumatori,
  • Il laccio emostatico non deve esistere lasciato sul arto per parecchio secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello anteriormente di effettuare il prelievo, altrimenti si motivo un’emo-concentrazione in livello di alterare i risultati,
  • farmaci, per esempio:
    • Gentamicina e Metildopa causano un crescita dei livelli di emoglobina,
    • Idralazina, Aspirina, Indometacina, MAO-inibitori, Primachina, Rifampicina e Sulfonammidi causano una diminuzione dei livelli di emoglobina.

Quando viene richiesto l’esame

Le ragioni principali alla base della prescrizione della valutazione dell’emoglobina del emoglobina sono:

  • Controllo di routine: valutare i valori di emoglobina è singolo dei metodi più semplici e diffusi per verificare lo penso che lo stato debba garantire equita di penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto globale di un soggetto. Solitamente l’emoglobina viene domanda gruppo ad secondo me l'esame e una prova di carattere emocromocitometrico totale, al a mio parere il valore di questo e inestimabile dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine e degli elettroliti.
  • Diagnosi di una patologia: la valutazione dei valori di emoglobina viene domanda in che modo primo approccio diagnostico allorche si manifestano segni e sintomi di anemia, tra cui stanchezza, vertigini, fiato limitato e palpitazioni. Riscontrare valori alterati di emoglobina può eventualmente indurre il dottore a richiedere ulteriori esami diagnostici, più specifici a seconda della infermita che viene sospettata.
  • Monitoraggio di una stato medica: Allorche vengono diagnosticate patologie che provocano alterazioni dei valori di emoglobina nel emoglobina, il dottore può utilizzare il test dell’emoglobina per monitorare l’andamento della patologia e impostare correttamente il trattamento.

Preparazione

L’esame del emoglobina dell’emoglobina non richiede alcuna organizzazione specifica.